Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La storia dell'Eremo di Sant'Espedito al TG2 Rai

eremocarpa
L'Eremo di Sant’Espedito di Badagnano, frazione di Carpaneto, è un luogo silenzioso, immerso nel verde dei boschi e lontano dal traffico di tutti i giorni. Il Santo è poco conosciuto in Italia; si sa che era un guerriero romano ucciso per combattere gli ideali della fede cristiana ed è  molto famoso in America Latina, Brasile, Argentina e persino in Belgio.  È il protettore della gioventù studiosa e delle cause urgenti e disperate; in questo momento così difficile che stiamo vivendo sono tanti i fedeli che raggiungono l'Eremo per affidarsi a lui.
Del caratteristico borgo di Badagnano si è parlato al Tg2 della Rai nei giorni scorsi nel servizio a cura di Daniela Bisogni. La località rientra nei luoghi del FAI. 
messa
A Badagnano vicono cira cinquanta persone di cui una ventina si occupano della cura dell'Eremo promuovendo anche diverse iniziative.  È anche il luogo dove abitualmente il coro si riunisce per fare le prove, da dove prende il nome e da dove è nato.
La messa viene celebrata una volta al mese da don Roberto Isola, parroco di Carpaneto o da don Giuseppe Frazzani.
pregano

Si può visitare la chiesa di Badagnano, aperta la quarta domenica di ogni mese, oppure durante i tre eventi celebrati nel piccolo borgo: la festa del patrono il 24 giugno, quella di Sant’Espedito che ricade la prima domenica di maggio, e l’ultima domenica di novembre, per rendere omaggio alla Madonna della medaglia miracolosa

Nelle foto, l'Eremo di Sant'Espedito a Badagnano di Carpaneto e alcune immagine del servizio trasmesso al Tg2 della Rai.

Pubblicato il 1°ottobre 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente