Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«I love Piacenza», il progetto solidale a favore della Croce Bianca

I love Piacenza Croce Bianca

“Insieme per sostenere ogni giorno chi si prende cura di noi” è il messaggio al centro del progetto “I Love Piacenza”, promosso da Gas Sales Energia, Cooperativa San Martino, Editoriale Libertà, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno della Pubblica Assistenza Croce Bianca di Piacenza. La presentazione ufficiale dell’iniziativa si è svolta mercoledì 5 novembre presso la sede della Croce Bianca con gli interventi di Alessandro Miglioli, Presidente Croce Bianca Piacenza; Paolo Rebecchi, Direttore Generale Cooperativa San Martino; Marco Scarzanella, Direttore commerciale editoriale Libertà; Bruno Capocaccia, Direttore Commerciale Gas Sales Energia. “I Love Piacenza” è un progetto nato dalla volontà di creare una rete solidale a favore della Pubblica Assistenza Croce Bianca di Piacenza. I promotori e primi aderenti sono stati il Gruppo Editoriale Libertà e la Cooperativa San Martino per supportare chi quotidianamente si prende cura della nostra salute e sicurezza. Ogni cittadino, azienda, associazione o gruppo di volontariato che sceglierà di attivare le proprie utenze luce e gas con Gas Sales Energia contribuirà direttamente a una donazione a favore della Croce Bianca. Anche chi è già cliente può aderire. Con il progetto I Love Piacenza, Gas Sales Energia intende trasformare la scelta del proprio fornitore di energia in un gesto concreto di solidarietà e sostegno alla comunità. L’obiettivo è facilitare l’accesso dei cittadini a servizi sanitari fondamentali, come il primo soccorso e il trasporto sociosanitario, contribuendo così al benessere collettivo. Per partecipare, basta inviare una richiesta all’e-mail . oppure si può sottoscrivere un’offerta luce e/o gas direttamente dal sito https://www.gassalesenergia.it/progetto-i-love-piacenza/ e l’adesione al progetto benefico sarà automatica. Gas Sales Energia riconosce una donazione annuale per ogni cliente che ha aderito al progetto. Le donazioni vengono versate direttamente alla Croce Bianca di Piacenza e all’associazione viene fornito un resoconto dettagliato del numero di adesioni ricevute, garantendo la piena trasparenza. Le aziende possono aderire ad “I Love Piacenza” diventando clienti Gas Sales Energia con le utenze aziendali. Una volta iniziata la collaborazione, l’azienda diviene vera e propria promotrice del progetto e può comunicarne il valore ai propri clienti e stakeholder.

La Pubblica Assistenza Croce Bianca è da sempre un punto di riferimento insostituibile per tutta la comunità piacentina. Alessandro Miglioli, presidente di Croce Bianca, ha evidenziato: “Siamo una realtà importante, che ha dimostrato anche in tempi bui coraggio, dedizione e volontà di aiutare gli altri. Fare bene agli altri fa bene anche a noi. I volontari sono tanti, solo nell’ultimo corso appena inaugurato ci sono 65 aderenti, un bel segno concreto in un mondo spesso chiuso in sé stesso. E servono anche i soldi dal territorio: la necessità è di circa 100mila euro di donazioni ogni anno”.
Bruno Capocaccia, direttore commerciale di Gas Sales Energia, ha rimarcato lo spirito del progetto: “Siamo orgogliosi di essere un collettore che ci rende parte di una comunità più grande, condividendo il territorio ed entrando in un’ottica di restituzione. Puntiamo ad aiutare le persone, a partire da quelle in difficoltà o con disabilità, per garantire l’accesso ai servizi sanitari e non solo. Con «I Love Piacenza» vogliamo trasformare la scelta del proprio fornitore di energia in un gesto concreto di solidarietà e sostegno alla comunità”. Paolo Rebecchi, direttore generale della Cooperativa San Martino, che ha aderito al progetto promosso da Gas Sales Energia, spiega: “Le aziende devono condividere il principio di stare sul territorio come parte attiva, impegnandosi e collaborando. Il territorio risponde nel sociale se ci sono contributi concreti. Come San Martino abbiamo sposato questa iniziativa, diffondendola anche tra i nostri soci lavoratori che sono oltre 2 mila”.
Marco Scarzanella, direttore generale dell’Editoriale Libertà, conclude: “Sulla stessa linea, il Gruppo Editoriale Libertà ha accolto l’appello e aderito fin da subito, promuovendo la campagna tra i nostri dipendenti e collaboratori. Auspichiamo che altre aziende del territorio seguano questa strada, perché noi siamo solo un tassello iniziale”.

Pubblicato l'11 novembre 2025 

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente