Endometriosi: un incontro e uno spettacolo per spezzare l'isolamento
In Emilia-Romagna, 1 donna su 4 nella fascia tra i 18 e i 55 anni soffre di endometriosi conclamata (dati al 2021). Ma spesso capita che sintomi e campanelli d'allarme vengano sottovalutati, ignorati e perfino taciuti da chi ne soffre. Per aumentare la conoscenza di questa patologia l’Associazione A.L.I.C.E. ODV – Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull’Endometriosi – organizza sabato 27 settembre a Castel San Giovanni l'incontro “Endometriosi: riconoscere i sintomi e i campanelli d’allarme”. L'evento, alle ore 16 al centro culturale polivalente di via Mazzini 2, è in collaborazione con il Comune di Castel San Giovanni e patrocinato dall’AUSL di Piacenza. Si rivolge non solo alle donne o alle ragazze. La conoscenza di questa malattia è fondamentale anche per chi, a vario titolo, può fare la differenza nel riconoscerne i primi segnali e nel fornire il giusto supporto, a partire da familiari ed insegnanti. Informare chi si trova quotidianamente a contatto con giovani donne e adolescenti significa creare una rete di supporto, contribuendo così a una diagnosi più tempestiva.
L’incontro - la partecipazione è gratuita (qui la locandina) - fornirà una panoramica approfondita della malattia, con interventi di esperti in diversi ambiti: il ginecologo Guglielmo Minervino, specializzato in endometriosi, tratterà la sintomatologia, le opzioni terapeutiche e le possibili conseguenze; la pediatra dottoressa Ornella Righi affronterà il tema delle mestruazioni precoci e del loro possibile legame con l’endometriosi; la dottoressa Laura Garnerone, biologo nutrizionista esplorerà come una corretta alimentazione possa alleviare i sintomi infiammatori; infine, la psicoterapeuta Sona Haroni approfondirà come l’endometriosi possa influire sul benessere psicologico, generando stati di ansia e depressione.
Cos’è l’endometriosi?
Ma che cos'è l'endometriosi? L’endometriosi è una malattia cronica, invalidante e complessa, spesso difficile da diagnosticare. Il ritardo diagnostico, che può durare tra i 7 e i 10 anni, è una delle principali cause delle complicazioni legate a questa patologia. Molte donne si trovano a vivere una sofferenza quotidiana, tra dolori mestruali invalidanti, ipermenorrea e dispareunia. Questi sintomi, oltre a creare disagio fisico, hanno un forte impatto anche sulla sfera psicologica e influenzano anche le performance scolastiche.
La sera al "Moderno" lo spettacolo Imperformance
Raccontare l'endometriosi con lo stile spumeggiante del teatro: la sera di sabato 27 alle ore 21 sarà il cinema Moderno in piazza Olubra, sempre a Castel San Giovanni, ad accendere i riflettori sulle esperienze di alcune donne attraverso lo spettacolo "Imperformance" della compagnia tetrale "Imperfette sconosciute". La regia è di Alessandro Camilli. Lo spettacolo è frutto del progetto Endo&Psiche della psicoterapeuta Sona Haroni (qui la locandina).
La storia delle donne con endometriosi è una storia di imperformance, di cadute, di inciampi, di dolori. Ma anche di rinascita, di amore e di condivisione. In un mondo che ci spinge alla performance ad ogni costo, anche quello della salute, sette donne raccontano le loro fragilità, i momenti bui, i traumi che diventano, grazie alla forza del gruppo e della messa in scena, la spinta che consente di togliersi la maschera e di svelarsi. In questo viaggio fatto di musica, fotografia, arte, emozioni, ricordi e mondi immaginari (mica tanto) in cui tutto è assurdo ma niente è irreale, portano in scena le loro imperformance per liberarsi, e liberare il pubblico, da ogni vincolo al “dover essere”.
Frammenti, suggestioni, frasi, immagini accompagneranno gli spettatori alla scoperta di cos’è l’endometriosi e di come, grazie al teatro, queste donne la portano sotto i riflettori per uscire dall’invisibilità.
Lo spettacolo è promosso dall'associazione A.L.I.C.E. con il patrocinio del Comune ed il sostegno del Lions Club di Castel San Giovanni e del Rotary Club Valtidone, oltre che in collaborazione con diverse realtà imprenditoriali del territorio. Informazioni e biglietti su eventbrite.it oppure scrivendo a info [AT] aliceodv [DOT] it.
Pubblicato il 10 settembre 2025
Ascolta l'audio