Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Coldiretti, la Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola

coldiretti


“E’ con grande entusiasmo e orgoglio che ci apprestiamo a celebrare la Giornata Provinciale del Ringraziamento per la prima volta a Fiorenzuola”. Così il presidente provinciale di Coldiretti Piacenza Marco Crotti ricorda l’appuntamento in programma questa domenica 25 novembre nel capoluogo della Val d’Arda.
Il tema è “Secondo la propria specie: per la diversità, contro la disuguaglianza” e sostiene la necessità di “un’agricoltura contro la diseguaglianza”. Citando Papa Francesco, quest’anno i vescovi nel loro messaggio promuovono “l’impegno costante a programmare un’agricoltura sostenibile e diversificata”.
Domenica a Fiorenzuola, la Santa Messa sarà celebrata alle 11.15 nella collegiata di San Fiorenzo in piazza Molinari alla presenza dei bambini della scuola secondaria di primo grado. Il corteo, accompagnato dal corpo bandistico “La Magiostrina”, partirà da piazza Caduti, proseguirà  lungo Corso Garibaldi e via della Liberazione. Presiederà la messa il Vescovo, monsignor Gianni Ambrosio. Concelebreranno l’assistente ecclesiastico di Coldiretti Piacenza, don Stefano Segalini e il parroco, Monsignor Giuseppe Illica.
La novità sarà rappresentata dall’esposizione delle tipicità del territorio e dall’enoteca dei vini della Val d’Arda, a testimonianza del forte legame tra il campo e la tavola. La valorizzazione dei prodotti enogastronomici del territorio sarà anche alla base dell’agriaperitivo che si terrà al termine degli interventi delle autorità. Inoltre, per tutta la mattinata, in difesa del “Made in Italy”, i rappresentanti dei movimenti Coldiretti Giovani Impresa e Coldiretti Donne Impresa raccoglieranno le firme a sostegno della mobilitazione “Eat Original. Unmask your food” (Mangia originale, smaschera il tuo cibo) condivisa in sette Paesi dell’Unione, per chiedere alla Commissione di Bruxelles di agire sul fronte della trasparenza e dell’informazione al consumatore sulla provenienza di quello che mangia e quindi di estendere l’obbligo dell’etichetta d’origine su tutti gli alimenti.
“La Giornata del Ringraziamento a Fiorenzuola – commenta Crotti - rappresenta l’occasione per valorizzare la tradizione agroalimentare della val d’Arda (che tra l’altro dal punto di vista personale è la mia vallata di provenienza, motivo di orgoglio in più), ma anche per porre l’accento sull’importante contributo degli imprenditori agricoli alla crescita del nostro territorio”.
Oltre al presidente, domenica -  ad accogliere i rappresentanti delle istituzioni e delle autorità locali – saranno il direttore Giovanni Luigi Cremonesi, il segretario di zona Franco Fittavolini e il presidente di sezione Andrea Testa.
Intanto si sono concluse le celebrazioni del Ringraziamento – tutte molto partecipate - organizzate nel Piacentino dalle singole sedi territoriali di Coldiretti.

Pubblicato il 21 novembre 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. I Vescovi della Regione in visita a Bruxelles
  2. Padre Francesco, la forza della preghiera
  3. Povertà in diocesi: l'analisi della Caritas
  4. Un nuovo sacerdote per la diocesi
  5. «Piace Mattoncini» al Collegio Alberoni
  6. Agli abbonati il libro «Prendi in mano la tua vita»
  7. «È una Chiesa per giovani?»
  8. Fondo per il pluralismo, no a tagli indiscriminati
  9. Kronos si rinnova
  10. Mons. Toso: «L’obiettivo è il lavoro per tutti»
  11. Un nuovo superiore dei Figli di Sant'Anna
  12. Lo sport è senza confini
  13. Lo smartphone è una Ferrari
  14. Messa solenne in Sant'Eufemia celebrata dal vescovo Ambrosio
  15. Vi raccontiamo chi non la dà vinta ai problemi
  16. Lavoro dignitoso, ne parla mons. Toso
  17. A rischio estinzione
  18. Le comunità pastorali al centro del Consiglio presbiterale
  19. La Parola d'al Signur: il Vangelo in dialetto piacentino
  20. In San Savino il dipinto della beata Leonella
  21. Torna a splendere la basilica di Sant'Antonino
  22. Grande festa all'Istituto Buon Pastore
  23. Il 18 novembre è la giornata del Nuovo Giornale
  24. La Veglia missionaria in Santa Teresa
  25. Paolo VI, il grande timoniere del Concilio
  26. A Piacenza Expo un centro studi sul «Dopo di noi»
  27. Il Rosario per la pace
  28. Da 150 anni a Piacenza
  29. Don Borea verso la beatificazione?
  30. Giovani al Carmelo
  31. «I miei piedi sono mani»
  32. «Siate i rivoluzionari del dono»
  33. L'appello del Papa a pregare il rosario
  34. Al via l'Ottobre Missionario
  35. Otto nuovi diaconi per la Chiesa piacentina
  36. Sinodo dei giovani, il 3 veglia al Carmelo
  37. A Palazzo Galli si presenta il libro su don Borea
  38. Si è conclusa la «Due giorni» del clero
  39. «Vivente è un presente!»
  40. In festa per santa Giustina

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente