Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La lente d’ingrandimento della Provincia sulla logistica

Indagine logistica Provincia

È stata presentata in Provincia l’importante indagine conoscitiva che verrà condotta dall’Amministrazione Provinciale sulla logistica del territorio, settore fondamentale per l’economia locale. Obiettivo dell'indagine è fornire una lettura aggiornata e interdisciplinare del fenomeno, consentendo un bilancio dettagliato della realtà attuale e delle sue prospettive future. Inoltre, l'indagine mira a fornire strumenti per attuare le indicazioni contenute nella strategia del Ptav, il piano territoriale di area vasta recentemente approvato, sia per il miglioramento degli insediamenti logistici esistenti, sia per eventuali nuovi insediamenti. La ricerca, dal titolo ‘Progetto di indagine sulla logistica nella realtà piacentina: rapporti con l’economia, la società, l’ambiente e il territorio e indicazioni di policy per gli Enti Locali’ sarà realizzata in collaborazione con soggetti esterni molto qualificati, tra cui Itl (l’Istituto per i Trasporti e la Logistica) di Bologna, l'Università Cattolica di Piacenza, il Politecnico di Milano e Nomisma, e prevede il coinvolgimento degli stakeholder durante le diverse fasi di attività oltre che nella fase di presentazione e valutazione dei risultati.

Sono in particolare 5 le fasi progettuali presentate questa mattina ai Comuni di Castel San Giovanni, Fiorenzuola e Piacenza, oltre che a Confindustria, Confapi e ai sindacati: costruzione di un quadro conoscitivo; valutazione delle esternalità; delineazione degli scenari evolutivi; definizione di una strategia; comunicazione dei risultati. "È di fondamentale importanza approfondire tutte le tematiche legate alla logistica per dare un contributo al miglioramento di un settore cruciale per la nostra economia: l'impatto delle politiche aziendali, le esportazioni, la demografia e le politiche aziendali sull'organizzazione del lavoro" ha commentato Monica Patelli.

Pubblicato il 29 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Incontriamo la pace»: tre incontri formativi all'auditorium della Fondazione
  2. 80esimo della Liberazione, nel ricordo di papa Francesco. «Ci ha lasciato evocando fratellanza e pace»
  3. Suor Adalgisa Ratti, madre di generazioni di bambini
  4. La visita del Console Elmer G. Cato alla Comunità filippina di Piacenza
  5. Vaghini confermato segretario della Cisl Parma e Pacenza
  6. Reggi confermato presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
  7. In Prefettura il registro delle condoglianze per papa Francesco
  8. I ragazzi di Geocart hanno incontrato l’Arma dei Carabinieri
  9. Sanità, la presidente Patelli incontra il governatore de Pascale
  10. La via degli Abati percorsa a cavallo per raggiungere il Giubileo a Roma
  11. Liberazione, un sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
  12. In Alta Val Tidone organizzate sette marce tra solidarietà e divertimento
  13. Cena di Pasqua alla Protezione della Giovane: una festa di condivisione
  14. A Bedonia il 17 maggio il raduno dei Lusardi
  15. Alla Casa della Salute e Comunità della Val Tidone un nuovo percorso partecipativo per il benessere collettivo
  16. Confapi Piacenza: uno sportello sul mercato Usa per l'assistenza alle imprese
  17. A Piacenza aumentano i nuovi contratti, previsto un +7,4% ad aprile
  18. Taglio del nastro per il nuovo chiosco di Caminata
  19. «Dai valore al tuo futuro»: dal 9 maggio la nuova edizione del percorso di educazione economico-finanziaria dedicato alle donne
  20. Con le cene di “La BaraccAut” Oltre l’autismo ha raccolto 8300 euro

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente