Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Mons. Galantino: «accogliere i profughi è atto di restituzione»

galant

“L’accoglienza ai profughi è solo un atto di restituzione per aver impoverito queste persone”.
La visita di Papa Francesco a Lesbo e il dolore per l’ennesima tragedia nel Mediterraneo che ha causato probabilmente 400 morti hanno dato lo spunto a monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, per rispondere ad alcune polemiche e precisare meglio quale deve essere l’atteggiamento delle comunità cristiane nell’inclusione sociale dei poveri, compresa l’accoglienza dei migranti.
Orecchie più attente non poteva trovare, visto che l’uditorio era composto dai 600 rappresentanti di 174 Caritas diocesane di tutta Italia, riuniti a Sacrofano, in provincia di Roma, fino al 20 aprile per il 38° convegno nazionale delle Caritas diocesane, sul tema “Misericordiosi come il Padre”.

In risposta a chi accusa il Papa di incentivare l’immigrazione con gesti come la visita a Lesbo mons. Galantino ha precisato: “Chi fa queste affermazioni mostra di avere una intelligenza un po’ al di sotto della media. Perché chi spinge questa povera gente a scappare sono le guerre, la povertà, come quelle che si stanno combattendo in questo momento in Libia, in Siria, in Iraq”.
“Per noi inclusione sociale dei poveri significa anche imparare con coraggio che il primo elemento che favorisce l’immigrazione non è il Papa che va a Lampedusa o a Lesbo – ha puntualizzato –. 
Ci vuole intelligenza e capacità di capire, di convincerci e di dire che ciò che sta succedendo oggi, con molta probabilità, è anche nostra responsabilità”.

“Inclusione sociale dei poveri – ha precisato – significa fare cultura, imparare a leggere bene la storia, perché la prima spinta all’immigrazione è risultato di un certo tipo di politica. Solo con un impegno teso a restituire al povero la dignità che gli è stata sottratta e chiamando per nome le mani che gli hanno tolto questa dignità possiamo riuscire a potenziare una cultura che capisca quello che facciamo”.
Parlando più in generale dell’atteggiamento della Chiesa nei confronti dei poveri, mons. Galantino ha ribadito ciò che Papa Francesco ricorda da tempo: “Una Chiesa che, nel suo stile, nelle sue scelte e nelle sue parole, si percepisce come un potere accanto ad altri poteri”, che “non usa strategie accorte”.

Anche perché, aveva detto poco prima nella prolusione il cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e presidente di Caritas italiana, “la carità non è un gingillo da indossare ogni tanto, è la tuta di ogni giorno” e compito della Caritas “è aiutare il povero e aiutare la comunità a comprendere”.
“Bisogna moltiplicare gli sforzi – ha affermato – e stimolare sempre di più la politica”.
“Se i modelli di sviluppo sono ancora dominati dal mito della crescita indefinita e persiste una cultura individualistica dell’'ognuno per sé’ che crea ingiustizia e lascia morire e se gli uomini di governo e di potere non sono in grado di sottrarsi a questo mito e a questa cultura, le comunità cristiane non possono non sentirsi interpellate da questi fatti”.

“Non è possibile costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi, perché sappiamo che le cose possono cambiare”.
Da qui l’invito a un’azione pedagogica, per creare una “cittadinanza ecologica” che “non si limiti a informare ma riesca a far maturare e a cambiare le abitudini in un’ottica di responsabilità”.

Nella giornata di martedì 19, oltre ad una tavola rotonda su come ricostruire l’Italia dopo la crisi, si parlerà ancora di profughi: l’ammiraglio Andrea Gueglio, coordinatore della missione europea Eunav for Med- Operazione Sophia in atto dal 22 giugno 2015, illustrerà l’iniziativa “Warm up” (“Riscaldare”) realizzata in collaborazione con Caritas italiana: per arginare i casi di ipotermia durante migliaia di salvataggi in mare, sulle navi della Marina militare saranno distribuiti ai profughi 1000 kit di abbigliamento e calzature.

L’ufficio immigrazione di Caritas italiana presenterà inoltre un dossier aggiornato con i numeri dell’accoglienza nelle strutture ecclesiali in Italia: al 15 aprile 2016 sono accolti circa 23 mila profughi, di cui 13.896 in strutture convenzionate con le Prefetture-Cas (fondi Ministero interno), 4184 in strutture Sprar (fondi Ministero interno), 3.477 nelle parrocchie (fondi diocesani), 491 in famiglia o in altre tipologia di accoglienza (fondi privati e diocesani).
Le regioni ecclesiali con il più alto numero di accoglienze sono la Lombardia, con oltre 4 mila persone accolte, il Triveneto con oltre 2.750, Piemonte-Val d’Aosta con circa 2.400 e Sicilia (più di 2.100).
La rete ecclesiale si fa carico di 1/5 dell’intero sistema di accoglienza in Italia, che attualmente ospita oltre 80 mila persone.
Lo scorso anno sono sbarcate in Italia 154mila persone, circa 24mila dall’inizio del 2016 ad oggi.

Patrizia Caiffa

Altri articoli...

  1. Lesbo, il Papa: "Ho visto tanto dolore!"
  2. San Giorgio prepara la festa patronale
  3. A Pontenure nasce Il Cortile del Prete
  4. Una nuova guida “Sulle orme di San Colombano dal Bodensee a Bobbio”
  5. Pilastro, il grazie a don Giovanni Boselli
  6. Un Concilio dell’islam
  7. «Salvate Bramaiano»
  8. Piano nazionale antitratta: la politica batta un colpo
  9. Terzo settore: via libera del Senato alla riforma
  10. Un libro sulla diocesi di Bobbio nel ricordo di don Angiolino Bulla
  11. Ritorna a San Nicolò la Fiera Primavera
  12. Burundi dimenticato
  13. Francesco: "Dio è più grande del nostro peccato"
  14. Mons. Ambrosio in visita nell’Unità pastorale di Gossolengo
  15. Nella chiesa di Sarmato la Deposizione di Horak
  16. Roveleto, il gruppo Caritas in aiuto a 35 famiglie
  17. La messa del primo sabato del mese
  18. 24 marzo, Giornata di preghiera per i missionari martiri
  19. Caritas Italiana su accordo Ue-Turchia: "su rimpatri può avere effetti drammatici”
  20. Si apre la Settimana Santa
  21. Quaresima missionaria, il volto dei migranti
  22. Giovani e adulti, il desiderio di mettersi in «ascolto»
  23. A Cortemaggiore l'antica Fiera di San Giuseppe
  24. «God's not dead», fede e dubbio s'intrecciano al cinema
  25. Sae, la storia e il pensiero della riforma protestante
  26. In viaggio a Bangor nel nome di San Colombano
  27. Giubileo dei giovani
  28. Nuovi locali per la “Bottega solidale” a San Nicolò
  29. Priscilla, storie di volontari
  30. Un volto in un mosaico
  31. Il corpo racconta
  32. Unità pastorali, cambiamenti nelle loro organizzazione
  33. Mons. Bazzari a Sarmato ha ricordato la figura di don Gnocchi
  34. La confusione di genere si nasconde e prolifera nelle App per bambini
  35. La Madonna di Guadalupe nella nostra diocesi
  36. Francesco Pagano, per 30 anni custode della Curia
  37. La famiglia al centro del Consiglio Presbiterale
  38. Il Collegio S.Vincenzo e la sua Associazione ex allievi
  39. A Roveleto «Il cammino della Misericordia»
  40. Operai della Grazia, da 25 anni in diocesi

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies