Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Il caso Uganda» al Convegno in Cattolica

uganda

Nella sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nella sala Piana alle 17, è in porgramma il 19 settembre il convegno dal titolo “CIBO e SALUTE, Agricoltura, Nutrizione e Sensibilizzazione: Il CASO UGANDA” organizzato da Africa Mission Cooperazione e sviluppo in collaborazione con l’università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
CiboeSalute IIA intervenire saranno Akena Geoffy e Josep Ojok, collaboratori in ugandesi di Africa Mission, e i professori Giuseppe Bertoni e Vincenzo Tabaglio che da anni realizzano progetti di sviluppo in Africa e in India e che attualmente collaborano con AMCS in Uganda ad un progetto finanziato dal Ministero degli esteri italiano.
Durante l’incontro verranno presentati i casi di studio relativi a due progetti che Africa Mission sta realizzando in Uganda e che vedono coinvolta la Cattolica come partner scientifico, con il compito di indicare le soluzioni tecniche per migliorare la coltivazione agricola.

Il primo progetto chiamato AID11489, è in corso nell’arida regione della Karamoja (Uganda) ed è realizzato in collaborazione con l’associazione Medici con l’Africa Cuamm e finanziato per il 80,68% dal Governo Italiano attraverso l’Agenzia per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS): vede come consulenti, oltre alla Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università Cattolica, anche l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer e Informatici senza Frontiere (ISF).
Il progetto prevede la creazione di orti di villaggio per ben 7.200 famiglie di piccoli agricoltori e un bacino di beneficiari complessivo di oltre 95.000 persone.
Il secondo progetto è realizzato nel distretto di Lira (centro Uganda) dove Africa Mission ha avviato da tre anni una scuola di formazione agricola con annessa un’azienda agricola di 100 ettari, su terreno di proprietà della Diocesi cattolica di Lira.
Gli obiettivi sono riqualificare l’area abbandonata dagli anni’80 dopo la chiusura del lebbrosario e mettere disposizione della popolazione una scuola di formazione per dare ai giovani agricoltori locali nuove opportunità di crescita insegnando loro le tecniche di orticultura, di allevamento di animali di piccola e media taglia e di pesci in vasca.
“Akena e Joseph – sottolinea il direttore di Africa Mission Carlo Ruspantini – affrontano la sfida di offrire alla propria gente nuove opportunità di crescita, insegnando ai giovani come migliorare le tecniche di coltivazione, creare orti di villaggio, allevare animali”.

Pubblicato il 18 settebre 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Al via la Scuola primaria «Sant’Orsola»
  2. Il 17 settembre si ricorda la beata Leonella
  3. «Cercate le cose di lassù»
  4. Carmelitane, «il dono dell'incontro con Simone Cristicchi»
  5. A Roma dal Papa con le Scalabriniane
  6. «Il Coraggio e il Talento delle donne» in mostra alla Besurica
  7. Ospitare uno sguardo per vedere negli occhi dell'altro il volto di Dio
  8. «Antichi Organi», concerti a San Pedretto e Muradello
  9. La Caccia ai tesori dell'arte
  10. Ludovico Carracci a Piacenza
  11. Madonna della Salute, festa a Ottone
  12. Nibbiano, alla scoperta del borgo con Cooltour
  13. Quella presenza che si fa miracolo e colora la nostra vita
  14. Messa in ricordo di suor Leonella
  15. A Castel San Giovanni la festa Interculturale
  16. Festa di Maria Bambina al santuario di Monte Penice
  17. Festa multietnica a Fiorenzuola
  18. Monteventano in festa
  19. Marcia benefica a Quarto
  20. Patrimonio culturale religioso, convegno in Cattolica
  21. Cosa facciamo dei doni ricevuti?
  22. «Antichi organi», concerto nella chiesa di San Nicolò
  23. «Circoli virtuosi», giornata di formazione per insegnanti
  24. È morta suor Ambrogina
  25. Al Poggio il ricordo di don Villa
  26. Festa di Maria Bambina a Santa Maria del Monte
  27. Rompeggio in festa per don Scotti
  28. Fiorenzuola, reading meditativo in Collegiata
  29. Scrivellano in festa
  30. Antichi organi, il primo concerto a Bobbio in S. Colombano
  31. Kronos, «Piacenza illuminata» e tappa a Carpaneto e Borgonovo
  32. Restaurata la chiesa di Montebolzone
  33. Tradizioni piacentine/10 - L'urbanistica piacentina
  34. Bedonia, esercizi spirituali per adulti
  35. Tradizioni piacentine/9 - I mediconi di una volta, i madgon
  36. Storie d’estate: «La Bruna ci ha portato il sole»
  37. La chiesa di Quarto compie 180 anni
  38. Festa Missionaria a Podenzano
  39. A Rezzanello si ricorda suor Leonella
  40. Storie d’estate: l’ex sindaca-oste

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies