Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Al teatro President va in scena «Muri»

Muri

“Muri” è lo spettacolo che si terrà venerdì il 12 aprile alle ore 21 al Teatro President di Piacenza che vedrà protagoniste le ballerine della scuola di danza piacentina Tersicore insieme con gli studenti di IV del corso C AFM dell’Istituto tecnico Romagnosi.

L’idea di allestire uno spettacolo, è nata in seguito ad una ricerca sulla caduta del muro di Berlino che ci è stata affidata dalla nostra Docente di Italiano e Storia, prof.ssa Tiziana Marzaroli, dicono gli studenti. E continuano: Questo approfondimento ci ha incuriosito e dato lo spunto per conoscere quali fossero altri muri presenti ancora attualmente nel mondo e le loro tipologie. L’occasione è stata propizia per poter effettuare una riflessione in merito a come anche noi nel nostro piccolo costruiamo “muri” nei confronti delle persone che ci appaiono diverse rispetto al nostro pensiero, al nostro agire, alla nostra quotidianità. A questo punto abbiamo compreso l’importanza di attivare un dialogo tra noi studenti in classe che ci permettesse di sviscerare l’argomento e siamo approdati ad alcune riflessioni. Partendo dal fatto storico, infatti, abbiamo parlato poi tra noi in termini più personali, prendendo coscienza circa quanti siano i “nostri individuali muri” e circa le relative strategie per…Abbatterli. E’ un progetto questo, fatto da studenti e rivolto a giovani e non. Con questa esperienza vogliamo sdoganare l’immagine secondo la quale gli adolescenti sono sempre più messi in discussione con aggettivi come svogliati, disinteressati, apatici senza sogni ne desideri. Ci è sembrato pertanto interessante comunicare i risultati della nostra riflessione, ricorrendo alla messa in scena di “Muri”, performance di teatro- danza. La scelta è stata dettata dal fatto che questa tipologia di spettacolo ci consente di comunicare i nostri pensieri servendoci di momenti musicali, di danza, di dialoghi. Riteniamo, inoltre, che questa formula artistica e l’arte in generale, siano un veicolo privilegiato di comunicazione raggiungendo anche coloro che generalmente sono più restii al coinvolgimento.

Si ringraziano tutti coloro che hanno voluto contribuire alla realizzazione dello spettacolo. In particolare il Teatro President nella persona di Danilo Anelli che ha accolto un progetto fatto da studenti e rivolto a giovani e non, dove vogliamo sdoganare l’immagine creatasi attorno agli adolescenti ormai sempre più messi in discussione con aggettivi come svogliati, disinteressati, apatici senza sogni nè desideri. Anche così si promuove la cultura e le risorse di una città.

Informazioni: i biglietti sono in vendita a: Tersicore, Code-abbigliamento 7.4 Via Veneto 76 a Piacenza e al Teatro President la sera dello spettacolo.

Pubblicato il 2 aprile 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. A Carpaneto si parla di «Verismo musicale» con il maestro Genesi
  2. Claudio Gallini racconta la storia di Centenaro
  3. Il travolgente amore D’Annunzio-Duse raccontato da Manni e Ossoli
  4. Dieci luoghi, da qui l’Italia è cambiata nel Novecento: ecco «Ripartire da qui» delle edizioni Low
  5. Apertura straordinaria del Museo Kronos e della Salita alla Cupola del Guercino
  6. Il concerto di Pasqua della Banca di Piacnza. Emozioni in San Savino
  7. Al PalabancaEventi la storia d’amore tra D’Annunzio e la Duse con Manni e Ossoli
  8. Affresco di una città che rinasce nella Piacenza del «boom» fotografata da Bruno Del Papa
  9. La magia di «Happy Days» rivive in un libro.
  10. Scrivere per il cinema: da luglio a febbraio il corso di sceneggiatura tra Bobbio e Piacenza
  11. Le note del Bangor Ladies Choir in aula consiliare a Piacenza
  12. Salita straordinaria al Pordenone in occasione del Ballo dei Bambini
  13. A Piacenza il presidente dell’Happy Days International Fans Club
  14. A Spazio 4.0 il viaggio che documenta il cambiamento climatico
  15. Al teatro President la commedia «Gint cma’s Dev»
  16. Quarta Parete. «La teoria delle scarpe» in scena al San Matteo
  17. Il 25 il concerto di Pasqua della Banca di Piacenza
  18. Elza Ferrario a Punto Incontro: «per smachilizzare la Chiesa bisogna decostruire i suoi fondamenti»
  19. Cacopardo: «Vito Neri, libertà di giudizio e grande ironia È stato il fratello che non ho mai avuto»
  20. Zoja e Bellocchio ricordano la riforma Basaglia: «Voleva cambiare la società per evitare alle menti di ammalarsi»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente