Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Bedonia il 17 maggio il raduno dei Lusardi

libro

A Bedonia, nella sede del Seminario vescovile,  il 17 maggio è in programma il raduno dei Lusardi: promotore dell'iniziativa è  l'ing. Marco Lusardi, piacentino trapiantato a Milano. Lo scopo è di favorire l'ncontro fra persone e famiglie che hanno la stessa origine, ma che, attraverso i secoli, si sono sparsi in molte località d'Italia e del mondo, per conoscersi e conoscere la loro storia, nei luoghi da cui partirono i loro antenati.
Hanno già aderito 30 Lusardi provenienti da Liguria, Lombardia, Emilia Romagna più altrettanti accompagnatori. Vorremmo coinvolgere anche i Lusardi che vivono nell’area di Bedonia e dintorni e, comunque, tutti i Lusardi che sono interessati all'incontro.

Chi desidera partecipare deve iscriversi inviando una mail a marcolusardi [AT] gmail [DOT] com o un whatsapp al 3357445786.

PROGRAMMA

    dalle 11 alle 11.30: arrivo al Seminario di Bedonia in Via Raffi 30, registrazione e consegna di un badge a tutti i Lusardi con nome e  provenienza
    alle 11.30: saluto del rettore del Seminario mons. Lino Ferrari e del sindaco dott. Gianpaolo Serpagli
    dalle 11.35 alle 12.30: inquadramento storico del prof. Truffelli e cenni sui Lusardi più famosi dal 1250 ad oggi
    dalle 12.30 alle 13.00: spazio per domande e proposte
    alle 13.00: pranzo nel refettorio del Seminario al costo di 25€ (da confermare all’atto dell’iscrizione)
    dopo pranzo: visita con il prof. Truffelli del  borgo di Montarsiccio (15 minuti in auto dal Seminario); di questo borgo nel XIII secolo la famiglia Lusardi fece la propria sede rivaleggiando con la potenza dei Landi di cui fu alleata
    sulla via del ritorno a casa: chi vuole con una deviazione di poche centinaia di metri può fermarsi a vedere il Castello dei Landi a Compiano

Informazioni

Per chi arriva da lontano e vuole fermarsi a dormire a Bedonia è possibile prenotare una stanza presso il Seminario telefonando allo 0525.824420; in occasione del raduno saranno disponibili copie del volume del prof. Truffelli.

“Storia dei Lusardi e dei Granelli delle valli del Taro e del Ceno” di Corrado Truffelli

“Storia dei Lusardi e dei Granelli” è il libro scritto da Corrado Truffelli che  prende spunto da una curiosa storia dell'origine delle nobili famiglie Lusardi e Granelli scritta da don Giovanni Lusardi nel 1615 per ricostruire, attraverso un notevole insieme di testi e documenti in parte inediti, il dipanarsi della storia delle due consorterie e, attraverso essa, di alcuni aspetti di quella delle valli del Taro e del Ceno.
La prima parte, I ghibellini della montagna (XI-XIV secolo), come allora erano detti i Lusardi e i Granelli, riferisce del loro forte insediamento che si tradusse nel riconoscimento delle Terræ Luxiardorum et Granellorum Vallis Tari et Ceni e della loro partecipazione alle interminabili lotte intestine al mondo piacentino, a fianco di Ubertino Landi e dei suoi primi successori; cerca, inoltre, di delineare il contesto locale attraverso la citazione di altre consorterie presenti, quali i Platoni, i da Ena, i de Zelata.
La seconda parte, Dalle valli del Taro e del Ceno al Mondo (XV-XX secolo), tenta di seguire il diffondersi dei due gruppi dai luoghi di origine ad altri ambiti territoriali; dapprima in Liguria dove, soprattutto nel XV secolo, i Luxardi ebbero ruoli di primo piano, e a Piacenza, per poi dirigersi, specie dopo la fine dello Stato Landi, nell'ambito del plurisecolare processo migratorio che ha caratterizzato le nostre valli, in numerose parti d'Italia, d'Europa e di altri continenti.
Da questa pubblicazione è nata l'idea del raduno dei Lusardi promosso dall'ing. Lusardi.

Nella foto, la copertina del libro scritto da Corrado Truffelli.

Pubblicato il 18 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Alla Casa della Salute e Comunità della Val Tidone un nuovo percorso partecipativo per il benessere collettivo
  2. Confapi Piacenza: uno sportello sul mercato Usa per l'assistenza alle imprese
  3. A Piacenza aumentano i nuovi contratti, previsto un +7,4% ad aprile
  4. Taglio del nastro per il nuovo chiosco di Caminata
  5. «Dai valore al tuo futuro»: dal 9 maggio la nuova edizione del percorso di educazione economico-finanziaria dedicato alle donne
  6. Con le cene di “La BaraccAut” Oltre l’autismo ha raccolto 8300 euro
  7. Firmata convenzione tra Banca di Piacenza e Università Cattolica
  8. L’impianto di stoccaggio del gas di Cortemaggiore ha 60 anni
  9. Agricoltura, due bandi per le imprese da 105 milioni di euro
  10. Fabio Maggi confermato alla guida del giovani commercialisti
  11. Fondazione: 25,4 milioni in 1200 progetti per la comunità nel primo quadriennio
  12. Banca di Piacenza, il direttore generale Antoniazzi nominato amministratore delegato. Nenna resta presidente
  13. Ordine Costantiniano: prodotti alimentari donati alla Caritas
  14. Gragnano, Calza: «Ecco il nostro impegno per il welfare»
  15. Dal 22 al 30 aprile una settimana di visite gratuite per le donne
  16. Banca di Piacenza, il miglior risultato di sempre
  17. Lions e mamme-La Ricerca, un’amicizia sempre più stretta
  18. Nasce la community Whatsapp della Croce Bianca
  19. Il premio Agrimanager alle società agricole Gandolfi e Santa Faustina
  20. Daniele Benedetti con Ravioli di cotechino e Re Storione è il vincitore della 31ͣ edizione della Süppéra d’Argint

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente