Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giornata della memoria, proiezione di «Binario 21»

bin21

Sabato 3 febbraio, alle 16.30, nella sala Augusto Balsamo al primo piano della biblioteca Passerini Landi di Piacenza, nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, si terrà la proiezione del film “Binario 21”.
Si tratta dell'adattamento televisivo dello spettacolo “Il canto del popolo ebraico massacrato” di Moni Ovadia e Felice Cappa, liberamente tratto dall’omonimo poema di Yitzhak Katzenelson, che racconta del dramma della deportazione degli ebrei italiani, dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, verso i campi di sterminio.

Ad Auschwitz si incrociarono due destini: quello della tredicenne italiana Liliana Segre, deportata dal Binario 21, e quello del poeta di origine russa Yitzhak Katzenelson, passato attraverso la disperazione del ghetto di Varsavia.
Sia Liliana, sia Yitzhak sono in modo diverso dei sopravvissuti: la prima testimone militante della Shoah (il film include una sua toccante intervista); il secondo lasciando uno straordinario documento poetico sull’Olocausto.

Con la forza della poesia, del canto e della testimonianza diretta, Moni Ovadia riparte da Auschwitz, il luogo simbolo da cui cominciare a ricordare lo sterminio del popolo ebraico e di tutti coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte, in uno dei momenti più tragici della nostra storia.

Ascolta l'audio

Pubblicato il 31/1/2018

Altri articoli...

  1. Consiglio presbiterale l'8 febbraio
  2. Euro Clericus Cup 2018, messa d'inizio con mons. Ambrosio
  3. Podenzano, commedia dialettale al teatro Don Bosco
  4. Studenti della Cattolica premiati all'Hackathon Sartec
  5. Servizi MCL dall'8 febbraio anche a Gragnano
  6. Davide Minardi delegato di Coldiretti Giovani Impresa
  7. L'Orchestra dei Popoli in concerto a Piacenza
  8. Successo per l’esordio di Cantina Valtidone al Marca di Bologna
  9. Val Tidone, «Terre di racconti nascosti»
  10. Il Vescovo in Visita pastorale a Bacedasco Basso
  11. Medici cattolici, offerte per le suore Figlie di Sant’Anna
  12. Pontenure, in futuro un complesso museale
  13. Il Musical alla Biblioteca Passerini
  14. Festa patronale a Turro con mons. Ambrosio
  15. Laboratorio di scrittura creativa nel Giorno della Memoria
  16. Aperto il Centro di ascolto Caritas a Carpaneto
  17. Piazza Duomo vista nel tempo
  18. Gli aspetti educativi dell’«Amoris laetitia»
  19. Aperta la raccolta fondi per la nuova chiesa di Roveleto
  20. Giornata della memoria, incontri a Piacenza il 25 gennaio
  21. Salviamo la chiesa di Grazzano Visconti
  22. Itinerario Famiglie, pomeriggio con Pappa e Pero e «Dalla parte dei bambini»
  23. Gossolengo, serata su Leopardi
  24. Anche la Nuova Via sulle orme di San Colombano per l’Anno europeo del patrimonio culturale
  25. Materiale cammino di Quaresima, prenotazioni entro il 29
  26. Piacenza ricorda le vittime della Shoah
  27. Nomine per don Bonelli e don Kitenge Owandji
  28. Dal 24 gennaio tre incontri sul "caso Moro"
  29. Il vin santo di Vigoleno tra i tesori nascosti dei borghi italiani
  30. La Strenna piacentina 2017
  31. La Giornata della memoria a San Nicolò
  32. A Piacenza il Festival della cultura della libertà
  33. I «Martedì della salute»
  34. «La cella e la strada», il nuovo libro di don Musso
  35. A Rustigazzo consegnato il Premio Bontà
  36. Festa patronale in San Paolo
  37. Podenzano, verso la Festa di San Giovanni Bosco
  38. Africa Mission, nuova campagna pozzi 2018-2022
  39. Roncarolo in festa per Sant’Agnese
  40. Commemorazione dell’eccidio di Rio Farnese

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies