Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dal buio alla luce: il suggestivo monumento per la pace di Franco Scepi

nobel



 
“Ogni persona che compie un'azione di bene, è un piccolo tassello del grande mosaico della pace”: sono le parole di Lisa Clark, ospite d’onore e madrina dell’inaugurazione del grande monolite, costruito nello spazio antistante il fronte est del Collegio Alberoni, nell’area sulla quale si affacciano gli edifici rustici dell’istituto di San Lazzaro. La voce di Lisa Clark, Nobel per la Pace 2017, americana di origini, ma da anni residente in Italia, attivista di Beati Costruttori di Pace e della Rete Italiana Pace e Disarmo, da sempre impegnata a fianco delle popolazioni nei territori sconvolti dalle guerre e protagonista di campagne e iniziative per l’abolizione delle armi nucleari, è risuonata nel salone degli Arazzi al Collegio Alberoni, il 1° dicembre, durante l’inaugurazione dell’opera artistica “Dal buio alla luce”, di Franco Scepi, concepita per celebrare l’operato del Corpo sanitario italiano durante la pandemia di Covid 19 e per accompagnarne la candidatura al Premio Nobel per la Pace, poi sfumato, del dicembre scorso.
Il progetto “Dal buio alla luce” è stato ideato dall’Associazione Gorbačëv con la collaborazione del Segretariato permanente dei Premi Nobel per la Pace, di Opera Pia Alberoni e del Comune di Piacenza, con il sostengo di vari enti piacentini.

I saluti e le testimonianze
La serata, condotta da Fausto Frontini, è stata aperta da Giorgio Braghieri che ha ricordato l’esperienza drammatica del territorio locale durante il Covid e la presenza determinante del Corpo Sanitario che ha svolto un lavoro di grande umanità.
Marzio Dallagiovanna, presidente della Fondazione Gorbačëv, ha ribadito il riconoscimento a tutto il Corpo Sanitario italiano che ha operato con straordinaria professionalità e sacrificio per il contenimento della pandemia, motivi per i quali è stato candidato al Premio Nobel della Pace.
I saluti a nome della sindaca e dell’amministrazione comunale di Piacenza sono giunti dal vice sindaco Marco Perini, a cui hanno fatto seguito le parole di Itala Orlando, responsabile dell’Ufficio per la Pastorale della Salute della diocesi di Piacenza-Bobbio, che ha portato la vicinanza di mons. Adriano Cevolotto.
Presente all’inaugurazione anche l’ematologo-oncologo dott. Luigi Cavanna, testimonial del progetto, precursore delle cure domiciliari che hanno contribuito a salvare numerose vite durante il periodo più duro del Covid 19, che ha messo in evidenza come aiutare chi è più debole e malato, è espressione di grande solidarietà e rende migliore la società.
L’importanza della ricerca, in campo medico, è stata poi sottolineata dal prof. Mauro Paladini, dell’Università di Milano Bicocca.

Un’espressione di arte sostenibile
Il monolite creato da Franco Scepi è stato spiegato dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico che lo ha definito una espressione di arte sostenibile e ricca di messaggi per l’umanità.
“Forse l’artista con questa opera monumentale - ha precisato Di Giandomenico - ha voluto porre il fruitore di fronte ad un racconto visivo. Il monolite è il simbolo più antico della evoluzione umana che, nella versione attuale dell’opera, ha assunto la sintesi della nuova concezione dell’architettura contemporanea.
Come in un racconto visivo il monolite, che rappresenta l’umanità, viene simbolicamente colpito da un meteorite caduto dallo spazio che, nonostante la sua violenza, non riesce ad abbatterlo, ma ne resta incastrato. Inoltre le rappresentazioni delle figure in altorilievo in acciaio “corten”, che risaltano sullo sfondo, sono simbolo di luce e vita che vince sul buio.  L’eclettismo di Franco Scepi - ha aggiunto il critico d’arte - sfugge ad ogni classificazione: siamo di fronte ad un artista totale, scenografo, regista, scrittore oltre che pittore e scultore”. Infine anche l’autore Scepi ha portato la sua testimonianza, sottolineando come tutti gli esseri umani sono destinati all’arte e come le sue opere si legano sempre al sociale.

Il riconoscimento a Lisa Clark
Nel corso della inaugurazione a Lisa Clark è stato consegnato lo storico riconoscimento in bronzo “Scepi’s Man Of Peace”, sempre opera di Franco Scepi, originale fusione del 1999, anno in cui i Nobel incontrarono papa Giovanni Paolo II in Vaticano e iniziarono in Campidoglio i Summit Mondiali dei Premi Nobel per la Pace, riconoscimento attribuito solo sempre ai grandi artefici della Pace.
Il musicista Matteo Bensi ha concluso il momento nel salone degli Arazzi con l’esecuzione del canto dell’inno che ha accompagnato la candidatura del Corpo Sanitario Italiano al premio Nobel.

La luce del monolite
Dopo le 23 il pubblico si è spostato nello spazio del parcheggio antistante il fronte est del Collegio Alberoni dove si è illuminato, sotto lo sguardo stupito dei presenti, l’imponente opera artistica di Franco Scepi che supera i 7 metri di altezza. Dopo la benedizione del Rettore del Collegio Alberoni, padre Nicola Albanesi, il suggestivo monumento si è svelato alla città.

Riccardo Tonna

premio

Nelle foto: in alto,  Franco Scepi e Marco Di Giandomenico; sopra, il premio a Lisa Clark.

Pubblicato il 3 dicembre 2022

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente