Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Salita straordinaria al Pordenone in occasione del Ballo dei Bambini

copertina quadrata mirabili 01 

L'antichissima tradizione de “Il ballo dei bambini”, che affonda le proprie radici fin nel Medioevo, si rinnova anche quest'anno il 25 marzo dalle 15 alle 17, in Santa Maria di Campagna a Piacenza, grazie ai frati custodi del Santuario. Un rito che da generazioni è vissuto e sentito dai piacentini, che ancora accompagnano i bimbi di tutte le età a ricevere la benedizione, facendoli "sollevare" dai frati innanzi all'effige della Madonna.
Quest'anno, alla tradizione di fede, si affiancherà la possibilità di immergersi ancora più profondamente nell'atmosfera di spiritualità e bellezza della Basilica, grazie all'apertura straordinaria della Salita al Pordenone. Grazie a due turni con accompagnamento culturale alle ore 15.30 e 16.30, grandi e piccini (questi ultimi solo con almeno 6 anni compiuti, per ragioni di sicurezza) potranno vivere l'esperienza di percorrere il Camminamento degli Artisti tra le possenti murature dell'edificio sacro: all’arrivo presso il loggiato della cupola (circa 20 metri d’altezza), sarà possibile ammirare da vicino gli affreschi cinquecenteschi e godere di uno straordinario panorama sulla città.
I turni sono a numero chiuso, la prenotazione è consigliata ai seguenti contatti: e 349 516 9093 (numero attivo dalle 10 alle 18).

La Salita al Pordenone, resa fruibile grazie dai restauri effettuati dalla Banca di Piacenza nel 2018, è parte dell'iniziativa "Mirabili Prospettive" (www.mirabiliprospettive.it) nata per promuovere e valorizzare le salite alle cupole di Guercino e Pordenone, grazie all’accordo tra il Comune di Piacenza, la Diocesi di Piacenza-Bobbio e la Banca di Piacenza e a una gestione museale unica per entrambi i siti offerta da CoolTour s.c.

Pubblicato il 22 marzo 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. A Piacenza il presidente dell’Happy Days International Fans Club
  2. A Spazio 4.0 il viaggio che documenta il cambiamento climatico
  3. Al teatro President la commedia «Gint cma’s Dev»
  4. Quarta Parete. «La teoria delle scarpe» in scena al San Matteo
  5. Il 25 il concerto di Pasqua della Banca di Piacenza
  6. Elza Ferrario a Punto Incontro: «per smachilizzare la Chiesa bisogna decostruire i suoi fondamenti»
  7. Cacopardo: «Vito Neri, libertà di giudizio e grande ironia È stato il fratello che non ho mai avuto»
  8. Zoja e Bellocchio ricordano la riforma Basaglia: «Voleva cambiare la società per evitare alle menti di ammalarsi»
  9. Safiria Leccese alla Cattolica: si può fare incontrare il business con la solidarietà
  10. Cinema e psichiatria, incontro il 13 a XNL Piacenza
  11. Ifigenia fra guerra, diritti e democrazia: comincia a Xnl il cammino del mito verso Veleia
  12. Festival del Pensare Contemporaneo, anteprima il 7 luglio con gli Italian Podcast Awards
  13. Aperto il bando del XV Concorso Giana Anguissola di narrativa inedita per ragazzi
  14. La giornalista di Mediaset Safiria Leccese a Piacenza per parlare di economia con l’anima
  15. «Le eccellenze industriali italiane vanno difese ma ci vorrebbero leggi ad hoc»
  16. 8 Marzo, gli eventi per la giornata internazionale dei diritti delle donne
  17. «Arandora Star», incontro sulla tragedia dimenticata
  18. Le borse di studio «Armani» a due studenti della laurea in Global Business Management
  19. Don Milani: la sua vita un annuncio evangelico autentico che ha cambiato la società
  20. Critica cinematografica, in estate il Seminario residenziale a Bobbio. Al via le iscrizioni

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente