Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Convegno nazionale «impollinatori»: come salvaguardare le api

bettoniapi 


Promosso dall’Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini e moderato da Gaetano Rizzuto, il Convegno ha visto, oltre ad un gremito pubblico,  la partecipazione di una quindicina fra assessori e sindaci della Provincia, fra i quali la sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, e il vicesindaco del Comune di Castelvetro, dr.ssa Barbara Rossi, che ha aderito alla Rete “Comuni amici delle Api” a fine 2022.

Piacenza, Comune  "amico delle api”

La sindaca Tarasconi ha ribadito che il Comune di Piacenza  può essere  già considerato “amico delle api” anche se formalmente la delibera in merito non è stata ancora adottata.

La dr.ssa Lucia Maddoli, rappresentante della Rete “Comuni Amici delle Api” ha illustrato l’evoluzione della Rete, passata da 17 Comuni del 2016 agli attuali 218, di cui 11 in Emilia Romagna e  due  in Provincia di Piacenza, Fiorenzuola e Castelvetro. I Comuni aderenti si impegnano ad operare azioni a salvaguardia delle api, come piantumazioni di specie arboree gradite alle api ed evitare trattamenti chimici in periodi di fioritura o quando le api sono in volo.
L’entomologo Alberto Contessi ha, tra l’altro, sottolineato la cattiva pratica di  utilizzare dei nebulizzatori di  insetticidi contro le zanzare, nocivi non solo per le api, ma anche per la salute umana.
Infine la dr.ssa Laura Bortolotti, ricercatrice CREA, ha fatto il punto sulla diffusione della Vespa Velutina (calabrone asiatico  che dalla Francia è arrivato anche sulle nostre colline) e della Vespa Orientalis, altro calabrone, sin qui presente solo nel sud Italia ma che si sta rapidamente diffondendo anche nell’Italia Centrale, soprattutto in Toscana, ove è presente anche la Vespa Velutina.
Tra i vari metodi di contrasto, viene spesso utilizzato il cosiddetto ‘Metodo Z’ che consiste nel catturare alcuni esemplari davanti agli alveari per  poi rilasciarli dopo aver loro messo del gel insetticida sul torace in modo che questo venga poi diffuso al loro ritorno nel nido.

A. B.

Pubblicato il 29 ottobre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. In visita a Piacenza il Corpo Musicale Brenno Useria
  2. Oltre 6600 i bambini e ragazzi ai soggiorni estivi e Grest delle parrocchie
  3. A Piacenza Expo il tris di Apimell, Forestalia e Buon Vivere
  4. «A 50 anni dai Decreti Delegati», le trasformazioni nell'istruzione
  5. Africa Mission Cooperazione e Sviluppo partecipa a «Buon Vivere» a Piacenza Expo
  6. La materna di Gragnano rimane nella sede provvisoria di Casaliggio
  7. «Con le crisi economiche e finanziarie non fare gli struzzi, prevenirle si può»
  8. Il professor Pileri in Fondazione: «Il suolo non è un utile di profitto, il suo valore è esistenziale»
  9. Finanza e sostenibilità. Al PalabancaEventi la consegna delle borse di studio Banca di Piacenza
  10. A Piacenza la nutrizionista Verdiana Ramina: il 26 al Mercato Coperto di via Farnesiana
  11. Il presidente Dessì: l'Anspi è un pilastro per la parrocchia
  12. Accordo Ue-Confedilizia: «I proprietari non dovranno intervenire sull’efficienza energetica»
  13. Neopatentati del Mattei a lezione di sicurezza stradale: «Ci si può divertire anche da lucidi»
  14. La proposta di riformare il sistema di emergenza a confronto
  15. A Luigi Cavanna la cittadinanza onoraria di Piacenza
  16. «Bambini e adolescenti digitali», incontro con Giuseppe Lavenia
  17. «Piacenza non tratta», è lo slogan contro il traffico di esseri umani
  18. Torna «Benvenuti sportivamente in prima»
  19. La lezione di Pietro Negra (Pinko) agli studenti del Mattei: «Non abbiate paura di sbagliare, l'errore è un atto di coraggio»
  20. Inaugurato a Gotra di Albareto il monumento dedicato al partigiano Lino Bottali

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente