Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Uno sguardo, una pietra una storia»: così i discendenti dei deportati superano il binario del male

folla
 

“Quello che unisce me a mio nonno è questa storia, che mi ha raccontato mia nonna: quando è riuscita a mandargli l’ultimo pacco, nel lager di Bolzano, dove venivano veicolati i detenuti verso i campi in Germania, gli ha mandato un pane con dentro la foto di me neonata; così lui ha saputo della mia esistenza.” Sono le parole di Silvia Rivetti, nipote del generale Guglielmo Barbò, deportato a Bolzano nel luglio del 1944 e morto a Flossemburg nel dicembre dello stesso anno.
Cosa resta oggi di questa e tante altre vite stroncate dalla brutalità nazista? A Milano rimangono pietre d'inciampo che ricordano una ad una le vittime della deportazione, ma grazie alla mostra del fotografo piacentino Emanuele Ferrari rivive molto altro.

La mostra visitabile fino al 25 febbraio

Una pietra, uno sguardo, una storia”, galleria di immagini fotografiche inaugurata il 28 gennaio alla biblioteca di Piacenza Passerini Landi per la Giornata della Memoria e visitabile fino al 25 febbraio, si chiama cosi proprio perché, come spiega il curatore del progetto Gabriele Dadati, non si limita a ricordare “l'interruzione di un’esistenza svanita tra le spire della deportazione”, ma racconta il “futuro fatto di volti, di mani, di storie, di persone che con la memoria di quella deportazione sono costrette a fare i conti per ragioni biografiche”: perché parenti e discendenti dell'assassinato. Un progetto nato quasi per caso, ma diventato sempre più coinvolgente.

Il progetto di Emanuele Ferrari

Nel 2021 il fotografo di San Nicolò Emanuele Ferrari, che da sempre usa la fotografia per ”combattere l'indifferenza”, decide di concentrarsi su una dozzina di pietre d'inciampo milanesi per un laboratorio sul tema: “L'uomo e l'umanità”. Le fotografa, sampietrini lucenti ognuno con una data di nascita, una d’arresto e una di morte scanditi dalle tappe più drammatiche del cammino individuale verso il lager. Le pietre sono state sovrapposte in camera fotografica ai luoghi dove chi non c'è più trascorreva la propria esistenza di vita o di lavoro, perché fare memoria significa anche rivere gli spazi che del ricordo sono custodi. Il lavoro non si ferma però qui: con l’aiuto di Marco Steiner, vicepresidente della sezione milanese dell’Associazione Nazionale Ex De-portati nei Campi Nazisti, Ferrari cerca i discendenti e li incontra presso la Stazione centrale di Milano. Il fotografo immortala quindi anche figli e nipoti, ascolta, registra e poi trascrive le loro storie.
Il risultato? Dodici dittici, straordinariamente eloquenti nella loro nuda essenzialità: da un lato, in bianco e nero, la pietra d’inciampo; dall’altro, a colori, i discendenti, ciascuno in posa su uno stesso scorcio: il binario 21, originariamente adibito al carico e allo scarico della posta, e da dove tra il 6 dicembre 1943 e i primi giorni del 1945 è partito un numero indefinito di uomini e donne verso Auschwitz, Mauthausen-Gu-sen e Fossoli. Quel binario diventa il simbolo potente e risonante di un viaggio senza ritorno, ma anche del cammino futuro che su quell'assenza cerca di ricostruirsi.

Non solo foto

In mostra le foto sono accompagnate da un QR code che, se inquadrato, rende visibili i racconti dei discendenti e le biografie dei dei deportati. Un quadro variegato che dipinge emozioni e vissuti eterogenei toccati dal dramma della Shoah: alcuni soltanto bambini all'epoca dei fatti, protetti dal dolore della tragedia incombente sulla propria famiglia grazie al sorriso mai spento di una madre; altri a cui è stato deportato il nonno, e questo ha significato crescere con un padre che ha portato dentro di sé i segni del trauma per tutta la vita; altri ancora solo eredi del medesimo sangue, ma comunque coinvolti, perché è impossibile non esserlo. Queste e altre storie sono state lette il giorno dell'inaugurazione della mostra dal collettivo teatrale di Quarta Parete con bruciante intensità.
Non solo: le voci si sono fatte vive testimonianze con la presenza di alcuni discendenti all'apertura della mostra. Tra loro, oltre a Silvia Rivetti, nipote del generale Guglielmo Barbò, c'era Michele Schweinoster, nipote di Anna Rabinoff Schweinoster: tra le prime donne in Russia a laurearsi in odontoiatria. Quella di Anna è una vita vissuta tra Milano e Luino, Zurigo e Bombay, dove si trasferisce con la famiglia dopo l’emanazione delle leggi razziali. Purtroppo però lei torna in Italia e nel dicembre del 1943 viene deportata ad Auschwitz e fucilata. Tutto quello che il nipote sa della nonna gliel'ha raccontato il padre. Valeria Malvicini è invece la suocera di Luigi Vercesi, ufficiale di Marina ucciso a Fossoli, di cui è stato fotografato l'accendino personale che l'ha accompagnato durante la deportazione, aiutando a identificarne il corpo. “Servono delle risposte sul campo di concentramento di Fossoli che non sono ancora state date – ha detto Malvicini –, che ha voluto che ad essere fotografate al proprio posto fossero le sue figlie, nipoti di Luigi, a garanzia di futura e vitale memoria.
Loro, gli altri discenti, le loro storie, gli sguardi catturati dall'obiettivo fotografico sono ancora visitabili in mostra: potente monito a non dimenticare, a riconoscere nuove, striscianti forme di razzismo per non ripetere gli errori del passato: perché la memoria non finisca il 28 gennaio.

Micaela Ghisoni

Nelle foto: sopra, la presentazione della mostra di Emanuele Ferrrari alla Biblioteca comunale di Piacenza e una delle tavole in esposizione.tavole mostra 000007

Pubblicato il 14 febbraio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Teatro Municipale: applausi per il concerto e il balletto di Romeo e Giulietta
  2. L’Ecce Homo di Antonello da Messina a RAI 5
  3. «Non siamo mai stati sulla Terra». Rocco Tanica dialoga con Matteo Corradini
  4. Almeno 20mila italiani uccisi nelle Foibe tra il 1943 e il 1947
  5. I paesaggi dal Barocco al Contemporaneo in Cattedrale e nelle opere della collezione Mazzolini
  6. «Il cuore ti salva»: un concerto per sostenere l’emergenza ucraina
  7. Cives. Giordana: «Raccontiamo la guerra dalla parte delle vittime»
  8. Banca di Piacenza e Fodazione sosterranno il concerto di Muti per Villa Verdi
  9. Università Cattolica, Pasinetti e il valore del lavoro umano
  10. A XNL venerdì 10 febbraio lezioni di storia dell'arte con Adrian Paci
  11. Odino Faccia alla Galleria Alberoni: «con la musica si possono cambiare tante vite»
  12. Municipale, «Pelléas et Melisande» di Debussy in scena con una promozione per gli universitari
  13. Sipario sul nostro Appennino: il Teatro sostiene la montagna e i suoi abitanti
  14. Maurizio Bosio a Borgotrebbia: riscopriamo la bellezza nella nostra vita.
  15. Corradini in Camoteca: «La memoria è un dono su cui la nostra civiltà si appoggia»
  16. Gioielli da scoprire, il 5 febbraio visita dell'oratorio di San Rocco
  17. «Un grandissimo maestro con l’innata capacità di guardare avanti e spendersi per gli altri»
  18. Tamerlano, al Municipale il barocco di Antonio Vivaldi
  19. Alla Passerini Landi la mostra di Emanuele Ferrari dedicata alle pietre d'inciampo
  20. I Giovedì dell'Archivio: incontro dedicato a «I tessuti antichi per il sacro»

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente