Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Al Teatro Municipale si danza con le musiche di Bach

danza

La Stagione Danza del Teatro Municipale di Piacenza prosegue domenica 24 marzo alle ore 16 con Bach Project di Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, nuova creazione con musica eseguita dal vivo dall'ensemble Sentieri Selvaggi, prodotta con Torinodanza Festival/ Teatro Stabile di Torino–Teatro Nazionale, MITO SettembreMusica, Les Halles de Schaerbeek – Bruxelles, Fondazione per la Cultura Torino, Fondazione I Pomeriggi Musicali e MILANoLTRE festival.
Per la prima volta, la produzione di Bach Project ha coinvolto anche i sei teatri di tradizione dell'Emilia-Romagna: Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Regio di Parma, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Fondazione Ravenna Manifestazioni.
Lo spettacolo è un dittico, composto dalle coreografie Sarabande e Domus Aurea, che ruota intorno alla musica di Bach. Dopo il progetto di Aterballetto dedicato al rapporto con arte e fotografia (In/Finito), e dopo la Tempesta che segna un avvicinamento al mondo del teatro, il Bach Project propone una tappa importante nell’esplorazione della relazione tra danza e musica, tra composizione classica e sua ricreazione contemporanea. Bach Project nasce dalla volontà di dare spazio sia ai maestri riconosciuti che ai giovani talenti, ma anche di tornare a presentare un pezzo con musica dal vivo. Una nuova creazione, Domus Aurea, ispirata alle musiche di Johann Sebastian Bach, è stata affidata a Diego Tortelli: il giovane coreografo ha coinvolto l’artista visivo Massimo Uberti. Il compositore Giorgio Colombo Taccani ha trascritto per l’ensemble Sentieri Selvaggi alcune Suite Francesi, messe al servizio della coreografia che coinvolge sedici danzatori di Aterballetto. La scrittura geniale di Bach è rivisitata da Colombo Taccani, nel segno del rispetto e della citazione, ma anche della libertà di invenzione.
Lo spettacolo si completa con un pezzo di Jiří Kylián del 1990, Sarabande, anch’esso ispirato dalla musica di Bach. Una creazione dall’affascinante struttura circolare, con una capacità di muoversi tra livelli musicali ed espressivi diversi che ne evidenzia la straordinaria contemporaneità. Bach Project permette così di affermare - intorno ad una dimensione musicale - una visione intergenerazionale, aperta e curiosa della creazione coreografica.

Pubblicato il 20 marzo 2019

Ascolta l'audio   

La Festa degli alberi all'asilo Vaiarini

gialli

La scuola d’infanzia cittadina “Cervini” in via Vaiarini ha ricevuto un albero della varietà “Liquidambar”,  donato dall’azienda di Campagna Amica “Green Service” di Podenzano.
Il titolare Danilo Campominosi  ha spiegato  ai piccoli studenti l’importanza degli alberi nei cicli naturali.
L’evento  è stato promosso dalla Fondazione Campagna Amica per l’inizio della primavera e rientra nel progetto di “Educazione alla Campagna Amica”, che Coldiretti Piacenza porta avanti nelle scuole da ben 18 anni e che nel 2019 è dedicato al tema della biodiversità.
 

Pubblicato il 20 marzo 2019

Ascolta l'audio   

Cent’anni di Carlo Ponzini Arredamenti

A maggio dieci giorni di iniziative per celebrare la storica azienda di design piacentina

ponzini10


Carlo Ponzini Arredamenti compie cent’anni. La storica azienda piacentina di arredamento e design, nata nel 1919, ha deciso di celebrare un secolo di vita con una serie appuntamenti aperti alla cittadinanza: dal 3 al 12 maggio a Palazzo Galli della Banca di Piacenza si potrà assistere a mostre, concerti, conferenze e spettacoli il cui filo conduttore saranno il design, l’arte, l’amore per il bello e il gusto per un prodotto di qualità e stile.
L’iniziativa, che ha preso simbolicamente il titolo di “10x10=100. Carlo Ponzini: 100 anni di arredamento e design”, è stata presentata nella mattinata del 18 marzo nella Sala Ricchetti della Banca di Piacenza dall’architetto Carlo Ponzini, oggi alla guida dell’azienda, dalla figlia Paola Ponzini, dall’avv. Corrado Sforza Fogliani, presidente del Comitato esecutivo della Banca di Piacenza, e dall’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi (nella foto, da sinistra, Paola Ponzini, Laura Parmeggiani di Piacenza Diario, Corrado Sforza Fogliani, Jonathan Papamarenghi e Carlo Ponzini).

“Non si tratta di un’autocelebrazione – ha spiegato Carlo Ponzini -, bensì di un modo per ringraziare la città per la fiducia che ha dato alla nostra famiglia in questi cento anni".
"La ditta – ha proseguito – fu fondata da mio nonno Carlo e si caratterizza per la storia legata ad un’unica famiglia e a quattro generazioni che hanno saputo passare e raccogliere un testimone imprenditoriale di valore”.

La dieci giorni di eventi sarà preceduta da altre due iniziative tra teatro e musica: il 30 marzo, al Teatro President (ore 21), andrà  in scena la commedia “L’Hotel del Libero Scambio”, mentre il 7 aprile (ore 10,30) al Conservatorio Nicolini si terrà il “Concerto in memoria del cav. Franco Ponzini”.
A partire da venerdì 3 maggio si entrerà “nel vivo” dell’iniziativa con l'inaugurazione a Palazzo Galli, alle ore 17.30, della mostra “100 anni di design”, curata da Carlo e Paola Ponzini, in collaborazione con Poltrona Frau e con “Volumnia” di Enrica de Micheli.

Federico Tanzi

Gli eventi di "10x10=100. Carlo Ponzini: 100 anni di arredamento e design"

ANTEPRIME
- Sabato 30 marzo, ore 21, Teatro President (Piacenza, via Manfredi): commedia “L’Hotel del libero scambio”

- Domenica 7 aprile, ore 10,30, Conservatorio Nicolini (Piacenza, via Santa Franca): concerto in memoria del cav. Franco Ponzini.

INAUGURAZIONE
Venerdì 3 maggio, ore 17.30, Palazzo Galli
Saluti:
- Presidente del Comitato esecutivo della Banca di Piacenza, Corrado Sforza Fogliani
- Sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri
- Assessore alla Cultura del Comune di Piacenza, Jonathan Papamarenghi
- Presidente dell’Ordine degli Architetti, Giuseppe Baracchi.
Presentazione della mostra “100 anni di design” a cura di Carlo e Paola Ponzini, in collaborazione con Poltrona Frau e con “Volumnia” di Enrica de Micheli.
“La storia del mobile e del design in questi ultimi 100 anni” – il passaggio dallo stile classico al moderno. Relatore: Paola Ponzini; caso emblematico di riferimento: Poltrona Frau: relatore Eleonora Vissani.

EVENTI COLLATERALI

Sabato 4 maggio
Ore 11, presentazione della mostra fotografica “100 anni di fotografie inedite” degli archivi storici dello studio Croce sulla trasformazione di Barriera Genova.
Ore 17,30 “Homestaging tra Piacenza e l’Europa”. Relatori: Francesca Poggi, homestager; Fabrizio Floriani, presidente provinciale FIAIP; Filippo Molinari, immobiliarista
Domenica 5 maggio, ore 17,30 “Impiattiamo la tavola”. Silvia Bettini, wedding planner

Lunedì 6 maggio, ore 18, “La qualità dell’abitare secondo Daniele Lago”

Martedì 7 maggio, ore 18, “Rigenerazione, riuso, riciclo: nuove parole per architetture e città sostenibili”, relatori prof. Arch. Michele Zazzi, Università di Parma corso di Architettura

Mercoledì 8 maggio, ore 18 “Un corso di laurea in Architettura per il disegno della città”. Relatori, prof Sara Protasoni del Politecnico di Milano (sede di Piacenza)

Giovedì 8 maggio, ore 18, “Storia del design a Piacenza, come si è trasformata la città – porta Genova ieri ed oggi”, relatore Manrico Bissi, architetto

Venerdì 10 maggio, ore 18, “Il design italiano dagli anni 80 ai giorni nostri in riferimento all’opera di Luca Scacchetti”, relatore prof Vanni Pasca in dialogo con il prof Francesco Scullica.

Sabato 11 maggio, ore 17,30, “Il design internazionale, la rivista Interni, il Fuorisalone del mobile a Milano”, relatore Gilda Boiardi, direttrice della rivista Interni.

Domenica 12 maggio
Ore 11, chiusura dei lavori, Musiche di intermezzo a cura del Conservatorio Nicolini
Ore 17,30, “Incontroluce. Alfabeti e anagrammi di luce. La luce come paradigma di scrittura e lettura della realtà”, relatore Davide Groppi, designer Premio Compasso d’Oro 2014.


ALTRI EVENTI
Presentazione dell’azienda Carlo Ponzini all’istituto artistico Cassinari, concorso per lo studio di un nuovo logo per l’azienda storica. Premiazione del logo migliore a novembre
Presentazione dell’azienda all’istituto geometri Tramello, visite guidate agli studenti.
Balletti, concerti e video e tanta musica accompagneranno i visitatori.
Personale specializzato relazionerà su vari eventi.


Pubblicato il 19 marzo 2019

Dalla Scuola Sant'Eufemia una carrozzina per il «Vittorio Emanuele»

Il dono con la raccolta dei tappi di plastica e la collaborazione della Misericordia

sEufemiaMisericordia

Una carrozzina donata agli anziani grazie alla raccolta dei tappi di plastica: la buona volontà degli oltre duecento alunni e delle famiglie della scuola paritaria Sant’Eufemia ha permesso di aiutare gli ospiti della casa di riposo A.S.P. Città di Piacenza (ex Vittorio Emanuele II), in collaborazione con la Confraternita della Misericordia.

Forte la soddisfazione della dirigente scolastica Simona Fornasari: “La scuola S. Eufemia (che comprende nido, scuola dell’infanzia e scuola primaria, ndr),ormai da anni cerca di attuare politiche green per sensibilizzare alunni e famiglie: alimentazione bio, educazione alimentare e contrasto agli sprechi, utilizzo di prodotti ecocompatibili per l’igiene degli ambienti, raccolta differenziata ed un capillare recupero della plastica. Una serie di scelte importanti per il futuro dei nostri bambini e per l'ambiente nel quale vivono”.

Nel pomeriggio del 6 marzo, i bambini e le bambine della classe Quinta con insegnante e dirigente, in rappresentanza dell’intero Istituto scolastico, hanno consegnato una sedia a rotelle - decorata da un grande fiocco rosso - ai “nonni” dell’ospizio di via Campagna, in presenza di infermieri, operatori e vertici della struttura.
Il dono è frutto di una capillare raccolta di materiale plastico, tra cui tappi, scatole, confezioni di detersivi che, attraverso l’associazione di volontariato Misericordia, è stato consegnato ad un’azienda di trasformazione del territorio che ha ricompensato economicamente lo sforzo di bambini e volontari.
A quel punto si è deciso di acquistare una carrozzina da destinare agli anziani.

Complessivamente, nel 2018, i volontari della “Misericordia” hanno raccolto cinquanta quintali di tappi di plastica che sono stati riconvertiti in donazioni per il tessuto sociale di Piacenza.
Chiunque può contribuire all’attività di riciclo portando il materiale plastico nel contenitore situato nella sede di via Braille al Quartiere Besurica di Piacenza.

Pubblicato il 19 marzo

Ascolta l'audio

«conNETtiamoci. Punti e ponti tra le famiglie», presentazione a San Nicolò

conNETtiamociChef

"ConNETtiamoci. Punti e ponti tra le famiglie di Ponente": è il progetto a sostegno/supporto a famiglie fragili in partenza nei Comuni di Rottofreno, Calendasco e Castel San Giovanni bel quale sono coinvolte diverse realtà.
L'iniziativa sarà presentata martedì 19 marzo alle ore 20,45 al Centro Culturale di San Nicolò (via Alighieri) nel corso della serata “conNETtiamoci Chef. Quando la rete parte dai fornelli” con gli chef Ettore e Stefano Ferri del ristorante “La Colonna” di San Nicolò che presenteranno le loro ricette.

Capofila del progetto è l'Associazione "Abracadabra. Progetto Famiglie". Al momento vi partecipano l'Associazione "Vitamina L" di Castel San Giovanni, Avis di San Nicolò-Rottofreno-Calendasco e Croce Rossa Italiana di San Nicolò. Il ruolo di coordinatori e garanti del progetto, sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è ricoperto dall'ufficio di Piano e dallo Svep. Le realtà coinvolte aumenteranno con il procedere dell'iniziativa e sono già previste sinergie e collaborazioni con soggetti pubblici e privati del territorio, tra i quali Associazione La Ricerca, Comitato Biblioteca di Calendasco, Comuni e Istituti Comprensivi del territorio, parrocchie e relative associazioni o servizi presenti all'interno delle stesse, in primis Caritas, Servizi Minori dei Comuni interessati e di Asp, Centro per le Famiglie di Ponente, associazioni sportive e di volontariato del territorio.

Il progetto si propone una serie di iniziative volte a individuare situazioni di fragilità e criticità all'interno di nuclei familiari non ancora seguiti dai Servizi Sociali territoriali o seguiti in misura non ancora conclamata o molto avanzata e ad attivare iniziative di sostegno e supporto sia alla gestione della vita familiare, sia all'esercizio del ruolo genitoriale. L'intento è quello di evitare l'aggravarsi della situazione che potrebbe portare a situazioni più gravi di disagio sociale e familiare.
Tutti possono partecipare alla realizzazione del progetto, mettendo a disposizione un po' del proprio tempo, anche solo un'ora a settimana. L'unico vincolo richiesto è la disponibilità a partecipare ad un piccolo percorso formativo (2/3 incontri).

Per informazioni sul progetto ConNETtiamoci o sulla serata del 19 marzo è possibile contattare l'Associazione Abracadabra: tel. 328.4260474 (Daniele Righi), e-mail abracadabrapfsannicolo [AT] gmail [DOT] com oppure fami [DOT] righi [AT] gmail [DOT] com.


Pubblicato il 18 marzo 2019

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente