Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Briciole al cielo», terminate le riprese del film

Nuovo film Tiramani

Sono terminate nei giorni scorsi le riprese del cortometraggio "Briciole al cielo" - prodotto dal Cineclub Piacenza Giulio Cattivelli - che racconta la storia vera del piccolo Giordano che lo scorso anno ha ricevuto un nuovo cuore per continuare a vivere. Gli interpreti del racconto (famiglia, medici ed infermieri) sono quelli che realmente vissero gli avvenimenti così come i luoghi ripresi sono esattamente gli stessi ove tutto accadde. La troupe guidata dal regista morfassino Gian Francesco Tiramani (che ha scritto anche il soggetto e la sceneggiatura) ha registrato le diverse scene prima nel reparto di cardiochirurgia infantile dell'ospedale Regina Margherita di Torino (dove il piccolo fu ricoverato per 7 mesi) e poi a Genova presso l'abitazione della famiglia. Riprese rese particolarmente impegnative per diversi aspetti: la scelta del regista di riprendere tutto in "soggettiva" - ovvero dal punto di vista degli occhi di Giordano, la difficoltà in ospedale di convivere con un reparto (di per sé molto delicato) completamente operativo e il dover guidare bambini molto piccoli a compiere gesti precisi seguendo la sceneggiatura.
Grazie anche ad una squadra tecnica di primissimo livello il tutto si è potuto svolgere nei tempi previsti e senza particolari intoppi: il direttore della fotografia Alessandro Zonin da Verona era coadiuvato dall'operatore Giuseppe Catalanotto e dall'assistente Ravi Ranatunda, entrambi da Firenze, mentre la segretaria di edizione era Valeria Tedaldi da Castell'Arquato. Trattandosi, appunto, di girare nei luoghi veri, per alcune scene nel reparto di cardiochirurgia si è fatto ricorso ad una controfigura del piccolo Giordano, per evitargli un impatto emotivo non indifferente, ruolo affidato al torinese Giacomo Ramello che, già a 5 anni, è abituato a stare davanti alla macchina da presa.

L'intero team che opera sul progetto è completato da altri piacentini: Giorgia Scalia si sta occupando del montaggio, Cinzia Paraboschi è la segretaria di produzione; il maestro Paolo Burzoni sta scrivendo la parte musicale che sarà interpretata anche da Roberto Barocelli che, tra l'altro, curerà anche le registrazioni in studio. Il progetto ha ricevuto patrocini da diverse regioni ed enti a livello nazionale e locale, gode del supporto di diverse Film Commission regionali ed ha avuto un'eco importante anche sulle testate nazionali che gli hanno dedicato pagine intere. Terminata la post produzione, il cortometraggio sarà presentato in prima nazionale a Torino, con un anteprima ad inviti che si terrà a Piacenza nel pomeriggio di sabato 22 novembre in un luogo ancora da definire.

Pubblicato il 27 settembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente