Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Ivo Gilian «L’angil dal Dom» assegnato dalla Famiglia Piasinteina

gilian

Assegnato il Premio “Angil dal Dom” a Ivo Gilian dal Consiglio direttivo della Famiglia Piasinteina. Il noto cantante piacentino sarà premiato sabato 22 marzo alle ore 21 al teatro President, nel corso dello spettacolo musicale “La vita è tutta un quiz!”, ideato e realizzato da Uccio Genovese. Il programma prevede la partecipazione di ben 16 tra cantanti e musicisti, che tutti insieme festeggeranno il collega e amico Ivo Gilian.
“Nel corso dello spettacolo sarà consegnato il premio – afferma il razdur Danilo Anelli - con la pergamena che contiene le motivazioni del premio. Un premio che viene attribuito a Ivo Gilian, per la sua importante carriera che con la sua musica si è affermato sul palcoscenico nazionale ed estero”.
La serata ha anche un risvolto benefico in quanto il ricavato sarà devoluto alla Lega del filo d’oro, associazione impegnata nell’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità delle persone sordocieche. Storico testimonial della Lega del Filo d’oro è Renzo Arbore e “questo evento vuole essere anche un tributo al grande Arbore ed all’Orchestra Italiana – afferma Uccio Genovese – che hanno dato un enorme contributo nella realizzazione di programmi innovativi e popolari, scovando e portando al successo innumerevoli protagonisti dello spettacolo e della musica nazionale ed internazionale”.
Protagonisti della serata saranno (in ordine alfabetico): Davide Braghieri, Emanuela Federiconi, Paolo Foanna, Isabella Genovese, Martina Giarola, Paola Grilli, Matteo Malchiodi, Maurizio Pitacco, Samuel Rossi, Mario Schiavi, Jordi Tagliaferri, Max Tagliaferri, Roberto Toso, Sara Veneziani, Enrico Zanfretta e Mirko Zardi. Conduce la serata: Uccio Genovese.
Nel corso della serata verranno proposti, dalla Mini Orchestra Italiana, brani noti, leggeri e divertenti tratti sempre da sue trasmissioni, assieme a brani più impegnati, quali quelli eseguiti, in maniera del tutto nuova e con arrangiamenti rivoluzionari, dall’Orchestra Italiana, fondata da Arbore nel 1991, e composta da una quindicina di ottimi musicisti e cantanti, che hanno portato nel mondo la canzone napoletana di Carosone, Murolo, Mattone, ecc..
Fonici: Cortellini Luciano e Tromby Davide.
Posto unico numerato Euro 10, Soci Famiglia Piasinteina Euro 5.
Prevendita : CITY BAR Via Manfredi 33 da Lunedì a Sabato (ore 7-19)
Info e prenotazioni: tel. 3518728156 da Lunedì a Sabato (ore 15-19).

Nella foto, Ivo Gilian.

Pubblicato il 18 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Università Cattolica, un premio di laurea in memoria della professoressa Aurelia Gasparini
  2. Rivivere la cultura ribelle: le foto di Cravedi raccontano gli anni irripetibili di Piacenza
  3. Lotta alle mafie, un compito di tutti
  4. Gyonata Bonvicini è il “respighiano” dell’anno
  5. «Veano, la prigione della libertà»: al PalabancaEventi si presenta il libro di Vannucci
  6. Bertuzzi, in Cattolica l'anima delle cose
  7. «L’amore non è possesso, nella coppia ognuno deve mantenere la propria indipendenza»
  8. Il decreto Salva Casa sotto la lente di Confedilizia: incontro al PalabancaEventi
  9. Il Conservatorio apre le porte: un’immersione nella vita dell’università musicale piacentina
  10. Piacenza importante centro strategico e militare
  11. «Il Deserto Orientale Egiziano. Le cave degli imperatori»: evento il 19 marzo
  12. Logistica a Piacenza: problema o opportunità?
  13. «L’anima delle cose»: in Cattolica le opere di Romano Bertuzzi
  14. L’esercito del Ducato di Parma e Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Mario Zannoni
  15. Al via «I Giovedì della Bioetica». Il primo appuntamento il 13
  16. L’ex questore Ricifari: «A Lampedusa trovai un sistema fatiscente, nell’estate 2023 sbarcarono 107mila migranti»
  17. Quando nei ristoranti piacentini non si mangiavano né tortelli né pisarei
  18. Regione Emilia-Romagna. L’Assemblea legislativa celebra l’8 marzo con le opere di Ilaria Margutti
  19. L'otto marzo di Piacenza. Gli appuntamenti
  20. Storia dell’alimentazione a Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Laura Bricchi

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente