Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'11 novembre è la Giornata nazionale delle Cure Palliative

mani aiuto

L’11 novembre ricorre la Giornata nazionale delle Cure palliative. Una data scelta accuratamente, poiché proprio l’11 novembre viene ricordato San Martino e il generoso gesto di tagliare a metà il proprio mantello per offrire, secondo le scritture, accudimento e conforto a un mendicante sfinito dalla stanchezza e dal freddo.
Dal gesto del santo scaturisce il senso profondo delle cure palliative a cominciare dalla denominazione che deriva dal latino pallium, ovvero mantello. Quel mantello che Martino offre per proteggere e avvolgere il mendicante, il mantello che gli operatori della rete Cure palliative di Piacenza simbolicamente usano per accogliere le persone affette da una patologia per la quale non ci sono terapie finalizzate alla guarigione.

L’11 novembre, in occasione della Giornata nazionale, al fine di informare e sensibilizzare la popolazione sul tema e far conoscere la rete di assistenza attiva sul territorio, i professionisti del reparto diretto da Raffaella Bertè allestiranno un punto informativo a largo Battisti a Piacenza dalle 9 alle 12.30 in cui medici, infermieri e psicologi risponderanno alle domande dei cittadini.

“Si tratta di un momento per noi importante per aprirci alla cittadinanza e far conoscere nel dettaglio l’attività e la missione della nostra rete territoriale di Cure palliative – sottolinea la professionista –. Una rete costituita da servizi e strutture in grado di garantire la presa in carico globale sia del paziente sia della famiglia nell’ottica di garantire la migliore qualità di vita possibile. I servizi della rete garantiscono cure e assistenza a favore di persone affette da patologie ad andamento cronico, evolutivo e a prognosi infausta per cui non esistono terapie per il prolungamento significativo della vita. Sabato 11 novembre vogliamo aprire le porte della nostra realtà alla cittadinanza per far conoscere la nostra missione e sollevare il velo di timore che aleggia attorno al nostro lavoro. Risponderemo a domande, daremo informazioni, saremo un punto di contatto diretto con le persone per far comprendere meglio che le cure palliative non sono prerogativa della fase terminale della malattia e possono affiancarsi a cure attive fin dalle fasi precoci della malattia cronico degenerativa”.

Sul nostro territorio la rete delle Cure palliative è organizzata su quattro nodi che garantiscono assistenza diffusa e capillare:

    *nodo ospedale in via Taverna 49 a Piacenza;
    *nodo Hospice con due sedi a Piacenza e Borgonovo per un totale di 26 posti letto che garantiscono le cure in regime residenziale per i pazienti che non possono essere assistiti temporaneamente al domicilio nei momenti difficili della gestione della malattia per motivi clinici, psicologici e sociali;
    *nodo domiciliare, sede privilegiata per l’assistenza, a cui è dedicata una equipe composta da medico di famiglia, infermiere dell’assistenza domiciliare, infermieri e medici palliativi ospedalieri e psicologa a cui si affiancano le figure professionali necessarie a rispondere ai bisogni del paziente e della sua famiglia;
    *nodo ambulatoriale gestito dall’equipe di cure palliative, dedicato ai pazienti in grado di accedere autonomamente al servizio.

 “La nostra equipe – aggiunge la professionista – affronta il dolore e tutti i sintomi a esso legato che provocano sofferenza fisica, psicologica e sociale. Ci prendiamo cura della persona nella sua globalità, stando al fianco anche della famiglia”.

Pubblicato il 5 novembre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Associazione Europea del Cammino di San Colombano: tracciata la strategia per i prossimi 3 anni in vista del Giubileo 2025
  2. Canova a Cives: «troppa fiducia nelle proprie abilità può causare tragedie»
  3. Il prefetto Daniela Lupo lascia Piacenza. Le subentra Paolo Ponta
  4. Banca di Piacenza e FEduF (ABI): 700 studenti piacentini a scuola di economia civile
  5. Progetto Vita, al via la campagna «Le noci del cuore»
  6. Parto prematuro: una mamma fa una donazione al reparto Pediatria
  7. Fondo sociale per lo Sport: il sostegno a sedici associazioni sportive dilattantistiche
  8. Fondazione, una programmazione pensata «per le persone e i luoghi in tempo di crisi»
  9. Intelligenza Artificiale: i consigli per la lettura di Luigi Rancilio
  10. Economia, ad ottobre aumentano i nuovi contratti a Piacenza
  11. International Games Month, il 4 novembre appuntamento alla biblioteca Giana Anguissola
  12. «Risveglia la tua creatività», laboratorio ogni mercoledì a Spazio4.0
  13. Learning by caring. Quando il diritto passa dai libri alla vita
  14. Cooperativa San Martino: premiati i figli dei soci lavoratori per meriti scolastici
  15. Attrarre i giovani talenti, Piacenza investe 176mila euro per accoglierli
  16. Convegno nazionale «impollinatori»: come salvaguardare le api
  17. In visita a Piacenza il Corpo Musicale Brenno Useria
  18. Oltre 6600 i bambini e ragazzi ai soggiorni estivi e Grest delle parrocchie
  19. A Piacenza Expo il tris di Apimell, Forestalia e Buon Vivere
  20. «A 50 anni dai Decreti Delegati», le trasformazioni nell'istruzione

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente