Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Rezzanello ricorda mons. Ghizzoni e don Bonzanini

Ghizzoni Bonzanini

La comunità parrocchiale di Rezzanello ricorda mons. Paolo Ghizzoni e don Francesco Bonzanini, entrambi ex parroci della frazione della Val Luretta.
Domenica 12 giugno sarà celebrata alle ore 17 una messa in loro suffragio.
Animerà la liturgia il coro parrocchiale di Agazzano e seguirà un incontro conviviale offerto presso il centro parrocchiale.
Celebra la messa don Armando Tromba; con lui il parroco don Marcel Walter Kanda Wa Kanda.

Monsignor Paolo Ghizzoni fu vescovo ausiliare di Piacenza e vescovo di San Miniato.
Don Francesco Bonzanini, fu parroco a Gusaliggio, Sariano, Gropparello e Rezzanello; fu anche amministratore parrocchiale a Monticello, frazione di Gazzola.


Leggi l'articolo a pag. 21 dell'edizione di venerdì 3 giugno 2016

Altri articoli...

  1. L’astronauta Cheli a Piacenza
  2. Chierichetti a Bedonia a fine agosto
  3. Consulta dei laici, i nuovi responsabili
  4. A Chiaravalle l’Infiorata della Misericordia
  5. Rizzolo, festa della Madonna di Fatima nel ricordo di mons. Malvicini
  6. Vigolzone, iniziative per il 50° di consacrazione della chiesa
  7. Ngakipi, no water no food
  8. Sabato 28 consiglio pastorale aperto a tutti
  9. Rizzolo, domenica 29 la Festa della Madonna di Fatima
  10. Carmiano, don Luigi Carini prete da 50 anni
  11. Padre Patton è il nuovo Custode di Terrasanta
  12. Tutta colpa del clima?
  13. A Fiorenzuola si inaugura “Un tetto per il cuore”
  14. I francescani a Borgonovo in un libro di Franco Fernandi
  15. Il Papa alle religiose: "la Chiesa è donna"
  16. L’emergenza educativa
  17. Africa Mission in piazza
  18. La teologia del corpo
  19. Acli, Roberto Rossini presidente nazionale
  20. Chirografo del Papa per la Giornata delle comunicazioni
  21. Africa Mission, mostra sull’acqua
  22. La storia della Chiesa vista da Angela Pellicciari
  23. Un “viaggio” nel tempio Sikh di Fiorenzuola
  24. 7 e 8 maggio: il volontariato scende in piazza
  25. L’A.C. lascia Palazzo Fogliani
  26. Inizia il mese di maggio
  27. Si presenta il libro di Folador sulla regola benedettina
  28. La fontana di Trevi tinta di rosso in memoria dei martiri
  29. S.A.E., convegno nazionale a Piacenza
  30. Tende della misericordia: i ragazzi non vogliono smettere di sognare
  31. Papa Francesco: “fare memoria delle cose che Dio ha fatto nella nostra vita”
  32. Fiera Primavera a San Nicolò, protagonisti i bambini
  33. A Carpaneto l’antica Fiera di Primavera
  34. Mons. Galantino: «accogliere i profughi è atto di restituzione»
  35. Lesbo, il Papa: "Ho visto tanto dolore!"
  36. San Giorgio prepara la festa patronale
  37. A Pontenure nasce Il Cortile del Prete
  38. Una nuova guida “Sulle orme di San Colombano dal Bodensee a Bobbio”
  39. Pilastro, il grazie a don Giovanni Boselli
  40. Un Concilio dell’islam

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies