Ufficio pastorale scuola: corso di aggiornamento per docenti di tutte le discipline
Promosso dall'Ufficio Pastorale della scuola della diocesi di Piacenza-Bobbio inizia un corso di aggiornamento per docenti di tutte le dspilpine. Il primo appuntamento il 23.
Abbiamo scelto, spiegano gli organizzatori, queste due parole della lingua latina per dare un titolo al corso di formazione rivolto agli insegnanti piacentini. Gravitas indica tutto ciò che è grave, pesante, insensato, minaccioso e negativo. Levitas indica invece il contrario: la leggerezza, il soffio dello Spirito che va dove vuole, l’allegria della mente, l’ironia, la linguaccia di Einstein.
Se ha ragione Agostino, nelle Confessioni, quando scrive: “Nutre la mente solo ciò che la rallegra”, allora, soprattutto per noi insegnanti, per noi che ci rivolgiamo ai ragazzi in questo tempo così assediato dalla violenza del negativo, è essenziale riflettere insieme non solo su quanto accade intorno a noi, ma soprattutto sulla ‘postura’ che, malgrado tutto, come educatori, dovremmo cercare di assumere, sui ‘pesi’ da cui dovremmo imparare a sgravarci, sulle esperienze di chi è riuscito a trovare percorsi di vita nuova.
Gli incontri
Martedì 23 settembre ore 18 Aula Magna Liceo “M. Gioia” V.le Risorgimento
“La città che educa: voci e responsabilità in dialogo. Istituzioni, Scuola e Comunità in ascolto del presente”; Tavola rotonda: Adriano Cevolotto vescovo di Piacenza-Bobbio, Katia Tarasconi sindaco di Piacenza, Andrea Grossi dirigente UST Parma e Piacenza.
Sabato 4 ottobre ore 17.30 Chiesa di San Giovanni in Canale Via Beverora
Concerto aperto alla cittadinanza dell’orchestra sociale giovanile “MusicaInGioco”, diretta dal maestro Andrea Gargiulo.
“MusicaInGioco” è un’associazione che, ispirata a “El Sistema” fondato in Venezuela da A.J. Abreu, buona pratica europea di musica per il sociale Urbact 2017, dona lezioni e strumenti musicali a bambini e ragazzi prevalentemente in area disagio socio- economico/personale o con disturbi dell’apprendimento e/o diverse abilità.
Lunedì 6 ottobre ore 17.30 Aula Magna Liceo “M. Gioia” V.le Risorgimento ore 17.30
Il maestro Andrea Gargiulo incontra i docenti.
Lunedì 13 ottobre ore 17.30 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano Via Sant’Eufemia, 12 (PC)
“La bellezza che trasforma la comunità. Il coraggio di costruire un futuro diverso”; Testimonianza dei giovani della Coop “La Paranza” di Napoli.
“La Paranza” è una cooperativa sociale nata nel 2006 nel Rione Sanità di Napoli su impulso di don Antonio Loffredo, parroco della comunità. Coinvolgendo i giovani del quartiere, la cooperativa ha trasformato luoghi simbolo delle Catacombe di san Gennaro in spazi di cultura, lavoro e riscatto sociale. Oggi La Paranza è un modello di rigenerazione urbana e innovazione civile, capace di generare bellezza, occupazione e speranza a partire dalla forza della comunità.
Per informazioni:
Ai partecipanti verranno certificate le ore di presenza. A chi frequenta il corso e produce un'unità di apprendimento verrà riconosciuto un aggiornamento di 25 ore, certificato dal Liceo Gioia. Per informazioni: Claudio Ferrari, cell. 3286745473.
Pubblicato il 17 settembre 2025
Ascolta l'audio