Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Editoria, la Fisc scrive al presidente Conte

fisc bianchi

Mentre il Parlamento discute l’annunciato taglio del Fondo al pluralismo, Alleanza delle Cooperative, File, Fisc e Uspi hanno indirizzato questo appello al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte.

Chiediamo al Presidente un ripensamento urgente del Governo rispetto ai tagli indiscriminati di risorse del Fondo per il Pluralismo e l’innovazione dell’informazione - si legge nella lettera inviata al Presidente del Consiglio -.
I tagli sono previsti in un emendamento all’interno della Legge di Bilancio in discussione e approvazione al Senato.
I tagli annunciati avranno effetto dal 2019, con ripercussioni pesantissime su diversi giornali cooperativi e delle altre realtà no profit, e su tutto l’indotto.
Crediamo che il Governo e lo Stato debbano invece essere parte attiva e vigile per la promozione e la tutela del fondamentale diritto ad un informazione plurale, in coerenza con l’art.21 della Costituzione, e non mortificare il pluralismo con tagli così pesanti e repentini.

Chiediamo dunque che venga ritirato l’emendamento riferito ai tagli all’editoria e che vanga avviato con urgenza un Tavolo di confronto con tutte le categorie impegnate nella filiera editoriale dell’informazione per ricercare, a partire dalla Legislazione attuale, ogni possibile miglioramento sul terreno del rigore, della trasparenza e dell’’innovazione.

Confidiamo nell’impegno del Presidente del Consiglio di rinviare i tempi di applicazione di ipotesi di tagli dei Fondi al 2020 per creare le condizioni rapide per un confronto serrato sul merito dei cambiamenti da proporre alla attuale Legge che potrebbe vederci tutti, parte pubblica, cooperative, privati, impegnati per costruire nel 2019 soluzioni adeguate ed innovative di sostegno all’intera filiera editoriale.
Siamo per un sostegno al pluralismo chiaro e trasparente, ma occorre un lavoro serio e di insieme per evitare conseguenze disastrose sul settore.

Pubblicato il 18 dicembre 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. L'Annuario diocesano 2019
  2. La Veglia d'Avvento a Podenzano con il Vescovo
  3. Fine anno con il Pordenone
  4. In mostra Annibale, il grande condottiero
  5. La Madonna Sistina in 3D: la prima pietra di Piacenza 2020
  6. Ass. Carmen Cammi da vent'anni accanto ai poveri
  7. Giovani: educatori in rete
  8. Il senso del dolore
  9. Non solo parole
  10. L'Avvento dei giovani
  11. Inizia l'Avvento
  12. AperiJob sulle sfide del lavoro
  13. Piacenza ricorda madre Maria Teresa Tosi
  14. Il Vescovo annuncia le sue dimissioni
  15. Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente
  16. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  17. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  18. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  19. Padre Francesco, la forza della preghiera
  20. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  21. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  22. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  23. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  24. «È una Chiesa per giovani?»
  25. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  26. Kronos si rinnova
  27. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  28. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna
  29. Lo sport è senza confini
  30. Lo smartphone è una Ferrari
  31. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio
  32. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  33. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  34. A rischio estinzione
  35. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  36. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino
  37. In San Savino il dipinto della beata Leonella
  38. Torna a splendere la basilica di Sant'Antonino
  39. Grande festa all'Istituto Buon Pastore
  40. Il 18 novembre è la giornata del Nuovo Giornale

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente