Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Ucid: il 13 ottobre incontro sulla Dottrina sociale della Chiesa

gente

"Fede cristiana e agire sociale: la Dottrina sociale della Chiesa": è il tema di due incontri proposti dalla Sezione di Piacenza dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, che vedono come relatore don Celso Dosi, consulente ecclesiastico della sezione Ucid di Piacenza e preside della Scuola diocesana per la formazione teologica.

Il primo appuntamento è per giovedì 13 ottobre ("Fonti della Dottrina Sociale della Chiesa"), il secondo per il 24 novembre ("L'insegnamento Sociale della Chiesa dal Concilio Vaticano II ai nostri giorni").

Gli incontri si svolgono a partire dalle ore 18.15 all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza (via Emilia Parmense, 84).
Per informazioni: segreteria UCID Piacenza, tel. 0523.599389

Altri articoli...

  1. Musei ecclesiastici, in viaggio per valorizzare la cultura
  2. In festa per il Señor de los Milagros
  3. Morfasso, il Vescovo in visita pastorale; don Oddi prete da 60 anni
  4. Premio San Fiorenzo a tre donne in servizio per la Chiesa
  5. «The Sun”: il 7 ottobre a Cortemaggiore
  6. Roveleto, il sì alla posa della prima pietra della chiesa
  7. Alla “Pellegrina” messa e incontri per i giovani
  8. Aver paura di innamorarsi troppo: se ne parla a La Ricerca
  9. A Punto Incontro si studia l’Amoris Laetitia
  10. La tragedia della Boffalora
  11. Fino al 15 ottobre il viaggio nell’Uganda di don Vittorione attraverso le foto di Biasibetti
  12. In festa per San Francesco
  13. Visita pastorale, mons. Ambrosio a Castelsangiovanni e a Sarmato
  14. «La Ricerca», due incontri sui nonni e due percorsi di auto mutuo aiuto
  15. Nomine in diocesi
  16. L’autunno culturale a Palazzo Galli. Apre mons. Corbellini
  17. La Giornata del Creato a Piacenza
  18. Il Vescovo in visita pastorale in Val Tidone
  19. Riprende il Corso biblico del Sae
  20. Fino al 6 novembre la Settimana Organistica Internazionale
  21. «Una Cattedrale, la sua città»
  22. Con l'Ufficio Pellegrinaggi a Modena per mons. Lanfranchi e mons. Cocchi
  23. Con Cristo tutto rinasce dall’inizio
  24. Al Pilastro la preghiera per le vittime della strada
  25. Prosegue la missione popolare a Gazzola
  26. Visite guidate al castello di Castelnuovo Fogliani
  27. Caritas e diocesi insieme negli aiuti del dopo-alluvione
  28. Azione Cattolica, la giornata del mandato a Veano
  29. Torrazzetta guarda al futuro
  30. Concerto del Gen Rosso a San Michele di Morfasso
  31. Al via il Convegno ecclesiale a Fiorenzuola
  32. Parrocchie in festa a Piacenza
  33. Rivergaro verso la festa patronale
  34. In moto da Samarcanda all’Albania
  35. 100 anni per la chiesa di Gazzola
  36. Bettola in festa per la Madonna della Quercia
  37. Speciale Carpaneto per i 60 anni della Festa della Coppa
  38. Ad Arezzo per Gregorio X
  39. A Roma per il Giubileo dei catechisti
  40. In ricordo di suor Leonella

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies