Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Sanità, la presidente Patelli incontra il governatore de Pascale

 

 Incontro Patelli de Pascale

A Bologna nella sede della Regione il presidente, Michele de Pascale, e l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, hanno incontrato i presidenti delle Ctss, Conferenza territoriale sociale e sanitaria, Enzo Lattuca (Romagna), Monica Patelli (Piacenza), Michele Guerra (Parma), Fabio Tosi (Ferrara), Giorgio Zanni (Reggio Emilia) e i vicepresidenti Fabio Braglia (Modena), Marilena Pillati (Città Metropolitana di Bologna). Parte da questo primo incontro la nuova governance sanitaria regionale che vuole un dialogo sempre più stretto con i territori per rafforzare l’eccellenza sanitaria dell’Emilia-Romagna da Piacenza a Rimini.
“Diamo il calcio d’inizio rispetto all’assetto sanitario regionale che vogliamo costruire fianco a fianco con i Comuni per portare il giusto tasso di innovazione e cambiamento- affermano de Pascale e Fabi- con l’obiettivo di dare un futuro di salute a tutte e tutti gli emiliano-romagnoli, nessuno escluso. Dobbiamo fare un punto zero delle tematiche e delle criticità, rafforzando nello stesso tempo l’assessorato regionale perché sia di maggiore supporto alle Aziende, per delineare il nuovo servizio sanitario regionale da qui ad almeno i prossimi dieci anni, riportando condizioni di equità e omogeneità nei territori. Personale, investimenti, tecnologie vanno calibrati sui bisogni sanitari attraverso una nuova governance regionale che vogliamo definire passo passo con un forte lavoro di squadra. Una sfida non semplice che possiamo però vincere solo insieme. E l’incontro di oggi è l’esempio concreto del dialogo serrato che intendiamo portare avanti con i sindaci e i territori”. Nel corso dell’incontro sono stati affrontati i temi della riorganizzazione della rete territoriale e ospedaliera, delle retribuzioni delle professioni sanitarie, dei prossimi investimenti strutturali regionali e del ruolo delle Università.

Pubblicato il 22 aprile 2025

 

 

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La via degli Abati percorsa a cavallo per raggiungere il Giubileo a Roma
  2. Liberazione, un sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
  3. In Alta Val Tidone organizzate sette marce tra solidarietà e divertimento
  4. Cena di Pasqua alla Protezione della Giovane: una festa di condivisione
  5. A Bedonia il 17 maggio il raduno dei Lusardi
  6. Alla Casa della Salute e Comunità della Val Tidone un nuovo percorso partecipativo per il benessere collettivo
  7. Confapi Piacenza: uno sportello sul mercato Usa per l'assistenza alle imprese
  8. A Piacenza aumentano i nuovi contratti, previsto un +7,4% ad aprile
  9. Taglio del nastro per il nuovo chiosco di Caminata
  10. «Dai valore al tuo futuro»: dal 9 maggio la nuova edizione del percorso di educazione economico-finanziaria dedicato alle donne
  11. Con le cene di “La BaraccAut” Oltre l’autismo ha raccolto 8300 euro
  12. Firmata convenzione tra Banca di Piacenza e Università Cattolica
  13. L’impianto di stoccaggio del gas di Cortemaggiore ha 60 anni
  14. Agricoltura, due bandi per le imprese da 105 milioni di euro
  15. Fabio Maggi confermato alla guida del giovani commercialisti
  16. Fondazione: 25,4 milioni in 1200 progetti per la comunità nel primo quadriennio
  17. Banca di Piacenza, il direttore generale Antoniazzi nominato amministratore delegato. Nenna resta presidente
  18. Ordine Costantiniano: prodotti alimentari donati alla Caritas
  19. Gragnano, Calza: «Ecco il nostro impegno per il welfare»
  20. Dal 22 al 30 aprile una settimana di visite gratuite per le donne

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente