Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Bartolini a Cives: «cosa ci rende davvero felici?»

 bartolini

Il professor Stefano Bartolini ha presentato a Cives il suo ultimo libro: "Ecologia della felicità".
Economista ed insegnante preso l’Università di Siena, ha sottolineato come gli studi sulla felicità oggi siano diffusi in tutte le scienze sociali e come attraverso tecniche quantitative sia possibile capire cosa ci rende davvero felici.

Come affrontiamo la crisi ecologica 

“Tutti ormai sono d’accordo sulla necessità di affrontare in modo rapido e determinato il problema ecologico, ma non sempre sono concordi circa le modalità con le quali risolvere la questione - dice il professor Stefano Bartolini - . Esistono fondamentalmente due correnti di pensiero, la prima che chiameremo quella dei tecno-ottimisti, che ritiene fondamentale la trasformazione energetica, passando dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. La seconda, propria dei pessimisti, ritiene che la trasformazione energetica non sia sufficiente poiché la crescita demografica ed il consumismo accelerano comunque il degrado ambientale in modo irreversibile". "Personalmente ritengo - prosegue nel suo intervento - che entrambe le convinzioni siano sbagliate, la prima perché toppo limitata, la seconda troppo catastrofica. Nell’ultimo secolo, il reddito procapite e la crescita demografica sono esplosi, in particolare dopo la seconda guerra mondiale e con essi l’inquinamento ed il degrado ambientale, per questo è diventato necessario rallentare questa crescita, siamo sicuramente troppi, produciamo troppo e consumiamo troppo, ma ritengo anche che l’espansione demografica, escludendo i paesi africani più poveri, stia rallentata in tutto il mondo così come l’espansione economica, che sembra aver raggiunto il suo apice. Il crollo della fertilità è andato di pari passo con l’alfabetizzazione ed in particolare con l’istruzione delle donne, l’emancipazione femminile ha svincolato le giovani dal ruolo di macchine riproduttive, e dalla fine degli anni ‘70 le economie dei paesi più industrializzati hanno rallentato in modo considerevole. La transizione economica da agricola a industriale, iniziata nel dopoguerra, ha trainato una crescita dei consumi senza uguali nella storia, ma sembra oggi aver raggiunto il suo traguardo. Il compito storico della crescita economica è quello di liberare le società dalla povertà di massa ma quando i bisogni si saziano la crescita si ferma”.

Migliorare la vita delle persone

“La decelerazione della crescita economica e demografica in realtà crea un contesto favorevole all’ecologia - continua Bartolini - ma purtroppo questa decelerazione è ancora troppo lenta. Questo ovviamente è un tema politico inaccettabile perché siamo tutti cresciuti con l’idea che progresso voglia dire espansione economica, esiste un profondo radicamento culturale sull’idea che i soldi facciamo la felicità, più soldi, più felicità, senza accorgerci che una volta che le persone hanno raggiunto uno standard di vita decente tutto il resto diventa superfluo. Quando si è liberati dalla povertà, le relazioni umane e la qualità dei rapporti sociali rappresentano la vera felicità e queste sono cose che non inquinano. La gente infelice è quella che non ha relazioni sociali e la recente pandemia ha sottolineato in maniera drammatica questa realtà: non si era tristi perché non si poteva consumare ma piuttosto perché non si potevano intrattenere appaganti relazioni umane”.

Dovremmo trovare altri modi per migliorare la vita delle persone 

Le nostre città, le scuole, i posti di lavoro sono luoghi formidabili di aggregazione umana, ma purtroppo le automobili hanno occupato gran parte degli spazi comuni - conclude - le scuole sono state pensate per imparare a produrre, a competere e ad obbedire e nel mondo del lavoro è prevalsa la cultura della gara e del conflitto. La costrizione degli spazi ha reso ancora più deboli le persone più fragili come anziani e bambini, obbligati all’isolamento. Ci si è dimenticati che la socializzazione è un elemento fondamentale per la crescita. La gente reagisce al vuoto della solitudine attraverso la ricerca del successo e della ricchezza, la macchina propagandistica della pubblicità ha convinto che il possesso sia felicità e così per sostenere tutto ciò dobbiamo lavorare di più, produrre di più e sopratutto spendere di più, il consumo diventa un rifugio dal malessere interiore. Fermare questo processo significa produrre meno, consumare meno e dunque essere più sostenibili e più felici. La coesione dimezza i conflitti e le diseguaglianze sociali, la riduzione della solitudine aumenta la cooperazione e la felicità delle persone.

Stefania Micheli

Ascolta l'audio

Pubblicato il 6 dicembre 2021

Altri articoli...

  1. Borgotaro, il grazie della comunità a don Matteo
  2. La lavanda di Sant’Antonino in aiuto al Burundi
  3. Lunedì 6 messa di guarigione spirituale
  4. Alle Orsoline il Mercatino missionario
  5. Piazza Duomo, con la musica verso il Natale
  6. La Giornata del Volontariato a Piacenza
  7. Opera Pia Alberoni, il nuovo Consiglio al lavoro
  8. Don Marco Pozza e la cultura dell'accoglienza
  9. Un concerto per i bambini di Francesca Lipeti
  10. A 50 anni dalla morte del beato Alberione
  11. «La corona dell'Avvento», laboratorio per bambini
  12. E' morto don Paolo Negrati. Il 26 veglia a Borgonovo
  13. Il 24 su TV2000 il rosario dalla Cattedrale
  14. Assisi chiama Piacenza: «Ripensare l’economia »
  15. A Gragnano la festa del Ringraziamento
  16. Il 27 è la Giornta della Colletta alimentare
  17. Sabato 27 novembre Open Day all’Istituto Sant’Eufemia
  18. Esercizi spirituali per sacerdoti, iscrizioni entro novembre
  19. San Colombano annunciatore della Parola di Dio
  20. A Cortemaggiore la Giornata del Ringraziamento
  21. Cives: nell'era del web, perché una rivista di carta?
  22. Africa Mission: donati macchinari agricoli alla scuola di Alito
  23. Nomine diocesane: don Roberto Ponzini alla SS.Trinità
  24. Don Gianni Bergomi a «Eccomi» su Tv2000
  25. L’immaginario medioevale nella Cattedrale: se ne parla il 17
  26. Nuove nomine in diocesi
  27. Acisjf, la consegna della «valigia della speranza»
  28. Giornata vittime di abusi, veglia di preghiera e convegno
  29. Don Benzi: il suo grande amore per Dio e per il prossimo
  30. Preghiera del rosario, TV 2000 in duomo
  31. Cattolica: studio, ricerca e fede al centro di una mostra
  32. L’8 novembre messa di guarigione spirituale
  33. A Piacenza torna Cives
  34. Bedonia, si parla della tragedia dell'Arandora Star
  35. Piacenza ricorda mons. Eliseo Segalini
  36. Messa in ricordo di don Giorgio Bosini
  37. Don Lusignani: la Cattedrale come luogo di invocazione
  38. Giocare con la morte: incontro on line il 5 novembre
  39. Gossolengo festeggia San Quintino
  40. Don Paolo Capra vicario parrocchiale a Fiorenzuola

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies