Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Domenica 25 è la Giornata del Sovvenire

facciata

La Giornata Nazionale delle Offerte per il sostentamento del clero che quest’anno si tiene domenica 25 novembre, rappresenta un’occasione unica per incrementare le donazioni e per “Sovvenire alle necessità della Chiesa - dice un comunicato degli incaricati diocesani del Sovvenire in Regione - prevede l’impegno e la partecipazione di tutti i fedeli per le opere di culto e pastorale, per la carità e anche per il sostentamento del clero.
Nei primi 9 mesi del 2018 in Italia la raccolta delle offerte per il sostentamento dei sacerdoti ha fatto registrare un calo del 7,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso: fino al 30 settembre 2018 sono pervenute donazioni per una cifra complessiva pari a un milione 963 mila euro, cioè circa 155 mila euro in meno.
Di pari passo risulta diminuito anche il numero delle donazioni: 32.537 da gennaio a settembre di quest’anno, contro le 34.995 offerte degli stessi 9 mesi dell’anno scorso. Stabile, invece, l’offerta media: 60,32 euro quest’anno, 60,50 euro nel 2017. Questi ultimi mesi dell’anno, in cui si concentra la maggior parte delle donazioni, rappresentano - precisa il Servizio per il Sovvenire a livello nazionale - una grande occasione per invertire la tendenza e chiudere in positivo anche il 2018.
Le offerte che ogni persona può fare per sostenere i sacerdoti si possono dedurre dal reddito imponibile nella dichiarazione dei redditi fino a un massimo di 1.032,91 euro l’anno. Se a donare sono famiglie o gruppi parrocchiali, è importante che l’offerta sia a nome di una sola persona, ai fini della deducibilità.
Il 25 novembre 2018 rappresenta perciò - confermano al Sovvenire - una data importante per sensibilizzare i fedeli a riscoprire i valori che sono alla base del sostegno economico dei sacerdoti e rispondere con partecipazione all’invito espresso da papa Francesco in occasione della messa crismale del 2017: “Siate vicini ai vostri sacerdoti con l’affetto e la preghiera, perché siano sempre pastori secondo il cuore di Dio”.

Pubblicato il 22 novembre 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola
  2. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  3. Padre Francesco, la forza della preghiera
  4. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  5. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  6. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  7. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  8. «È una Chiesa per giovani?»
  9. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  10. Kronos si rinnova
  11. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  12. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna
  13. Lo sport è senza confini
  14. Lo smartphone è una Ferrari
  15. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio
  16. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  17. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  18. A rischio estinzione
  19. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  20. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino
  21. In San Savino il dipinto della beata Leonella
  22. Torna a splendere la basilica di Sant'Antonino
  23. Grande festa all'Istituto Buon Pastore
  24. Il 18 novembre è la giornata del Nuovo Giornale
  25. La Veglia missionaria in Santa Teresa
  26. Paolo VI, il grande timoniere del Concilio
  27. A Piacenza Expo un centro studi sul «Dopo di noi»
  28. Il Rosario per la pace
  29. Da 150 anni a Piacenza
  30. Don Borea verso la beatificazione?
  31. Giovani al Carmelo
  32. «I miei piedi sono mani»
  33. «Siate i rivoluzionari del dono»
  34. L'appello del Papa a pregare il rosario
  35. Al via l'Ottobre Missionario
  36. Otto nuovi diaconi per la Chiesa piacentina
  37. Sinodo dei giovani, il 3 veglia al Carmelo
  38. A Palazzo Galli si presenta il libro su don Borea
  39. Si è conclusa la «Due giorni» del clero
  40. «Vivente è un presente!»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente