Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Pietro, “agapas me”?
Maestro, “phileo se”

Dal Vangelo secondo Giovanni (21,1-14 - forma breve)
In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare
di Tiberìade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro,
Tommaso detto Dìdimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedèo
e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: «Io vado a pescare».
Gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Allora uscirono e salirono sulla barca;
ma quella notte non presero nulla.

Quando già era l’alba, Gesù stette sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù.
Gesù disse loro: «Figlioli, non avete nulla

da mangiare?». Gli risposero: «No». Allora egli disse loro:
«Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete».
La gettarono e non riuscivano più a tirarla su per la grande quantità di pesci.
Allora quel discepolo
che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!».
Simon Pietro, appena udì che era il Signore, si strinse la veste attorno ai fianchi,

perché era svestito, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca,
trascinando la rete piena di pesci: non erano infatti lontani da terra se non un centinaio di metri.

Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra,
e del pane. Disse loro Gesù: «Portate un po’ del pesce che avete preso ora».
Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena

di centocinquantatré grossi pesci. E benché fossero tanti,
la rete non si squarciò.
Gesù disse loro: «Venite a mangiare».
E nessuno dei discepoli osava domandargli: «Chi sei?», perché sapevano bene che era il Signore.

Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce.
Era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli,
dopo essere risorto dai morti.
La nostra vita e la Parola
vg30ap25Seguimi. Questo dialogo tra Gesù e Pietro, avvenuto sulle rive del lago di Tiberiade, all’alba di un giorno di primavera, è una delle pagine più belle dei quattro vangeli. Dopo il pasto conviviale di Gesù con sette dei suoi discepoli e la pesca di 153 grossi pesci, Gesù dialoga con Pietro faccia a faccia. La domanda che Gesù pone a Pietro per tre volte fa tornare alla mente il triplice rinnegamento del pescatore di Galilea dopo l’arresto di Gesù. Nel vangelo di Giovanni, il cammino della fede di Simone di Betsaida è un filo che percorre tutta la narrazione: ora, dopo tutto ciò che è accaduto, è come se la storia di quest’uomo generoso e debole arrivasse ad una svolta, ad un salto. Durante la cena prima della festa della Pasqua in cui Gesù sarebbe stato immolato, Pietro aveva confermato a Gesù il suo desiderio di seguirlo; il suo Maestro gli aveva rivolto quelle parole sorprendenti e tremende: “per ora tu non puoi seguirmi”. È la verità con cui Pietro dovrà fare i conti nell’ora delle tenebre. Ora, Gesù risorto finalmente lo chiama: “seguimi”. Ma prima della nuova chiamata definitiva, occorre che il rapporto con il Signore venga ricostruito e rinnovato.
Mi Ami? Nel dialogo con Gesù, per esprimere l’amore di Pietro, vengono utilizzati due verbi nel testo greco: agapao e phileo. Il primo indica l’amore di origine divina, l’amore totale e incondizionato, il secondo l’amore di amicizia, di tenerezza. Rileggendo dunque il dialogo troviamo questo percorso. Gesù domanda: “Mi ami di questo amore incondizionato più di costoro?” (agapas me) e il discepolo risponde: “ti voglio bene con il mio amore umano” (phileo se). Pietro ora si conosce, non presume più nulla di se stesso. Così anche la seconda volta che Gesù lo interroga. La terza domanda che Gesù pone a Pietro suona invece così: “mi vuoi bene del tuo amore umano?” (phileis me). Come fa notare il Papa: “verrebbe da dire che Gesù si è adeguato a Pietro, piuttosto che Pietro a Gesù! è proprio questo adeguamento divino a dare speranza al discepolo, che ha conosciuto la sofferenza dell’infedeltà”. La risposta del discepolo è significativa: “tu sai tutto, tu conosci il mio amore per te”. Finalmente si affida alla conoscenza che Gesù ha del suo cuore, non dice più “io” ma “Tu”: ora è davvero pronto per la missione, perché è pronto a seguire.
Don Andrea Campisi

Pubblicato il 30 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Senza lo Spirito non si riparte - Commento al Vangelo di domenica 27 aprile 2025
  2. La Pasqua che cosa cambia in noi? - Commento al Vangelo di domenica 20 aprile 2025
  3. La logica del servizio - Commento al Vangelo di domenica 13 aprile 2025
  4. Il perdono non è una pacca sulla spalla - Commento al Vangelo di domenica 6 aprile 2025
  5. Dalle carrube al vitello grasso - Commento al Vangelo di domenica 30 marzo 2025
  6. Che cosa cambia se c’è la vita eterna? - Commento al Vangelo di domenica 23 marzo 2025
  7. La preghiera trasforma la vita - Commento al Vangelo di domenica 16 marzo 2025
  8. Nella tentazione Dio c’è - Commento al Vangelo di domenica 9 marzo 2025
  9. Il nostro cuore è un forziere - Commento al Vangelo di domenica 2 marzo 2025
  10. Se salti una pagina del Vangelo... - Commento al Vangelo di domenica 23 febbraio 2025
  11. Tutto nella vita è un dono - Commento al Vangelo di domenica 16 febbraio 2025
  12. Accettare il limite per ripartire - Commento al Vangelo di domenica 9 febbraio 2025
  13. L’arma segreta della fede - Commento al Vangelo di domenica 2 febbraio 2025
  14. Su cosa si fonda la nostra fede? - Commento al Vangelo di domenica 26 gennaio 2025
  15. Maria madre di un popolo - Commento al Vangelo di domenica 19 gennaio 2025
  16. Saper leggere la propria storia - Commento al Vangelo del 1° gennaio 2025
  17. Quando un saluto porta Cristo - Commento del Vangelo di domenica 22 dicembre 2024
  18. Cambiare dal di dentro - Commento al Vangelo di domenica 15 dicembre 2024
  19. Mai nascondersi davanti a Dio - Commento al Vangelo di domenica 8 dicembre 2024
  20. Con Cristo, oltre la paura - Commento al Vangelo di domenica 1 dicembre 2024

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente