Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La vera malattia
è l’orgoglio

Dal Vangelo secondo Marco (1,40-45)
In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso,
che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi,
puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano,
lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!».
E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.
E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse:
«Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece,
a mostrarti al sacerdote e offri per la tua purificazione
quello che Mosè ha prescritto, come testimonianza per loro».
Ma quello si allontanò e si mise a proclamare e a divulgare il fatto, tanto che
Gesù non poteva più entrare pubblicamente in una città,
ma rimaneva fuori, in luoghi deserti; e venivano a lui da ogni parte.

La nostra vita e la Parola
vg11feb24Il tocco di Gesù. San Francesco d’Assisi, all’inizio del suo Testamento, riassume così la sua esperienza di conversione: “Il Signore dette a me, frate Francesco, d’incominciare a fare penitenza così: quando ero nei peccati, mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi; e il Signore stesso mi condusse tra loro e usai con essi misericordia. E allontanandomi da essi, ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza d’animo e di corpo. E di poi, stetti un poco e uscii dal mondo”. Come sottolineava Benedetto XVI “in quei lebbrosi, che Francesco incontrò quand’era ancora nei peccati, era presente Gesù; e quando Francesco s’avvicinò a uno di loro e, vincendo il proprio ribrezzo, l’abbracciò, Gesù lo guarì dalla sua lebbra, cioè dal suo orgoglio, e lo convertì all’amore di Dio. Ecco la vittoria di Cristo, che è la nostra guarigione profonda e la nostra risurrezione a vita nuova!”.
Ci sono malattie evidenti come la lebbra, ma ce ne sono altre nascoste che sfigurano l’uomo, da queste Francesco viene guarito. C’è un cambiamento di gusto in lui: ciò che prima percepiva come amaro comincia a sentirlo dolce. Il mistero del dolore e della sofferenza quando viene avvicinato, toccato, abbracciato si trasforma e svela il suo segreto che è legato all’amore e alla misericordia. Per questo Gesù tocca il lebbroso: la sua mano tocca il corpo di chi è ammalato. Quella distanza incolmabile tra Dio e l’umanità ferita viene superata dal gesto di Gesù. Il tocco di Gesù risana ciò che nell’uomo è insanabile. La legislazione sulla lebbra attestava l’incompetenza da parte dell’uomo di trattare quelle ferite che portano l’uomo all’isolamento e alla morte: l’uomo ferito a sua volta ferisce finché non trova qualcuno che lo risana così profondamente tanto da far pensare più a una rinascita che ad una guarigione.
Il silenzio violato. Dopo la guarigione dice il Vangelo che Gesù “ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse “guarda di non dire niente a nessuno”: l’ordine per il lebbroso è invece di andare dai sacerdoti “come testimonianza per loro”. In effetti, la guarigione dei lebbrosi era uno dei segni che attestavano l’arrivo del Messia. Al processo di Gesù questo segno sarebbe potuto emergere, ma il lebbroso, invece di mantenere il silenzio e di obbedire alla parola di Gesù, divulga il fatto. È vero che certe esperienze grandi è difficile serbarle nel cuore. Non sempre però parlare frettolosamente è opportuno: un certo tempo di silenzio è prezioso e, in certi casi, doveroso.

Le opere e i segni che Gesù ci dona di vivere hanno una profondità che non si coglie con la fretta. Forse prima di parlare è meglio che l’esperienza sia svelata e conosciuta in profondità per non fermarsi alla superficie. Gesù non ama il trionfalismo che chiude le questioni con molta rapidità. Il silenzio, che a volte ci viene chiesto, prepara a una scoperta più seria e vera.
Don Andrea Campisi

Pubblicato l'8 febbraio 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Se guarisce la suocera - Commento al Vangelo di domenica 4 febbraio 2024
  2. Il diavolo ama la confusione - Commento al Vangelo di domenica 28 gennaio 2024
  3. Il Vangelo non è solo un libro - Commento al Vangelo di domenica 21 gennaio 2024
  4. L’orologio non dimentica - Commento al Vangelo di domenica 14 gennaio
  5. Diventare amici dello Spirito Santo - Commento al Vangelo di domenica 31 dicembre 2023
  6. Dio non si è scordato di noi - Commento al Vangelo di domenica 24 dicembre 2023
  7. Che cosa ti dice il tuo «io»? - Commento al Vangelo di domenica 17 dicembre 2023
  8. Perché ci sia un nuovo inizio - Commento al Vangelo di domenica 10 dicembre 2023
  9. Il Signore non ha orari - Commento al Vangelo di domenica 3 dicembre 2023
  10. Se Cristo bussa alla nostra porta - Commento al Vangelo di domenica 26 novembre 2023
  11. Ma che cosa sono questi talenti? - Commento al Vangelo di domenica 19 novembre 2023
  12. Come vincere la superficialità - Commento al Vangelo di domenica 12 novembre
  13. Un nemico chiamato moralismo - Commento al Vangelo di domenica 5 novembre 2023
  14. Dio ci ha amati per primo - Commento al Vangelo di domenica 29 ottobre 2023
  15. Le illusioni dei potenti - Commento al Vangelo di domenica 22 ottobre 2023
  16. E' il cuore che fa la differenza - Commento al Vangelo di domenica 15 ottobre 2023
  17. Il popolo nuovo nasce da un "sì" - Commento al Vangelo di domenica 8 ottobre 2023
  18. E se questa Parola fosse per te? - Commento al Vangelo di domenica 1° ottobre 2023
  19. Il lamento non porta da nessuna parte - Commento al Vangelo di domenica 24 settembre 2023
  20. Come si fa a perdonare? - Commento al Vangelo di domenica 17 settembre 2023

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente