Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Presentata la nuova App dei commercianti piacentini

Presentazione App Confcommercio 01

E’ stata presentata  la nuova App sviluppata da Confcommercio Piacenza per essere ancora più vicina ai propri associati.  L’idea di portare un carnet di servizi direttamente sugli smartphone dei commercianti piacentini è nata dalla costatazione che ormai i cellulari sono una parte integrante della quotidianità di tutti, in ogni fascia d’età e dunque sono il mezzo migliore per restare in contatto, anche nel fare impresa.

L’associazione di strada Bobbiese ha deciso di aprire un canale di comunicazione diretta con i propri iscritti, creando una comunità, che di virtuale ha solo il mezzo tecnico utilizzato ma che si traduce in opportunità reali e concrete per tutti.

Il cuore dell’App sarà quello dei servizi rivolti ai commercianti. Tramite l’applicazione i soci non solo riceveranno, in tempo reale, da parte di Confcommercio tutte le comunicazioni che li interessano ma potranno anche compilare ed inviare all’Unione moduli e documenti direttamente dallo smartphone, senza doverli scaricare, rendendo l’intero processo più celere e immediato. 

Verrà data visibilità alle tante manifestazioni ed agli eventi che l’Unione Commercianti organizza durante l’anno ed al contempo si veicoleranno le notizie che riguardano le specifiche categorie.

L’applicazione per i commercianti sarà disponibile per il download, a partire da gennaio, su Google Play Store e su Apple Store.

Di grande interesse è poi la partnership stretta con Confindustria grazie alla quale i soci di Confcommercio potranno entrare a far parte del circuito di Confindustria Card. Da un lato i possessori della tessera di Assindustria potranno usufruire di sconti e promozioni loro riservate, dall’altro i commercianti avranno l’opportunità di ampliare la propria clientela.

«L’applicazione – ha spiegato Raffaele Chiappa presidente di Confcommercio Piacenza – ci permette di essere presenti al fianco dei nostri associati con informazioni molto più rapide ed immediate, fornendogli un servizio sempre migliore. C’è poi un aspetto importante quello della promozione commerciale attraverso l’accordo con Confindustria: il nostro obiettivo è mettere a disposizione dei soci una rete di circa 11/12.000 potenziali clienti. I nostri iscritti potranno decidere di aderire alla App ed alla convenzione entrando così in questo circuito ed avendo un’opportunità molto interessante per promuoversi».

«Siamo partiti con la Confindustria Card circa 15 anni fa – ha detto il direttore di Confindustria Piacenza Luca Groppi – ed era uno strumento che aveva come obiettivo il  welfare dei dipendenti delle nostre imprese, un modo per dare loro una mano e per aumentarne il potere d'acquisto. Oggi è diventata anch’essa una applicazione e conta circa 11.000 iscritti che hanno la possibilità di accedere ad una scontistica con una serie di esercizi di Piacenza.  Molto volentieri aderiamo a questa partnership con Confcommercio, con l'obiettivo di allargare la rete di negozi che concedono sconti ai nostri dipendenti. Erano 88 ed ora, con questa collaborazione, contiamo di farli aumentare in maniera importante».

Nella foto, la presentazione della nuova App di Confcommercio Piacenza.

Pubblicato il 19 dicembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. In Cattolica il Graduation Day del Double Degree per 50 studenti
  2. Gragnano, Santa Lucia va a trovare oltre cinquanta famiglie
  3. Groppi e Cova a Cives: «Come viene prodotta l’energia per le auto elettriche? Non demonizziamo il diesel»
  4. Patrick Zaki a Piacenza. «In carcere mi chiamavano Giulio Regeni per spaventarmi»
  5. Castel San Giovanni: una Casa nuova per camminare nella Carità
  6. A Bettola la prima «camminata della salute» con Ausl
  7. I ladri entrano nella chiesa di Santa Rita: spezzata una croce e divelti i candelieri per rubare le offerte
  8. Da Santa Lucia a Minnie e Topolino, proseguono le attività natalizie per i più piccoli
  9. Alta Val Tidone premia i nuovi nati e i più meritevoli negli studi
  10. Riorganizzato e consultabile l’Archivio comunale di Bettola
  11. La lotta alla violenza passa sempre di più dall’educazione al rispetto
  12. Giornata del Volontariato: un'ode all'amore e alla solidarietà
  13. XNL Family, adulti e bambini insieme hanno lavorato sull’(auto)ritratto
  14. Avo, compleanno insieme al Vescovo
  15. Dire...Fare...Includere! In Cattolica le testimonianze di Elio e Nico Acampora
  16. In via Roma street market: «tira aria» di sorprese natalizie
  17. Associazione Liberi: «Smettiamola di leggere i giovani col filtro degli adulti, la politica deve cambiare»
  18. Con la legge urbanistica regionale consumato un terzo del suolo previsto
  19. Atmosfera natalizia tra cori, trenino gratuito in centro storico e artigianato
  20. Coldiretti, le eccellenze piacentine sotto i riflettori di «Mela verde»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente