Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 13, 14 e 15 giugno le Giornate europee dell'Archeologia

veleia

Il 13, il 14 e il 15 giugno sono in programma le Giornate europee dell'Archeologia: i Musei Civici di Piacenzapartecipano all'evento  con ilParco Archeologicodel Villaggio Neolitico diSant'AndreaaTravo,il Museo Archeologico della Val Tidone a Pianello e il Parco Archeologico di Veleia. 

PIACENZA - MUSEI CIVICI DI PALAZZO FARNESE
Info e prenotazioni: - 0523 492658 GIOCHIAMO DA SEMPRE!
Laboratorio Didattico Costo: € 2.00
Sabato 14 giugno 
1° turno: 15.30 - 2° turno: 16.45
Tra le sale delle Sezioni preistorica, protostorica e romana scopriremo come il gioco abbia sempre caratterizzato la nostra specie. Vasetti miniaturistici a imitazione delle pentole dei grandi, animaletti in terracotta, astragali, dadi e gli appositi vasetti per lanciarli, tavole incise per un gioco simile a una dama ante litteram, pedine in vetro.....dopo aver sognato con un viaggio nel tempo, ci sposteremo in laboratorio dove creeremo le mitiche pupae, le bamboline snodabili dell’antica Roma!
Fascia d’età: 6-14 anni Prenotazione obbligatoria

VISITE ALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA
Visita guidata
Biglietto d’ingresso: € 3.00
Sabato 14 giugno 2025
1° turno: 15.00 - 2° turno: 16.15
Visita guidata alle sale della Sezione Archeologica dei Musei Civici di Palazzo Farnese, alla scoperta delle sue collezioni.
Fascia d’età: per tutti Prenotazione obbligatoria

VISITE ALLA SEZIONE ARCHEOLOGICA
Visita guidata
Biglietto d’ingresso: € 3.00
Domenica 15 giugno 2025
1° turno: 10.15 - 2° turno: 17.00
Visita guidata alle sale della Sezione Archeologica dei Musei Civici di Palazzo Farnese, alla scoperta delle sue collezioni.
Fascia d’età: per tutti Prenotazione obbligatoria
    
TRAVO - PARCO ARCHEOLOGICO DEL  VILLAGGIO NEOLITICO DI SANT’ANDREA
Info e prenotazioni:

I PRIMI AGRICOLTORI DELLA VAL TREBBIA
Visita guidata
Sabato 14 giugno 2025, ore 11.00
Le Giornate Europee dell'Archeologia saranno l'occasione per presentare alcuni dei risultati delle recenti ricerche condotte e in corso sul villaggio neolitico di Sant'Andrea di Travo a cura della Soprintendenza di Parma. Le indagini in corso al Parco Archeologico, dettate da esigenze di tutela e conservazione, si stanno concentrando sullo scavo di un muro che probabilmente delimitava delle aree funzionali e specializzate all'interno del villaggio. Lo studio sistematico dei dati di scavo permetterà di arricchire le conoscenze sulla struttura del villaggio e sul suo contesto ambientale.
E' prevista una visita guidata agli scavi in corso e al Parco Archeologico e una presentazione dei primi risultati delle attività di ricerca e valorizzazione in corso sul territorio.
La visita è destinata ad adulti e ragazzi Prenotazione non obbligatoria

TRAVO - PARCO ARCHEOLOGICO DEL VILLAGGIO NEOLITICO DI SANT’ANDREA
Info e prenotazioni: - 340 1939057

INDOSSA LA TUA OPERA D'ARTE PREISTORICA
Laboratorio didattico
Costo attività: €5.00 (gratuito per gli accompagnatori )
Domenica 15 giugno 2025, ore 11.00
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il laboratorio offre un’opportunità unica per conoscere e sperimentare i pigmenti naturali usati dai nostri antenati nella preistoria. Si partirà con una breve visita al Parco, poi i partecipanti saranno guidati nella realizzazione di disegni su una maglietta, traendo ispirazione dalle pitture rupestri paleolitiche e neolitiche, vere e proprie opere d'arte della preistoria.
Ti forniremo noi tutto il necessario, ma ricorda... Porta una maglietta di cotone senza stampe che tu possa decorare!
Il laboratorio è dedicato a bimbi e ragazzi di tutte le età Prenotazione obbligatoria
   
PIANELLO VAL TIDONE - MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA VAL TIDONE
Info e prenotazioni: - 346 6318049

PUNTO, LINEA, "SCARABOCCHIO": IL SEGNO COME TRACCIA DI SÉ
Attività gratuita
Domenica 15 giugno 2025, ore 10.30
Esploriamo i segni grafici attraverso diversi strumenti, dal punto alla linea allo scarabocchio. Realizzeremo il nostro personale disegno di ‘arte rupestre’ con pastelli ad olio e stuzzicadenti su cartoncino, per ispirarci all'uomo preistorico. Laboratorio a cura di Chiara Testori di Cascina Sabbione
Fascia età: 5-10 anni
Prenotazione obbligatoria via Whatsapp o email Ritrovo al Museo ore 10.20

VELEIA - PARCO ARCHEOLOGICO DI VELEIA
Info: www.complessopilotta.it
UNA GIORNATA DEDICATA ALL'ARCHEOLOGIA

Visita guidata Laboratorio Rievocazioni storiche Visita agli scavi incorso
Ingresso a pagamento: intero € 3.00 - ridotto €2.00
Biglietto gratuito: per i minori di 18 anni e tutte le categorie previste dal Ministero della Cultura
Sabato 14 giugno 2025 - apertura dalle 11.00 alle 19.00 Attività dalle 15.30 a cadenza oraria
Le attività, consigliate dagli 8 anni in su, si svolgeranno a cadenza oraria, a partire dalle 15.30, e avranno durata di circa un’ora, compatibilmente con il numero delle presenze e fino ad esaurimento posti previsti per ognuna di esse.
A fianco dell’area archeologica, il bar “Veleia romana Cafè” preparerà antipasti, piatti tipici, dolci e vino aromatizzato come al tempo degli imperatori romani (a pagamento)
Prenotazione non obbligatoria
In caso di maltempo le attività saranno annullate

Pubblicato il 10 giugno 2025

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente