Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Università Cattolica, un premio di laurea in memoria della professoressa Aurelia Gasparini

Piacenza

Un premio di laurea in memoria della professoressa Aurelia Gasparini, per ricordare la sua figura di benefattrice dell’ateneo, grazie al suo importante lascito alla Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali. Il premio è pari alla retta di frequenza del biennio antecedente alla laurea, fino a un limite di 10mila euro.
L’iniziativa è riservata agli studenti del campus di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che abbiano conseguito la laurea magistrale in Agricoltura sostenibile e di precisione o in Scienze e tecnologie agrarie, e che abbiano discusso una tesi sperimentale nel periodo compreso tra luglio 2024 e aprile 2025.
Coloro che intendono concorrere all’assegnazione del premio devono essere stati iscritti al secondo anno di corso nell’anno accademico 2023/24 e aver riportato una votazione nella laurea triennale almeno pari a 105/110 senza aver beneficiato, nel biennio antecedente alla laurea, di una borsa di studio erogata da EDUCatt.
Le domande di ammissione al concorso, da compilarsi sull’apposito modulo disponibile
sul sito internet dell’Università Cattolica, dovranno essere inviate esclusivamente via e-mail, in formato pdf, all’indirizzo . La scadenza è fissata per il 20 giugno 2025 e la domanda dovrà essere corredata da una copia della tesi di laurea, da una autocertificazione del conseguimento della laurea riportante la data e la votazione conseguita, e da una autocertificazione della votazione degli esami sostenuti.
Gli elaborati verranno esaminati da una Commissione giudicatrice appositamente costituita e composta da tre docenti di ruolo designati dal preside della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali, Pier Sandro Cocconcelli. Il conferimento del premio sarà effettuato in occasione di un apposito evento entro il mese di ottobre 2025.

Pubblicato il 18 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Rivivere la cultura ribelle: le foto di Cravedi raccontano gli anni irripetibili di Piacenza
  2. Lotta alle mafie, un compito di tutti
  3. Gyonata Bonvicini è il “respighiano” dell’anno
  4. «Veano, la prigione della libertà»: al PalabancaEventi si presenta il libro di Vannucci
  5. Bertuzzi, in Cattolica l'anima delle cose
  6. «L’amore non è possesso, nella coppia ognuno deve mantenere la propria indipendenza»
  7. Il decreto Salva Casa sotto la lente di Confedilizia: incontro al PalabancaEventi
  8. Il Conservatorio apre le porte: un’immersione nella vita dell’università musicale piacentina
  9. Piacenza importante centro strategico e militare
  10. «Il Deserto Orientale Egiziano. Le cave degli imperatori»: evento il 19 marzo
  11. Logistica a Piacenza: problema o opportunità?
  12. «L’anima delle cose»: in Cattolica le opere di Romano Bertuzzi
  13. L’esercito del Ducato di Parma e Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Mario Zannoni
  14. Al via «I Giovedì della Bioetica». Il primo appuntamento il 13
  15. L’ex questore Ricifari: «A Lampedusa trovai un sistema fatiscente, nell’estate 2023 sbarcarono 107mila migranti»
  16. Quando nei ristoranti piacentini non si mangiavano né tortelli né pisarei
  17. Regione Emilia-Romagna. L’Assemblea legislativa celebra l’8 marzo con le opere di Ilaria Margutti
  18. L'otto marzo di Piacenza. Gli appuntamenti
  19. Storia dell’alimentazione a Piacenza: lunedì al PalabancaEventi si presenta il libro di Laura Bricchi
  20. Gli studenti del Cassinari presentano i lavori realizzati con l'artista Furian

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente