Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Ripartono i Gruppi di Cammino

Gruppi di cammino primavera 2025

Dal 10 marzo ripartono i Gruppi di Cammino: sono incontri settimanali nei diversi quartieri della città, con l'obiettivo di garantire agli over 65 residenti a Piacenza un'ulteriore opportunità di socializzazione e benessere fisicoaccessibile a tutti.L'attività è gratuita, ma per ragioni organizzative- legate anche all'assicurazione -è obbligatorio registrare la propria partecipazione,sino ad esaurimento dei posti disponibili,rivolgendosi direttamente al Centro Sportivo Italiano, cui l'Amministrazione ha affidato la gestione dell'iniziativa: presso la sede di via Mutti 5 (aperta il mercoledì dalle 9 alle 11 e il giovedì dalle 16 alle 18), in alternativa scrivendo ao contattando - telefonicamente, via whatsapp o con sms - il numero 335-447701.

"Mi fa molto piacere - sottolinea l'assessora al Welfare Nicoletta Corvi - annunciare la ripresa di un'attività che ha riscosso un gradimento crescente sin dal suo avvio, subito dopo il periodo del Covid, ampliatasi nel corso degli anni sia in termini di fruizione che di estensione a nuove zone della città, dal centro alla periferia, permettendo anche di scoprire percorsi urbaniinsoliti edi inattesa suggestione".Per garantire la più ampia disponibilità e l'esaurimento di tutte le richieste, sarà possibile iscriversi a uno solo dei sette gruppi in partenza, ciascuno dei qualisi articolerà in 10 incontri, uno a settimana, con ritrovo in un giorno e in un orario fisso: il lunedì alle 9 all'ingresso del parco Montecucco in via De Longe; il martedì alle 15 ai giardini degli orti Degani in via Borghetto; il mercoledì si potrà scegliere tra il gruppo che si riunisce alle 9 del mattino in via Trebbia 89, di fronte alla chiesa parrocchiale di Borgotrebbia, o alle 15.30 in via De Longe al parco Montecucco; il giovedì si parte alle 14.30 dal Palazzetto dello Sport di via Alberici; il venerdì, infine, l'opzione è tra l'appuntamento alle 9 nel piazzale della chiesa di Santa Francain via Vittime di Stràalla Farnesiana o, alle 10.30, all'ingresso del parco della Galleana in via Gobetti.

"E' importante ricordare che la finalità primaria di questo progetto sta nella condivisione e nella possibilità di creare nuovi legami di amicizia", rimarca l'assessora Corvi, "per cui non si tratta in alcun modo di un esercizio competitivo o agonistico. Al contrario,chi partecipa deve essere consapevole che possono esserci persone con abilità differenti e ritmi diversi di camminata: l'obiettivo non è andare più veloce, ma permettere a tutti di godere degli spazi urbani, stando insieme all'aria aperta, sempre sotto la supervisione di un responsabile che si assicuri che nessuno faccia sforzi superiori alle sue condizioni di salute".

Pubblicato il 25 febbraio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente