Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Non si ferma la Vacanza scientifica a Verdeto

robot

Non si ferma - anche se  con un numero di iscritti "contingentato" per ottemperare alle norme anti-Covid - la vacanza scientifica a Verdeto che per il quinto anno l’associazione “La forma del cuore” insieme alla parrocchia dei Santi Angeli Custodi propone alla fascia 10-14 anni per avvicinarsi, divertendosi, al mondo della scienza e della tecnologia.

Quest’anno l’appuntamento, in programma dal 28 giugno al 3 luglio all’antica pieve sulle colline della Valluretta, sarà dedicato ad un tema quanto mai affascinante: “Essere umani nell’era dell’intelligenza artificiale”. “Se il nostro telefonino ci propone determinati video su youtube prevedendo i nostri interessi o vince con noi ad una partita a scacchi non lo fa perché è intelligente. Semplicemente, lavora in base ad un algoritmo”, osserva Paolo Rossetti, ingegnere ed esperto di robotica applicata alla didattica, presidente dell’associazione promotrice. Insomma, se è vero che esistono macchine con comportamenti apparentemente intelligenti, è altrettanto vero che dietro il meccanismo detto “machine learning” non c’è una forma di intelligenza artificiale, ma un preciso algoritmo. “Ma studiato da chi e per quale interesse?”, rilancia Rossetti. I ragazzi potranno uscire dalla vacanza scientifica un po’ più consapevoli delle potenzialità, ma anche del giro d’affari, che circola attorno alle nuove tecnologie. “Quel che ci interessa, è chevedano le altre prospettive che le nuove tecnologie possono aprire - rimarca l’organizzatore -. Ad esempio, useremo lo smartphone per fare una caccia al tesoro”.

I ragazzi vengono da un anno scolastico passato per metà davanti allo schermo di un computer. “Per questo vorrei ricorrere soprattutto al gioco e alla discussione, proporre attività socializzanti che, a piccoli gruppi e nel rispetto della normativa, possano aiutarli a stare insieme con delle sfide pratiche”, puntualizza Rossetti.


Chi volesse iscriversi o desidera informazioni, può scrivere all’indirizzo o chiamare in parrocchia allo 0523.484151. La quota di partecipazione è di 250 euro.

Barbara Sartori 

Pubblicato il 17 giugno 2020.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «La Ricerca», parte il servizio Ar.CA.
  2. Sabato 20 messa per le vittime della pandemia
  3. Elia, la forza di rialzarsi
  4. Corpus Domini, alla memoria di Groppi il "Campanile d'Oro"
  5. In S. Maria di Campagna torna il rosario francescano
  6. Maria Pia Poggi, un lungo impegno per il Cif
  7. Comune, entro metà estate i fondi alle Paritarie
  8. 99 anni per mons. Olimpio Bongiorni
  9. Una fede che si offre alla libera risposta umana
  10. Pellegrina, compleanno virtuale per i 27 anni
  11. 2 Giugno, «Fare squadra per guardare al futuro»
  12. Il ministro Speranza in visita a Piacenza
  13. Scalabriniane, celebrazioni per il Fondatore
  14. Nuove nomine in diocesi
  15. Il piacere delle «piccole cose», in sicurezza
  16. La figura del Beato Scalabrini su TV 2000
  17. Media Cei, il Rosario per l'Italia da Palermo
  18. Compleanno corale per la Pellegrina
  19. Le norme per le esequie nelle parrocchie
  20. Lo Spirito Santo Paraclito, filo diretto con Dio
  21. Messa con il Vescovo per i defunti da coronavirus
  22. Piacenza, immagini dalla «riapertura»
  23. Libertà, tra volere di Dio ed egoismo umano
  24. «Sintonizzatevi con noi, La Pellegrina compie 27 anni»
  25. Quando Karol camminava a testa in giù
  26. Cives, l'era della de-globalizzazione
  27. Libreria Berti, riapertura il 18
  28. Festa di Santa Rita il 22 maggio
  29. Noi e il virus: dialogo sul contagio
  30. Messa Crismale il 28 maggio
  31. Kronos, tour virtuale tra le chiese scomparse
  32. Messa e Rosario da Filippazzi il 13 maggio
  33. «Abbiamo riso per una cosa seria»
  34. In memoria dell'onorevole Aldo Moro
  35. Il 14 la Giornata di preghiera per l'Umanità
  36. Su Lepida tv concerto dalla Galleria Alberoni
  37. Alle 12 Bedonia e Travo per la Madonna di Pompei
  38. Parrocchie, Mese di Maggio in streaming
  39. Messe, via libera dal 18 maggio
  40. Il 13 maggio recitiamo insieme il rosario

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies