Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 13 ottobre parte il nuovo corso per diventare volontari Anpas

Nuovo corso Anpas volontari 25

Un nuovo corso di formazione per aspiranti volontari Anpas. A ospitarlo l'Auditorium Carrara - sede di Croce Bianca -, primo appuntamento lunedì 13 ottobre - dalle ore 20.30 – data in cui si terranno la presentazione e la prima lezione) dei percorsi formativi rivolti a tutte le cittadine e ai cittadini dal sedicesimo anno di età. Il presidente della Pubblica Assistenza Croce Bianca, Sandro Miglioli invita la comunità piacentina a partecipare alla presentazione dei nuovi corsi di formazione, suggerendo a tutti di intraprendere un'esperienza nel mondo del volontariato, “come momento di crescita personale e di partecipazione attiva al bene della comunità”. Il coordinatore delle emergenze di Croce Bianca, coordinatore di Anpas per la Provincia di Piacenza e membro di Direzione Nazionale, Paolo Rebecchi - prima di illustrare i percorsi formativi suddivisi per tipologie di figure richieste - ha ricordato le peculiarità di Croce Bianca, “punto di riferimento per tutti sul territorio locale”. “Siamo alla ricerca di nuovi volontari che ci affianchino nella gestione delle numerose attività che svolgiamo come Croce Bianca sul territorio piacentino, - anche di tipo non emergenziale -, in risposta alle nuove esigenze della popolazione fragile”. “Durante la serata di presentazione dei nuovi corsi – precisa Anpas - verranno illustrati i cinque moduli formativi per la ricerca dei nuovi volontari, il calendario generale e le modalità di iscrizione. La coordinatrice dei volontari e dei turni di Croce Bianca, Alessandra Grana evidenzia la volontà di ricercare persone di tutte le età - giovani e meno giovani - in supporto a tutti i servizi erogati sul territorio: dalle emergenze ai trasporti ordinari, dalla protezione civile alla sala radio”. Le lezioni si svolgeranno da metà ottobre a inizio dicembre: il coordinatore della formazione di Croce Bianca, Matteo Ghizzoni ricorda la possibilità di svolgere uno o più percorsi contemporaneamente, “grazie alla calendarizzazione del percorso formativo pensata ad hoc per poter frequentare più moduli”.

IL CORSO

Il nuovo corso 2025 per volontari – spiega la nota stampa -prevede cinque moduli formativi:

-aspirante secondo soccorritore per ambulanza: il percorso consente di diventare operatori per trasporti ordinari su ambulanza (accompagnamento a visite mediche e presidio a eventi sportivi e manifestazioni) e/o soccorritori su mezzi di emergenza sanitaria in convenzione con il 118;

-aspirante autista mezzi di trasporto sanitario e/o di emergenza: il corso prevede abilitazioni specifiche per la guida dei mezzi di soccorso e la frequentazione del modulo base per aspirante soccorritore;

-aspirante autista auto e pulmini: le lezioni riguardano la guida di mezzi non in emergenza, quali auto per il trasferimento di esami ematici e pulmini per l'accompagnamento di persone a visite mediche;

-aspirante operatore di Protezione civile interno: il percorso fornisce addestramento per interventi di protezione civile. Al corso seguirà il percorso obbligatorio per l'attività operativa prevista dalla Regione Emilia-Romagna e dal coordinamento nazionale Anpas;

-operatore di sala radio: il corso forma gli operatori per il coordinamento dei servizi e la gestione delle comunicazioni tramite radio.

I cinque percorsi formativi si svolgono di sera, alle ore 20:30, presso l'auditorium Carrara di via Emilia Parmense, 19 a Piacenza. Per info e iscrizione è possibile mandare e-mail per la "pre - iscrizione on line" a: , contattare via telefono la Sala Radio al n° 0523 - 614422 (dalle 9 alle 20 dal lunedì al sabato), o chiedere informazioni solo via WhatsApp al numero 3487018759.
Croce Bianca Piacenza aderente ad Anpas ha radici lontanissime: nasce sul territorio nel 1906 e offre ogni anno circa 15.000 servizi. Nel 2024 i mezzi in dotazione alla Pubblica assistenza Croce Bianca hanno percorso 315.000 km, svolgendo numerose attività per la comunità: soccorso sanitario in convenzione con il 118, trasporto disabili, dializzati e anziani, servizi sociali, protezione civile, trasporto emoderivati, assistenza ad eventi (sportivi, concerti e manifestazioni locali), prestazioni ambulatoriali presso le strutture adibite, attività ricreative, trucca bimbi e simulazioni. Anpas Croce Bianca collabora con 'Progetto Vita', il primo progetto in Italia di defibrillazione precoce.

Pubblicato il 29 settembre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente