Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Anche a Piacenza si accende la Notte dei musei

notte europea musei

Anche a Piacenza sabato 18 maggio si accende la Notte europea dei Musei. Dal 2005 coinvolge contemporaneamente i musei di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione, costituisce un momento di festa e di apertura, in cui i musei offrono un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro.
A illustrare le iniziative in calendario nella conferenza stampa a Palazzo Farnese sono intervenuti nella mattinata di oggi 15 maggio l’assessore alla Cultura Christian Fiazza, il direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli, la direttrice della Galleria Ricci Oddi Lucia Pini, il vice presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano Mario Magnelli, per XNL Piacenza la coordinatrice dei progetti Arte Cinzia Cassinari, il presidente dell’Opera Pia Alberoni Giorgio Braghieri, il curatore dell’Ente Museo Palazzo Costa Marco Horak, Agnieszka Maksymiuk in rappresentanza del Museo dell’Emigrazione Scalabrini, il direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Piacenza-Bobbio Manuel Ferrari e la vicepresidente di CoolTour Valentina Rimondi.

GALLERIA ALBERONI    

Sarà una notte ricca di appuntamenti quella che si terrà alla Galleria Alberoni sabato 18 maggio. Attende infatti i visitatori un programma fatto di arte, storia, musica e astronomia, con la possibilità inoltre di una biciclettata, dall’ex Chiesa delle Teresiane fino al Collegio Alberoni, per un interessante dialogo tra antico e contemporaneo.
La Notte dei Musei 2024 alla Galleria Alberoni è promossa da Opera Pia Alberoni in collaborazione con Piccolo Museo della Poesia – Chiesa San Cristoforo, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Gruppo Astrofili Piacenza, Accademia della Musica di Piacenza, Associazione Velòlento, Biennale italiana di poesia tra le arti
La partecipazione a tutti gli eventi in programma è libera e gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili.
L’ingresso a tutti gli eventi è dalla Galleria Alberoni (Via Emilia Parmense 67).

Nel silenzio della sera, Visite guidate alla mostra Silenzio. L’enigma del verso.
Il Cristo di spalle di Omar Galliani in dialogo con l’Ecce Homo di Antonello da Messina Con letture poetiche di Massimo Silvotti, direttore Piccolo Museo della poesia. Partenze: ore 18.30-19.30 – 21.30 (durata: 1 ora) Partecipazione gratuita senza prenotazione fino a esaurimento dei posti disponibili. Si inizia con tre visite guidate alla suggestiva mostra, in corso al Collegio e alla Galleria Alberoni, che vede il Cristo di spalle, realizzato da Omar Galliani esposto in dialogo silenzioso con l’Ecce Homo di Antonello da Messina. Le visite guidate saranno animate da letture poetiche a cura di Massimo Silvotti, direttore del Piccolo Museo della Poesia e co-curatore della mostra, letture che saranno eseguite nella suggestiva Cappella dei Missionari, attigua all’Appartamento del Cardinale, recentemente illuminata da Davide Groppi e dotata di attrezzatura multimediale. In essa i visitatori potranno vedere anche un breve e intenso video dedicato agli Ecce Homo dipinti da Antonello da Messina.

Sala degli Arazzi, ore 22.30 Note di stelle
Tra musica e astronomia: concerto di Antonio De Vanna, pianoforte: Colori e forme del cosmo
Proiezione e presentazione di fotografie astronomiche a cura di Danilo Caldini, presidente Gruppo Astrofili di Piacenza
Ingresso libero e gratuito Alle 22.30, nella suggestiva cornice della Sala degli Arazzi, va in scena Note di stelle, un interessante dialogo tra musica e astronomia.
Si tratta di un originale format, tra scienza e arte, che intende coniugare le emozioni ispirate dalla volta celeste ed espresse in musica da grandi compositori, con le emozioni derivanti dalla ricerca, dalle conoscenze acquisite e dagli interrogativi ancora aperti relativi al cosmo, che la scienza continua a indagare.
Sul palco della Sala degli Arazzi saliranno il pianista Antonio De Vanna e l’ingegnere Danilo Caldini.

In bicicletta, tra antico e contemporaneo – Dall’ex Chiesa delle Teresiane alla Galleria Alberoni
Ore 19.00: Ritrovo all’ex Chiesa delle Teresiane e visita alla mostra Christian Zucconi, In attesa del buio
Ore 20.00: trasferimento in bicicletta alla Galleria Alberoni
Ore 20.30: visita guidata alla mostra Silenzio. 
Programma biciclettata
Il ritrovo è alle ore 19, muniti di bicicletta, all’ex Chiesa delle Teresiane per la visita alla mostra di Christian Zucconi, guidata dallo stesso artista.
Alle ore 20, accompagnati dall’Associazione Velòlento, ci si trasferirà in bicicletta alla Galleria Alberoni. (Verificare che le biciclette siano dotate di luci)
Alle ore 20.30, la visita guidata alla mostra di Omar Galliani.

 

XNL PIACENZA: APERTURA STRAORDINARIA, ATELIER PER BAMBINI
E VISITE GUIDATE GRATUITE

Anche per questa edizione 2024 la Fondazione di Piacenza e Vigevano aderisce a “La notte dei musei”.
Per l’occasione XNL, il centro dedicato alle arti contemporanee di Piacenza, sarà aperto al pubblico con orario continuato dalle 10.30 del mattino fino alle ore 24 consentendo ad adulti e bambini di visitare le mostre attualmente in corso e partecipare alle attività in programma.

Alle ore 20.30 è previsto un atelier per bambin dai 4 ai 10 anni a cura della coordinatrice delle attività educative di XNL Enrica Carini dal titolo “Da cosa nasce cosa”. Un divertente laboratorio in cui i piccoli partecipanti, dopo aver osservato le sculture in argilla di Andrea Sala in dialogo con le custodie di oggetti sacri provenienti dai depositi della diocesi di Piacenza-Bobbio, rifletteranno sul tema del guardare e dell’esporre allo sguardo. Di fronte a una serie di contenitori, tanto artificiali quanto naturali, a ogni bambino sarà chiesto di sceglierne uno e di osservarlo singolarmente cercando di scoprirne la funzione o di inventarla dando vita a una nuova struttura narrativa. L’atelier prevede un massimo di 20 partecipati e, pertanto, è necessaria la prenotazione ().

Gli adulti, contestualmente al laboratorio, potranno partecipare alle ore 20.30 a una visita guidata alla scoperta del palazzo ex-Enel, della sua storia e anche delle due mostre Sul Guardare – Atto 2° e 3° rispettivamente allestite al piano terra e al primo piano. Una seconda visita guidata è in programma alle ore 22. Entrambe le visite saranno condotte da Cinzia Cassinari, coordinatrice dei progetti Arte di Xnl.

La mostra al piano terra vede in dialogo le opere di tre grandi artisti: lo scultore rinascimentale Giovanni Angelo del Maino con la sua scultura Dolente proveniente dalla Chiesa piacentina di Santa Eufemia e due potenti artiste del XX e XXI secolo ovvero Carol Rama e Berlinde de Bruyckere. Salendo lo scalone d’onore i visitatori potranno poi ammirare il ciclo di dipinti
realizzato nel 1928 dall’artista piacentino Luciano Ricchetti su commissione del Consorzio Agrario piacentino. Una serie di tre tele in cui figure allegoriche cariche di simbologie evocative celebrano, in chiave pur sempre figurativa, la prosperità e la fertilità delle terre piacentine. La visita si concluderà al primo piano con la mostra di Andrea Sala artista affascinato dalla cultura del progetto italiano nato a Como nel 1976 ma che ora vive e lavora a Milano.
Tutte le attività sono a ingresso libero e gratuito. Per l’atelier è necessaria la prenotazione.
info e prenotazioni: .
Il programma Arte di XNL è promosso da Rete Cultura Piacenza, che comprende Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza, Regione Emilia-Romagna, Camera di Commercio dell’Emilia e Diocesi di Piacenza-Bobbio.

LE MOSTRE
Sul Guardare Atto 2 / Berlinde de Bruyckere, Giovanni Angelo Del Maino, Carol Rama
2 marzo – 30 giugno 2024
INFO: https://xnlpiacenza.it/sul-guardare-atto-2-berlinde-de-bruyckere/

Sul Guardare. Atto 3 / Andrea Sala
2 marzo – 30 giugno 2024
INFO: https://xnlpiacenza.it/sul-guardare-atto-3-andrea-sala/

Kronos, salita alle cupole del Guercino e del Pordenone

A Piacenza, un appuntamento speciale in notturna per vivere l’esperienza di salita alle due cupole affrescate dal Pordenone (Basilica di Santa Maria di Campagna) e dal Guercino (Cattedrale): un affascinante percorso tra gli antichi camminamenti permetterà ai visitatori di stupirsi dei “cieli dipinti” e dei panorami mozzafiato sulla città illuminata.
È la via Francigena a congiungere i due luoghi: sulle tracce degli antichi pellegrini, il racconto della guida accompagnerà la piacevole camminata alla scoperta del paesaggio urbano, di simboli religiosi, antiche foresterie, tracce di devozione che gli occhi dei viandanti incontravano lungo il cammino.

Ritrovo: ore 20:45, ingresso Salita al Pordenone, Basilica Santa Maria di Campagna, Piazzale delle Crociate 5, ingresso lungo il lato destro esterno della chiesa (lungo via Campagna).

Durata: 2 ore e 40 minuti circa.

Costo: 4,00 € + costo del biglietto cumulativo

Posti limitati. Prenotazione obbligatoria:

349 5169093 (numero attivo dalle 10:00 alle 18:00)

Iniziativa a cura diCoolTour.

Nella foto, la presentazione delle iniziative in programma in occasione della Notte europea dei musei.

Pubblicato il 15 maggio 2024

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente