Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Con Antonino costruiamo insieme il futuro»

premioantonino

Nella mattina del 4 luglio nella basilica di Sant’Antonino a Piacenza si è svolta la festa del Patrono della città e della diocesi. Il vescovo mons. Gianni Ambrosio nella sua omelia ha sottolineato che guardando alla coraggiosa testimonianza di Antonino nel Dio-Amore anche noi possiamo costruire insieme il futuro con speranza.

Il Premio Antonino d’Oro è stato consegnato alla città e alla provincia di Piacenza ed è stato affidato, a nome di tutta la cittadinanza, al sindaco Patrizia Barbieri.Proponiamo ai lettori il testo integrale dell’omelia del Vescovo.

Carissimi fratelli, carissime sorelle

1. È diversa la festa di sant’Antonino di questo anno 2020. Diversa esteriormente per le precauzioni necessarie per evitare i contagi, ma ancor più diversa interiormente per l’enorme peso di sofferenza per i tanti morti e per l’ansia per i contraccolpi a livello di attività economica e di posti di lavoro.

Eppure, anche se diversa, la festa di sant’Antonino è sempre un’importante ricorrenza della comunità civile e religiosa che fa memoria del patrono della città e della diocesi, volgendo lo sguardo al passato per vivere con coraggio i momenti difficili e guardare con fiducia al futuro.

La dimensione festiva è una dimensione insopprimibile dell’esperienza umana: proprio nella festa si esprime la memoria di un popolo che ritrova le radici della sua unità e lo slancio per riprendere il cammino. Senza la dimensione festiva si perde il gusto della vita, perché si dimentica il messaggio ideale che ci fa passare dalla dispersione all’unità, dalla divisione alla comunità. Quest’anno festeggiamo il nostro patrono in modo più intimo, più sofferto e più toccante, partendo dalla comune esperienza della pandemia da convid-19 che ha travolto tutto e tutti, dalla nostra città al nostro Paese, al mondo intero.   

“Facciamo parte di un popolo”

2. Anche il premio Antonino d’oro 2020 è insolito. Saggiamente è stato assegnato dai canonici della Basilica di sant’Antonino non ad una singola persona, ma alla città e alla provincia di Piacenza. Perché la comunità piacentina nel suo insieme ha manifestato una grande forza spirituale e morale, ha saputo far fronte alle molte difficoltà con generosità, coraggio, collaborazione e altruismo.

Il premio e ancor più il nostro cuore non dimenticano nessuno, dai fratelli e dalle sorelle che sono deceduti a quelli che sono guariti, dalle autorità a ogni cittadino, dai medici e personale sanitario ai volontari, dalle famiglie alle case di riposo, dai giovani agli anziani, dai sacerdoti alle suore. È un premio per ogni donna e ogni uomo di questa comunità.

Se per caso non eravamo del tutto consapevoli delle potenzialità e delle risorse della nostra comunità, lasciando spazio a quella diffidenza e a quella critica che spesso aleggiano nell’animo e nei discorsi, dobbiamo esprimere sincera gratitudine nel renderci conto che nella città e nell’intero territorio piacentino scorre un amore fedele per questa terra e per coloro che la abitano, con una generosità che è spesso silenziosa e sommessa ma che si manifesta nei momenti difficili e oscuri. Abbiamo riscoperto, prima con trepidazione poi con realismo, la fragilità di cui siamo fatti, come già ricordava san Paolo con l’immagine dei fragili “vasi di creta”.

Abbiamo pure riscoperto, forse con stupore ma anche con gioia, l’appartenenza a un popolo che si è rinnovato in fraternità e ha saputo dire il suo ‘eccomi’ dinanzi all’enorme compito di aver cura della vita dei fratelli. Sempre con san Paolo, possiamo dire che questo è “un tesoro” che è dentro di noi, anche se deboli e fragili.

In questa festa condividiamo la sofferenza che non può essere dimenticata e condividiamo la gratitudine per i tanti segni di amore e di speranza per il futuro, perché anche la testimonianza di dedizione e di buona umanità non può essere dimenticata.

a cura del Servizio Multimedia Pastorale

Perché Antonino è stato scelto come patrono?

3. Mi sono spesso chiesto come mai l’antica comunità piacentina abbia scelto Antonino come suo patrono. Nella fase acuta della pandemia, ho pensato a questa possibile motivazione: la piccola comunità piacentina dei tempi di Antonino ha visto nel suo esempio la luce che illumina la storia e la forza che sa affrontare le avversità della vita. Antonino ha vissuto in un periodo molto oscuro: gli storici ricordano la persecuzione nei confronti dei cristiani attuata dall’imperatore Diocleziano come la “grande persecuzione”, perché fu la più grave e dura persecuzione nei confronti dei cristiani nell’impero romano.

Possiamo immaginare che nella popolazione piacentina che si stava aprendo all’annuncio del Vangelo di Gesù Cristo, abbia suscitato una grande sorpresa la forza spirituale e morale di un giovane che rivendicava la libertà di professare la fede nel Dio-Amore che il Signore Gesù ci ha manifestato, rifiutandosi di eseguire il decreto che imponeva il “sacrificio universale” agli dei pagani richiesto a tutti gli abitanti.

Antonino, laico e giovane

4. Forse, proprio per non dimenticare quell’esempio luminoso e coraggioso di fede e di libertà, il martire Antonino venne scelto come patrono. Non fu scelto un vescovo o un prete, ma un laico, diremmo oggi. Ma è meglio dire: fu scelto un giovane che viveva la condizione comune della vita, senza un abito particolare o un ruolo specifico, un giovane con un cuore libero e ricco di amore per Dio e per tutti, grazie alla fede in Cristo: questo è ciò che conta, quello che noi siamo nel nostro cuore e che testimoniamo con la nostra vita.

Quell’esempio è rimasto vivo fino ad oggi. Anche se in modo spesso inconsapevole - abbiamo alle spalle secoli di storia -, il grande movimento di solidarietà della nostra comunità non è nato da sé, all’improvviso, ma è derivato da una lunga tradizione, dall’esempio del patrono e da tanti altri esempi che fanno parte della storia di questa terra. Il movimento è sorto in un terreno fertile e si è incanalato dentro la lunga tradizione di carità e di servizio, amplificata dal momento di dura prova per tutti e di tanti bisogni per molti. La tragedia della pandemia ha smosso, ha risvegliato e attivato la lunga trama di quelle buone relazioni che ci fanno respirare a pieni polmoni: protagonista è stata la comunità tutta, che non è la semplice somma di singoli.

Una comunità forte, coraggiosa e generosa

5. Sant’Antonino dice oggi a questa sua comunità: sei stata forte, coraggiosa e generosa, riprendi ora il cammino con slancio e con fiducia. Oltre a rivolgerci l’invito a non dimenticare né l’esperienza della fragilità, di cui siamo fatti, né l’esperienza di condivisione che abbiamo sperimentato, Antonino ci indica la fonte da cui deriva la carità: l’uomo è fatto per la comunione con Dio e con i fratelli e la fede è l’anima dell’amore, della comunione. Se l’uomo si chiude in se stesso e ricerca solo il suo interesse, fa di se stesso un idolo. È come il seme che “rimane solo” senza portare alcun frutto di vita, ci ricorda il brano del Vangelo. Se invece l’uomo si apre a Dio e ai fratelli trova il senso pieno della vita e la capacità di amare e di “produrre molto frutto”.

Sappiamo che oggi l’apertura a Dio è in crisi, è quasi disprezzata soprattutto a livello intellettuale. E anche l’apertura ai fratelli rischia di essere spesso ignorata nella quotidianità. Ma ciò che abbiamo sperimentato in questi giorni lancia a tutti un messaggio: non disperdiamo la nostra umanità perché finirebbe per essere svuotata di senso, ma ravviviamola riconoscendo che la cura amorosa della vita umana ha la sua sorgente e la sua ispirazione nell’amore di Dio.  

benedizione

Al lavoro insieme

6. Sant’Antonino dice in particolare alla comunità cristiana di vivere con convinzione la sua vocazione e missione nella storia: è chiamata ad amare e a servire Dio e l’umanità. Così la vita cristiana diventa esperienza trasparente di questo amore di Dio che si fa servizio “per amore di Gesù”, nella concretezza della realtà, nelle contraddizioni e tribolazioni della storia, come ci ricorda san Paolo nella seconda lettura: “siamo i vostri servitori, per amore di Gesù”.

Nelle esperienze condivise e nei buoni rapporti impariamo a vivere l’esperienza della fede sviluppandone la qualità affettiva e intellettuale e trasmettendola con amicizia, volendo il bene di tutti.   

Cari piacentini, con la protezione di Antonino e illuminati dal suo esempio, riprendiamo il nostro cammino e progettiamo insieme il futuro della nostra comunità partendo dall’esperienza vissuta, ricordando che dobbiamo lavorare insieme aiutandoci e sostenendoci, sapendo che non siamo mai soli, ma accompagnati da Dio che nel suo amore, come ci ha insegnato il Vangelo di Gesù, non può stare senza di noi, suoi figli. Amen.

Mons. Gianni Ambrosio

Vescovo di Piacenza-Bobbio

Pubblicato il 4 luglio 2020

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Dal Perù a Piacenza: la sfida musicale cattolica
  2. Piacentini in pellegrinaggio a Padova
  3. Santa Maria del Monte, premiata la Croce Rossa
  4. Il cardinal Re: «Maria è la nostra Madre»
  5. Calza: «Condivido il messaggio dell’Antonino d’Oro, tutti siano una cosa sola»
  6. Al Gotico «Di notte si vedono le stelle»
  7. «Siamo noi» domani parla di don Camminati
  8. «Ripartiamo da Foco»: il 26 incontro su Zoom
  9. In Santa Maria di Campagna la messa di guarigione
  10. Messa per don Giorgio Bosini
  11. Don Bergomi amministratore a Fabbiano Valtidone
  12. Il premio «Solidarietà per la vita» alla Croce Rossa
  13. Il 24 festa di San Giovanni Battista a Piacenza
  14. Ciao «Camo», anche per noi «il tempo si è fatto breve»
  15. Giornata del rifugiato, gli eventi a Piacenza
  16. Riprendono gli incontri del progetto Siblings
  17. Castel San Giovanni, messa patronale con il Vescovo di Crema
  18. Ai Giardini Margherita il Grest della Comunità pastorale 1
  19. In uscita il libro «Compagni di viaggio»
  20. In uscita il libro "Compagni di viaggio"
  21. Non si ferma la Vacanza scientifica a Verdeto
  22. «La Ricerca», parte il servizio Ar.CA.
  23. Sabato 20 messa per le vittime della pandemia
  24. Elia, la forza di rialzarsi
  25. Corpus Domini, alla memoria di Groppi il "Campanile d'Oro"
  26. In S. Maria di Campagna torna il rosario francescano
  27. Maria Pia Poggi, un lungo impegno per il Cif
  28. Comune, entro metà estate i fondi alle Paritarie
  29. 99 anni per mons. Olimpio Bongiorni
  30. Una fede che si offre alla libera risposta umana
  31. Pellegrina, compleanno virtuale per i 27 anni
  32. 2 Giugno, «Fare squadra per guardare al futuro»
  33. Il ministro Speranza in visita a Piacenza
  34. Scalabriniane, celebrazioni per il Fondatore
  35. Nuove nomine in diocesi
  36. Il piacere delle «piccole cose», in sicurezza
  37. La figura del Beato Scalabrini su TV 2000
  38. Media Cei, il Rosario per l'Italia da Palermo
  39. Compleanno corale per la Pellegrina
  40. Le norme per le esequie nelle parrocchie

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies