Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

In Alta Val Tidone organizzate sette marce tra solidarietà e divertimento

Marce Alta Val Tidone

L’associazione Marciatori di Alta Val Tidone ha presentato in municipio il ricco calendario di marce e camminate per il 2025, un programma che unisce sport, solidarietà e divertimento, ancora più ricco rispetto all’anno scorso tra eventi consolidati e novità. Ad occuparsi del coordinamento dei vari appuntamenti è l’Asd Marciatori Alta Val Tidone, costituitasi nella primavera del 2024. “È stato un primo anno di rodaggio e di grandi soddisfazioni – raccontano i rappresenti del sodalizio – nel quale grazie alla collaborazione di tanti e la partecipazione di tantissimi, siamo riusciti a regalare momenti di svago e di sport, sempre a contatto e a favore di questo straordinario territorio”.
In Comune, il direttivo dell’associazione a partire dal presidente Andrea Albertini e dal vice Lucio Botteri, è stato ricevuto dal Sindaco Franco Albertini che accompagnato da diversi amministratori ha “ringraziato i volontari dell’associazione per l’impegno nell’organizzazione di questi eventi che sono non solo appuntamenti sportivi ma anche uno strumento di promozione e solidarietà, senza dimenticare il lavoro di cura e pulizia del territorio che li accompagna”. La stagione partirà ufficialmente il 4 maggio con la Marcia del Lago di Trebecco. Partenza e arrivo al campo giochi di Caminata con due percorsi ad anello di 13,2 e 7 chilometri su tracciato collinare sterrato.
Si proseguirà il 25 maggio con la camminata Pro Hospice pomeridiana “Cammina in preghiera” nel ricordo di Elena e Nerina Scarabelli (iscrizione 10 euro con donazione a favore dell’Hospice di Borgonovo – info: Elia 3888856053 - Romana 338 597 2756) mentre il 20 luglio ritorna la tradizionale Marcia di Cicogni. Il primo fine settimana di agosto, nel corso della Sagra della Pasta Frolla, appuntamento con la suggestiva marcia con le lanterne da Montemartino a Pecorara, giunta alla sua quattordicesima edizione consecutiva, in programma domenica 3. Il 24 agosto spazio alla Marcia della patata di Busseto, la piccola località nelle vicinanze di Pecorara custode della De.Co. della patata. A settembre, il 7, ritorna la tradizionale marcia di Genepreto, mentre si conclude l’anno con una novità, il 4 ottobre, sempre a Busseto, con la Marcia dei Fantasmi (pomeridiana). Tutte le marce, tranne quelle dove diversamente specificato, hanno un costo di iscrizione di 5 euro e sono organizzate sotto l’egida del Csi, Centro Sportivo Italiano.

Pubblcato il 21 aprile 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente