Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Oratori piacentini, don Alessandro Mazzoni presidente

mazzoni

Si è svolta l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Oratori Piacentini per l’elezione del nuovo consiglio direttivo che resterà in carica per i prossimi anni. All’assemblea ha partecipato il vescovo mons. Gianni Ambrosio il quale ha ringraziato il Consiglio uscente ed ha incoraggiato quanti ne faranno parte da ora in avanti. L’Associazione conta ad  oggi 28 parrocchie associate.
Dall’Assemblea dei soci, alla quale hanno partecipato 21 parrocchie, sono risultate elette nel consiglio le seguenti parrocchie: parrocchia Nostra Signora di Lourdes (don Fabio Galeazzi), parrocchia di Fiorenzuola (don Alessandro Mazzoni), parrocchia di Borgotaro (don Matteo di Paola), parrocchia di Castel San Giovanni (don Matteo Rebecchi), parrocchia di Carpaneto (don Roberto Ponzini).
L'assegnazione delle cariche associative vede don Alessandro Mazzoni il nuovo presidente dell’Associazione, don Matteo di Paola vicepresidente, don Fabio Galeazzi segretario, don Matteo Rebecchi tesoriere e don Roberto Ponzini consigliere.
L’associazione degli Oratori Piacentini ha per scopo la promozione e la nascita degli oratori nelle parrocchie della diocesi, il sostegno delle attività che gli oratori propongono, il coordinamento delle varie attività, la lettura delle realtà dei ragazzi e giovani in rapporto alle nuove domande educative, la progettazione e la realizzazione di progetti rivolti al mondo giovanile, il rapporto ed il collegamento con le realtà territoriali pubbliche e private.
L’associazione non ha fini di lucro ed è apolitica, essa promuove una visione cristiana della vita e dà impulso a tutte quelle attività religiose, ricreative ed educative utili per la formazione umana e cristiana dei giovani e di tutta la collettività. L’associazione per il raggiungimento dei propri scopi lavora in stretta collaborazione con il Servizio per la pastorale giovanile della diocesi. L’associazione collabora con gli uffici pastorali per la formazione dei giovani educatori.

Pubblicato il 22 novembre 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire
  2. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  3. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  4. Padre Francesco, la forza della preghiera
  5. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  6. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  7. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  8. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  9. «È una Chiesa per giovani?»
  10. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  11. Kronos si rinnova
  12. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  13. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna
  14. Lo sport è senza confini
  15. Lo smartphone è una Ferrari
  16. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio
  17. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  18. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  19. A rischio estinzione
  20. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  21. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino
  22. In San Savino il dipinto della beata Leonella
  23. Torna a splendere la basilica di Sant'Antonino
  24. Grande festa all'Istituto Buon Pastore
  25. Il 18 novembre è la giornata del Nuovo Giornale
  26. La Veglia missionaria in Santa Teresa
  27. Paolo VI, il grande timoniere del Concilio
  28. A Piacenza Expo un centro studi sul «Dopo di noi»
  29. Il Rosario per la pace
  30. Da 150 anni a Piacenza
  31. Don Borea verso la beatificazione?
  32. Giovani al Carmelo
  33. «I miei piedi sono mani»
  34. «Siate i rivoluzionari del dono»
  35. L'appello del Papa a pregare il rosario
  36. Al via l'Ottobre Missionario
  37. Otto nuovi diaconi per la Chiesa piacentina
  38. Sinodo dei giovani, il 3 veglia al Carmelo
  39. A Palazzo Galli si presenta il libro su don Borea
  40. Si è conclusa la «Due giorni» del clero

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente