Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cei: si fermi il massacro a Goma

cong

“Lanciamo il nostro accorato appello affinché si fermi il massacro a Goma e nelle altre aree della Repubblica Democratica del Congo in preda alla violenza: basta!”. Lo afferma la Presidenza della Conferenza episcopale italiana, che denuncia “una strage che miete vittime soprattutto tra i civili, senza risparmiare bambini, anche neonati, donne e persone inermi”. La Cei esprime vicinanza alla popolazione e a quanti sono impegnati in una crisi umanitaria senza precedenti, facendo proprie le parole di Papa Francesco: “Esorto tutte le parti in conflitto ad impegnarsi per la cessazione delle ostilità e per la salvaguardia della popolazione civile di Goma e delle altre zone interessate dalle operazioni militari”. Il pontefice ha inoltre invitato “le autorità locali e la comunità internazionale al massimo impegno per risolvere con mezzi pacifici la situazione di conflitto”. La Cei ricorda che dal 1991 ha sostenuto interventi nella Repubblica Democratica del Congo per 136 milioni di euro e, attraverso i fondi dell’8xmille, ha finanziato 1.236 progetti in risposta a emergenze e per lo sviluppo socio-economico: “Per affrontare questa ulteriore emergenza è stato deciso lo stanziamento di un milione di euro. Il nostro impegno non verrà meno per la promozione della dignità umana e di un futuro di pace”.

Pubblicato il 3 febbraio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Caritas Congo: A Goma la gente vive una paura indescrivibile
  2. Santa Sede. Nota «Antiqua et Nova» sull’intelligenza artificiale: distinguerla dall’intelligenza umana
  3. Giubileo della comunicazione: card. Zuppi, «rileggere il codice deontologico farebbe bene a tutti quanti i giornalisti»
  4. Cecilia Sala è stata liberata: è in volo verso Roma
  5. Suor Simona Brambilla è la prima prefetto donna in Vaticano
  6. Al via la nuova campagna della Chiesa cattolica
  7. Il Seminario regionale: una comunità piccola, ma variegata
  8. Il cessate il fuoco Israele-Hezbollah. Card. Pizzaballa:«La pace è ben altra cosa»
  9. I simboli della Gmg il 29 saranno accolti a Seoul
  10. Griffini (Tutela Minori Cei): si inizia a saldare un debito di ascolto
  11. Caritas: una persona su 10 in povertà assoluta. Boom di famiglie povere al Nord (+97,2%)
  12. Papa Francesco: «Non abbiamo bisogno di una Chiesa seduta»
  13. Il Papa: «La società sta perdendo il cuore»
  14. «Francesca Cabrini» e il messaggio rivolto alle giovani donne di oggi
  15. Gmg 2027. Card. Farrell: «il Papa ha scelto la Corea per aprire a tutto il mondo»
  16. Comunicazioni sociali: «Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori» è il tema della 59ª Giornata mondiale
  17. Papa Francesco: «In preghiera per la pace il 6 e il 7 ottobre»
  18. Il Papa in Lussemburgo e in Belgio: costruire un'Europa unita e solidale
  19. Il Papa a Singapore: «Non escludere gli emarginati dal progresso»
  20. Cammino sinodale: Comitato nazionale, riflessione sugli strumenti per rendere realtà il sogno di una Chiesa missionaria

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente