Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Punto Incontro: l'attualità di don Milani nella testimonianza di tre insegnanti

Don Milani 2 

“Quale eredità ci lascia l'esperienza educativa di don Milani a cent'anni dalla nascita del sacerdote? Perché la scuola di Barbiana continua ad essere capace di offrire stimoli per rispondere ai molteplici problemi educativi di oggi?”
Queste le domande da cui lo scorso 13 febbraio ha preso il via a Punto Incontro Don Eliso Segalini la riflessione sull'attualità di don Milani e del suo modo di fare scuola. Si tratta del secondo appuntamento del 2024 che si è tenuto nella Sala delle Colonne del Palazzo vescovile.
“Incrociare l'analisi delle complesse problematiche educative odierne con la ricorrenza del centenario del priore di Barbiana ci è sembrata un'opportunità da non lasciar perdere – ha detto il professor Rino Curtoni, ex dirigente scolastico e membro di Punto Incontro, introducendo l'incontro - . Ma lo abbiamo fatto «dal basso»: attraverso l'esperienza di insegnanti e ragazzi che hanno avuto occasione di percorrere la strada di Barbiana fisicamente e nel metodo didattico.
“Quando ho conosciuto gli insegnamenti di don Milani mi sono totalmente identificata con il suo modo di pensare la scuola e di fare scuola – ha detto Silvia Dallavalle, la prima professoressa a intervenire con il compito di inquadrare e moderare il confronto fra colleghe. Docente alla Calvino (plesso scolastico che ha inglobato la scuola media piacentina Don Milani) insieme alle altre insegnanti presenti, Dallavalle ha subito indicato gli argomenti che le colleghe avrebbero affrontato negli interventi successivi, e ha poi tracciato una prospettiva d'insieme del pensiero e dell'attualità del sacerdote toscano.

La Costituzione era il Vangelo per don Milani

«Don Milani e la Costituzione», «Don Milani e la la lingua», «Don Milani e la scuola attiva», sono i tre punti cardine su cui si focalizzeranno rispettivamente le colleghe Sabrina Tagliaferri, Ilaria Sordi e Roberta Molinari. – spiega Dallavalle -.
La Costituzione era il Vangelo laico del prete di Barbiana. Tanti gli articoli costituzionali da studiare e applicare alla vita secondo il sacerdote: dall'articolo 2 sui «diritti inviolabili dell'uomo e gli inderogabili doveri di solidarietà politica, economica e sociale» (si pensi al motto «I care», mi importa, che campeggia all'ingresso della scuola di Barbiana; passando per il primo comma dell'Articolo 3, secondo cui «Tutti i cittadini sono uguali senza distinzioni di (…) lingua (…)»; fino all'articolo 34, fondamentale per una scuola democratica, collettiva e inclusiva che recita: «I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi». Ma l'articolo 11 è forse il più potentemente attuale: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli».
“Rispetto invece al secondo tema” – continua l'insegnante moderatrice – per uso della lingua si intende non soltanto l'importanza di avere dimestichezza con la lingua italiana e di studiare altre lingue, ma anche la preziosità della parola. Saper utilizzare la parola e tutto il suo potere significa infatti per Don Milani rendere i ragazzi più consapevoli di quello che sono e vogliono diventare. Dare loro la possibilità di esprimersi e di condividere un codice comune è allora il primo obiettivo del maestro”.
Scuola, giustizia, Vangelo e Costituzione sono quindi i quattro termini fondamentali per creare un cittadino attivo e responsabile – ha sottolineato la docente parlando di scuola attiva, l'ultimo argomento in campo. Cosa si faceva a Barbiana ce l'ho dice il pedagogista Fulvio Poletti: si studiavano la lingua italiana e le lingue straniere come principale strumento di emancipazione sociale e la scuola durava 12 ore al giorno per 365 giorni l'anno. La ricerca, il laboratorio, la scoperta erano protagonisti attraverso il metodo maieutico, che mirava a far emergere tutte le potenzialità intrinseche di ogni singolo alunno. Proprio Poletti si sofferma infatti sulla profonda attualità di don Milani, sottolineando soprattutto la sua “attenzione alla dimensione etica, sociale e politica dell’intervento educativo”.
“Devo tutto quello che so ai giovani operai e contadini cui ho fatto scuola – conclude Dallavalle citando il sacerdote dalle «Esperienze pastorali del 1958 -. Io ho insegnato loro soltanto a esprimersi mentre loro mi hanno insegnato a vivere». Credo che dai nostri alunni dovremmo imparare questo”.
Poi la parola alle colleghe, seguaci di don Milani sul campo nella concreta quotidianità del proprio mestiere.

Vivere i luoghi di don Milani

“Vivere i luoghi, dare tempo, prendersi cura”, secondo l'esperienza di Sabrina Tagliaferri sono diversi i modi in cui la Costituzione si può leggere e vivere nelle classi. Insieme a professori e studenti lei a Barbiana c'è stata davvero, per l'avvio di una ricerca storica sull'origine della scuola Calvino. Era il 2017, a quarant'anni dalla morte di Don Milani. Docenti e ragazzi hanno percorso per due volte il “Sentiero della Costituzione”, la strada in salita dell'Appenino toscano che porta a Barbiana e che il sacerdote aveva percorso a piedi per la prima volta nel 1954.
“Quel tragitto - spiega Tagliaferri - è diventato  Sentiero della Costituzione  nel 2011 per volontà della fondazione don Lorenzo Milani: una sorta di via crucis, dove le stazioni sono 45 pannelli che rappresentano alcuni degli articoli della Costituzione. Fare l'esperienza di un luogo in cui si legge la Costituzione e intanto la si vive è sicuramente un modo efficace per approcciarsi al valore di quello che il prete di Barbiana considerava un Vangelo laico”.
“Ma vivere i luoghi – continua l'insegnante – vuol dire anche e soprattutto vivere le aule con i loro laboratori, la biblioteca scolastica e gli spazi esterni all'edificio. Vuol dire conoscere e abitare i luoghi del quartiere, anche quando, ed è il caso dell'incrocio tra via Boscarelli e via Vaiarini con la sua panchina rossa, sono stati teatro di brutali femminicidi su cui riflettere”.
“Dare tempo – spiega – significa poi dare spazio ad un tempo scolastico prolungato pomeridiano, in cui cambiano gli ambienti di apprendimento e i rapporti con il gruppo classe. Vuol dire organizzare attività extracurricolari di laboratorio, ma anche proporre ai ragazzi progetti formativi nei periodi in cui la scuola chiude le porte per creare opportunità per chi non può andare in vacanza. Un modo per dare corpo a uguaglianza e libertà di pensiero, due principi costituzionali fondamentali: che trova nel Parlamento scolastico degli studenti, uno degli esempi più significativi”.
“La dimensione del prendersi cura, l'«I care» di Barbiana, diventa quindi centrale in questo orizzonte formativo attivo e allargato. A scuola si raccolgono i tappi di plastica, di sughero, si raccoglie l'olio. Piccoli gesti con cui ci si prende cura della società civile. A volte con risultati anche molto importanti. Se abbiamo a Piacenza un parco di Montecucco pubblico, è grazie all'impegno di alcuni insegnanti della scuola che in un laboratorio hanno pensato ad un progetto per salvare uno spazio verde e destinarlo a parco”.
Dopo Tagliaferri è stato il turno di Ilaria Sordi, che ha parlato di “pedagogia dello sguardo” come principio cardine e attualissimo della filosofia di don Milani alludendo alla capacità dell'insegnante di prendersi cura degli alunni e di scorgere in ognuno di loro una persona speciale a cui dare voce.

La pedagogia dello sguardo

Di fronte a classi sempre più multiculturali – spiega l'insegnante - , chi fa parte del mondo della scuola è chiamato anche oggi a tentare di colmare molte disuguaglianze: a rapportarsi con ragazzi immigrati sradicati dai propri luoghi d'origine e catapultati d'improvviso in contesti del tutto nuovi; a volte minori non accompagnati senza il sostegno dei famigliari. Gli ultimi forse sul piano sociale ed economico, eppure portatori di un ricchissimo patrimonio culturale ed interiore che non riescono ad esprimere. Da qui allora l'importanza di coltivare l'uso della parola, una parola capace di farsi persona e di dare sostanza al pensiero. E Sordi cita un lavoro fatto con alcuni ragazzi di seconda generazione sull'origine dei loro nomi, su ricette e tradizioni del proprio Paese d'origine, oppure sul racconto del percorso migratorio dei genitori, che non sapendo l'italiano sono stati prima intervistati dai figli nella loro lingua e poi tradotti. Le parole si fanno allora storie condivise e la scuola diventa un contesto allargato che abbraccia la vita”.
C'è senza dubbio un preoccupante analfabetismo di ritorno tra i giovani – ha sottolineato poi la docente –, basti pensare che su due milioni di parole italiane a disposizione la media d'uso è di duemila. La scrittura collettiva, molto praticata a Barbiana, è un metodo che può aiutare gli alunni ad arricchire il patrimonio lessicale, appassionandoli a lettura e scrittura. A partire da un testo modello i ragazzi sono chiamati a produrne uno dello stesso genere, con l'aiuto di compagni e insegnanti. Allievi e docenti in questo modo imparano insieme gli uni dagli altri: credo che uno dei lasciti fondamentali di Don Milani oggi sia proprio lo stimolo per noi adulti ad approcciarci al mondo in modo rinnovato”.
L'ultimo intervento su “La scuola attiva” a completamento dei precedenti è toccato a Roberta Molinari.

La scuola Don Milani segue le orme del sacerdote

Voglio cominciare con un numero – ha detto - : 471 sono le scuole dedicate a don Milani nel nostro Paese, a testimonianza di quanto la sua figura sia importante ancora oggi”.
Poi cita Italo Calvino, nato nello stesso anno del sacerdote di Barbiana e che non a caso ha dato il nome all'intero plesso scolastico nel momento della fusione tra la sede Angelo Genocchi e la Don Milani.
Come don Milani anche Calvino era un visionario – sottolinea -, convinto che nella civiltà delle immagini ci sia il rischio di perdere la capacità di pensare per immagini, di saper vede ad occhi chiusi. La nostra scuola ha invece saputo immaginare e innovarsi fin dalle sue origini, nel 1976, seguendo le orme di don Milani. Dal primo collegio docenti si è preoccupata di prendersi cura dei più deboli, dei più poveri e di favorire la loro emancipazione. Ha sperimentato presto la dilatazione del tempo t scuola per dare spazio agli studenti in difficoltà. Una pratica proseguita fino alla nascita del tempo prolungato e dei primi laboratori”.
La Don Milani ha inaugurato il laboratorio di informatica quando ancora si parlava poco di questa disciplina – ha ricordato la professoressa -. Mi viene da sorridere quando oggi sento parlare di scuola diffusa. I diversi laboratori, dall'informatico al musicale, passando per il laboratorio ambientale fino a quello storico, testimoniano che la Don Milani è sempre stata una scuola diffusa, incentrata sulla pedagogia del fare”.

Micaela Ghisoni

Nella foto, i relatori all'appuntamento dedicato a don Milani promosso da Punto Incontro.

Pubblicato il 22 febbraio 2024

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente