Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Risveglia la tua creatività», laboratorio ogni mercoledì a Spazio4.0

crea

Il laboratorio “Risveglia la tua creatività”, a cura della scultrice Fabrizia Cristalli, torna con una nuova edizione a Spazio4.0.
“La creatività è il mio presente”, “Viaggio nel tempo”, “I miei rifugi”, “Il mio corpo”, “Creatività e natura”, “Il mio sogno pazzo”: sono i sei incontri ideati per tutte e tutti coloro che desiderano esprimersi attraverso la manipolazione dell’argilla e i colori, dedicandosi un momento in un contesto accogliente e aperto all’ascolto, che non richiede nessuna esperienza o competenza tecnica.
Un corso per chi, a detta delle partecipanti alle altre edizioni, “desidera ritagliare due ore per rallentare in un ambiente sereno e non giudicante”, in cui si impara a “creare senza essere schiavi di un obiettivo, del proprio giudizio e di quello degli altri, un concetto importantissimoA fare da comune denominatore all’esperienza delle partecipanti un “senso di gratitudine: per Fabrizia che ci ha condotte con gentilezza nei nostri giardini interiori, alle compagne di viaggio che hanno prodotto scambi energetici sempre stimolanti e alla libertà di scegliere lo strumento artistico più immediato per ciascuno”.

I sei incontri partiranno a Spazio4.0 dall’8 novembre per concludersi il 13 dicembre, per un totale di 12 ore, sempre di mercoledì, dalle 18 alle 20. Ci spiega la docente: “Non servono conoscenze di base: l'obiettivo è quello di scoprire i doni meravigliosi nascosti in ognuno di noi e favorire la libera espressione attraverso la creatività. Senza l'utilizzo di strumenti, solo con le proprie mani. Perchè l'arte può essere anche scoperta e riflessione, non solo tecnica”.

“Nelle 12 ore di corso – prosegue Cristalli – scopriremo che tutti noi dormiamo su dei tesori, dei pozzi di energia, su dei vulcani di creatività, e su incredibili riserve di amore: siamo veramente belli! Spesso viviamo in un “sottosviluppo” interiore, senza sapere che le nostre energie, la nostra intelligenza e le nostre capacità sono magnifiche. E’ capitato anche a me e ora, nelle ore di lavoro, sento di dimorare in un luogo di riposo, di pace, di libertà e mi sento ricaricare: mi sento al mio posto, e felice, mi sento veramente me stessa.”

Fabrizia Cristalli, scultrice, ha frequentato l’Istituto d’Arte Gazzola, studiando con il Professor Perotti. Espone in personali e collettive dal 1994 a Piacenza e in diverse città.

Posti limitati, per iscrizioni compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/czUePfWdP4ASFCRu7
Per informazioni: - 392 478 4431 (solo WhatsApp).

Pubblicato il 31 ottobre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Learning by caring. Quando il diritto passa dai libri alla vita
  2. Cooperativa San Martino: premiati i figli dei soci lavoratori per meriti scolastici
  3. Attrarre i giovani talenti, Piacenza investe 176mila euro per accoglierli
  4. Convegno nazionale «impollinatori»: come salvaguardare le api
  5. In visita a Piacenza il Corpo Musicale Brenno Useria
  6. Oltre 6600 i bambini e ragazzi ai soggiorni estivi e Grest delle parrocchie
  7. A Piacenza Expo il tris di Apimell, Forestalia e Buon Vivere
  8. «A 50 anni dai Decreti Delegati», le trasformazioni nell'istruzione
  9. Africa Mission Cooperazione e Sviluppo partecipa a «Buon Vivere» a Piacenza Expo
  10. La materna di Gragnano rimane nella sede provvisoria di Casaliggio
  11. «Con le crisi economiche e finanziarie non fare gli struzzi, prevenirle si può»
  12. Il professor Pileri in Fondazione: «Il suolo non è un utile di profitto, il suo valore è esistenziale»
  13. Finanza e sostenibilità. Al PalabancaEventi la consegna delle borse di studio Banca di Piacenza
  14. A Piacenza la nutrizionista Verdiana Ramina: il 26 al Mercato Coperto di via Farnesiana
  15. Il presidente Dessì: l'Anspi è un pilastro per la parrocchia
  16. Accordo Ue-Confedilizia: «I proprietari non dovranno intervenire sull’efficienza energetica»
  17. Neopatentati del Mattei a lezione di sicurezza stradale: «Ci si può divertire anche da lucidi»
  18. La proposta di riformare il sistema di emergenza a confronto
  19. A Luigi Cavanna la cittadinanza onoraria di Piacenza
  20. «Bambini e adolescenti digitali», incontro con Giuseppe Lavenia

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente