Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Settimana Santa alla Sacra Famiglia

SettimanaSantaSFamiglia

Una Settimana Santa con le celebrazioni trasmesse in diretta attraverso i canali Facebook e YouTube della parrocchia e scandita dal rintocco delle campane: la parrocchia cittadina della Sacra Famiglia affronta così gli ultimi giorni di avvicinamento alla Pasqua e la celebrazione della Resurrezione del Signore.
In tutte le messe, celebrate a porte chiuse - comunicano dalla parrocchia -, verranno rispettate le normative vigenti per il coronavirus e anche il coro sta prestando un servizio eccezionale di smartworking.
La chiesa sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18.
Viene raccomandato ai fedeli, a seguito delle disposizioni ministeriali e diocesane per il coronavirus, di mantenere una debita distanza di almeno quattro metri tra le persone.

Il 5 aprile, Domenica delle Palme, il suono delle campane alle ore 10.45 annuncia ai fedeli l’invito alla preghiera; alle ore 11 celebrazione a porte chiuse della messa con la lettura della Passione di Gesù.

Giovedì 9, Giovedì Santo, alle ore 18 celebrazione a porte chiuse della messa “in Cœna Domini”, nel ricordo dell’ultima cena di Gesù. Al termine della celebrazione, traslazione del SS. Sacramento dall’altare maggiore verso l’altare della Reposizione e benedizione eucaristica conclusiva.

Venerdì 10, Venerdì Santo, giorno di digiuno e astinenza, la chiesa sarà aperta dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18. Sarà possibile accostarsi al gruppo statuario del Cristo morto e di Maria SS. Addolorata, presso l’omonima cappella laterale, per la venerazione e la preghiera personale, con la raccomandazione di mantenere una distanza di almeno quattro metri tra le persone.
Alle ore 15 nel ricordo della morte di Gesù le campane suoneeranno per l’ultima volta. Il loro rintocco non si sentirà più fino a sabato sera.
Alle ore 21 celebrazione a porte chiuse della Via Crucis, presieduta dal parroco don Angelo Cavanna.

Sabato 11 aprile, Sabato Santo, giorno di digiuno e astinenza.
Alle ore 21 il suono festoso delle campane annuncerà al popolo di Dio la Resurrezione di Cristo.
I fedeli sono invitati a esporre dalle proprie abitazioni un drappo bianco e una candela accesa e a seguire, attraverso tv, radio o web, la celebrazione della Veglia pasquale presieduta da papa Francesco in Vaticano.

Domenica 12 aprile, Pasqua di Resurrezione, alle ore 10.45 il suono festoso delle campane annuncerà ai fedeli l’invito alla preghiera; alle ore 11 celebrazione a porte chiuse della solenne messa di Resurrezione.

Tutte le celebrazioni saranno trasmesse attraverso i canali Facebook e YouTube della parrocchia.

Pubblicato il 3 aprile 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Ascoltiamo il giusto che è in noi
  2. Dal 5 aprile messa in streaming dalla SS. Trinità
  3. L'Italia in preghiera: rosario da Loreto
  4. Il pope Misanj: uniti nello spirito
  5. Il pastore Tedoldi: il culto su Youtube
  6. Don Camminati: servizio Rai dedicato a lui
  7. Radio Vaticana parla di don Paolo
  8. Africa Mission aderisce alla preghiera della Cei
  9. Padre Fiorenzo, un piacentino doc
  10. Fidiamoci di Dio
  11. Quarta Domenica di Quaresima: preghiera in famiglia
  12. È morto don Camminati, parroco alla "Lourdes"
  13. Il sussidio per il triduo di preghiera alla Beata Vergine di Campagna
  14. Scegliere il bene
  15. Gli esercizi spirituali dei giovani via Skype
  16. È morto don Giuseppe Castelli, pioniere delle missioni in Brasile
  17. Il mondo scout piange Roberto Rasperini
  18. «Senza messa ma non senza Dio»
  19. Media cattolici e Cei: rosario il 2 aprile
  20. Il 25 marzo il Vescovo in preghiera in S. Maria di Campagna
  21. 3ª domenica Quaresima, preghiera in famiglia
  22. Papa Francesco: il 25 marzo alle 12 Chiese cristiane in preghiera
  23. Sette attenzioni pastorali
  24. Una vita con San Francesco: ricordando Fra Eugenio Ruffini
  25. Educatori di strada in aiuto a bambini, ragazzi e genitori
  26. L'Ausl cerca alloggi per il personale sanitario
  27. Il Papa affida l'Italia a Maria
  28. Gli auguri di padre Rapacioli dal Bangladesh
  29. Un libro di don Pierpaolo Conti sul dialogo tra cristiani e musulmani
  30. Libreria Berti, chiusura al pubblico
  31. «Fermiamo il male partendo da noi stessi»
  32. A Roveleto la Quaresima in quarantena
  33. Don Rini: stile arguto, sorriso proverbiale
  34. Il Pilastro dà l'addio a don Giovanni Boselli
  35. Addio a padre Kidane Berhane
  36. È morto don Giorgio Bosini
  37. È morto don Mario Boselli
  38. Dalla scuola alla parrocchia, don Giovanni Cordani testimone di Dio
  39. 《Dio è dalla nostra parte》
  40. Giovani, una «staffetta di preghiera» nella 2ª domenica di Quaresima

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies