Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Piacenza il presidente dell’Happy Days International Fans Club

 Targia Most Ralph e Ganelli


Il telefilm Happy Days ha compiuto 50 anni ed è stato un autentico mito per i giovani degli degli anni ’70 e ’80. Richie Cunningham - passiamo in rassegna i diversi protagonisti - con il padre Howar, la madre Marion, la sorella Joanie, l’indimenticabile Arthur Fonzarelli detto Fonzie (Henry Winkler) e gli amici Ralph e Potsie: a parlare di loro e di ciò che ha significato Happy Days per una generazione di italiani venerdì 22 marzo alle ore 18 alla Galleria Biffi Arte in via Chiapponi a Piacenza sarà il medico Giuseppe Ganelli che con Emilio Targia ha firmato il libro “La nostra storia-Tutto il mondo di Happy Days” (Edizioni Minerva). La pubblicazione vede la prefazione di Max Pezzali e di Henry Winkler.
Ganelli, di professione medico radiologo all’ospedale di Lodi, è presidente dell’Happy Days International Fans Club e possiede una collezione di oltre 2mila oggetti dedicati alla serie tv.

copertina libro


Nel corso dell’incontro del 22 marzo verranno proiettati alcuni video con le immagini e le voci dei personaggi della serie tv.

“Happy Days - racconta il dott. Ganelli - mi conquistò perché raccontava le avventure quotidiane di un gruppo di ragazzi di Milwaukee, ma che potevano essere benissimo ambientate a Piacenza, a Milano o da altre parti. Erano le situazioni tipiche dei giovani”.
Per Ganelli il personaggio del cuore è Richie Cunningham, il protagonista delle prime stagioni: “anche se quello iconico è ovviamente Fonzie. Noi però eravamo come Richie, ci rappresentava, era il meno costruito. Ma volevamo essere come Fonzie, un ragazzo che giocava a fare il duro, con ironia”.

Nelle foto: in alto, da sinistra Targia, Most e Ganelli; sopra,  la copertina del libro.

Pubblicato il 20 marzo 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. A Spazio 4.0 il viaggio che documenta il cambiamento climatico
  2. Al teatro President la commedia «Gint cma’s Dev»
  3. Quarta Parete. «La teoria delle scarpe» in scena al San Matteo
  4. Il 25 il concerto di Pasqua della Banca di Piacenza
  5. Elza Ferrario a Punto Incontro: «per smachilizzare la Chiesa bisogna decostruire i suoi fondamenti»
  6. Cacopardo: «Vito Neri, libertà di giudizio e grande ironia È stato il fratello che non ho mai avuto»
  7. Zoja e Bellocchio ricordano la riforma Basaglia: «Voleva cambiare la società per evitare alle menti di ammalarsi»
  8. Safiria Leccese alla Cattolica: si può fare incontrare il business con la solidarietà
  9. Cinema e psichiatria, incontro il 13 a XNL Piacenza
  10. Ifigenia fra guerra, diritti e democrazia: comincia a Xnl il cammino del mito verso Veleia
  11. Festival del Pensare Contemporaneo, anteprima il 7 luglio con gli Italian Podcast Awards
  12. Aperto il bando del XV Concorso Giana Anguissola di narrativa inedita per ragazzi
  13. La giornalista di Mediaset Safiria Leccese a Piacenza per parlare di economia con l’anima
  14. «Le eccellenze industriali italiane vanno difese ma ci vorrebbero leggi ad hoc»
  15. 8 Marzo, gli eventi per la giornata internazionale dei diritti delle donne
  16. «Arandora Star», incontro sulla tragedia dimenticata
  17. Le borse di studio «Armani» a due studenti della laurea in Global Business Management
  18. Don Milani: la sua vita un annuncio evangelico autentico che ha cambiato la società
  19. Critica cinematografica, in estate il Seminario residenziale a Bobbio. Al via le iscrizioni
  20. Le visite guidate di marzo alla scoperta di Piacenza partono da San Sisto

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente