Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Quarta Parete. «La teoria delle scarpe» in scena al San Matteo

Scarpe L

Venerdì 22 e sabato 23 marzo al Teatro San Matteo è in programma lo spettacolo “La teoria delle scarpe”, un testo dell’autrice romana Patrizia Palese; è una commedia agrodolce, sviluppata in un ambito familiare, sfaccettato e intriso di umori che spesso vanno in conflitto. Ciascun personaggio teme di non essere ascoltato e compreso e la convivenza risulta di conseguenza in certe occasioni difficoltosa.
Ascoltare le ragioni di tutti diventa sempre più complicato. “I parenti sono come le scarpe”, dice Silvana, personaggio attorno a cui ruotano tutti i componenti della famiglia, “più sono stretti e più fanno male”. Da qui si dipartono piccole situazioni quotidiane. Un’occasione per sorridere, a volte amaramente, ma anche per riflettere sul senso della vita e sul senso di solitudine che spesso attraverso il nostro quotidiano.
Partecipano allo spettacolo Anna Gallazzi, Stefania Gennari, Daniele Righi, Guglielmo Pozzi, Fabrizio Lucini, Chiara Facchini, Carmen Landolfi, Gianmarco Zanelli, Gisella Torselli, Paola Vincini, Cristina Bagnalasta, Lorelle Carini.
Presenza essenziale (del cui apporto non vogliamo svelare la sorpresa) è quella del violinista Giovanni Casati. L’assistenza tecnica è affidata a Fabio Camoni, Stefania Zanfrisco, Fausto Anselmi e Giovanna Tanzi. La scenografia è stata curata da Guglielmo Pozzi.
Lo spettacolo “La teoria delle scarpe” è solo il primo dei tre appuntamenti di Quarta Parete all’interno della rassegna Teatro e Oltre. Quarta Parete presenterà altri due spettacoli l’11 maggio (“Una storia fortunata”) e il 22 maggio, con “Passepartout”, lo spettacolo del laboratorio di Quarta Parete di quest’anno.

Pubblicato il 19 marzo 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 25 il concerto di Pasqua della Banca di Piacenza
  2. Elza Ferrario a Punto Incontro: «per smachilizzare la Chiesa bisogna decostruire i suoi fondamenti»
  3. Cacopardo: «Vito Neri, libertà di giudizio e grande ironia È stato il fratello che non ho mai avuto»
  4. Zoja e Bellocchio ricordano la riforma Basaglia: «Voleva cambiare la società per evitare alle menti di ammalarsi»
  5. Safiria Leccese alla Cattolica: si può fare incontrare il business con la solidarietà
  6. Cinema e psichiatria, incontro il 13 a XNL Piacenza
  7. Ifigenia fra guerra, diritti e democrazia: comincia a Xnl il cammino del mito verso Veleia
  8. Festival del Pensare Contemporaneo, anteprima il 7 luglio con gli Italian Podcast Awards
  9. Aperto il bando del XV Concorso Giana Anguissola di narrativa inedita per ragazzi
  10. La giornalista di Mediaset Safiria Leccese a Piacenza per parlare di economia con l’anima
  11. «Le eccellenze industriali italiane vanno difese ma ci vorrebbero leggi ad hoc»
  12. 8 Marzo, gli eventi per la giornata internazionale dei diritti delle donne
  13. «Arandora Star», incontro sulla tragedia dimenticata
  14. Le borse di studio «Armani» a due studenti della laurea in Global Business Management
  15. Don Milani: la sua vita un annuncio evangelico autentico che ha cambiato la società
  16. Critica cinematografica, in estate il Seminario residenziale a Bobbio. Al via le iscrizioni
  17. Le visite guidate di marzo alla scoperta di Piacenza partono da San Sisto
  18. Linguaggi artistici, il PalabancaEventi diventa un laboratorio per studenti
  19. A Scienze della formazione la pedagogia della famiglia si impara fuori dalle aule
  20. Alla Passerini si presenta «Storia di μ - Lorenzino don Milani». L'autore Melloni in dialogo con Pierluigi Bersani e Fabio Milana

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente