Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Carpaneto si parla di «Verismo musicale» con il maestro Genesi

Genesi Mario Giuseppe 2004

Giovedì 4 aprile con inizio alle ore 15.30 nel Castello di Carpaneto per Unitre Valnure si tiene una conferenza  del maestro Mario Giuseppe Genesi imperniata su "Il Verismo Musicale".
È prevista la partecipazione del baritono francese maestro Adrian Page.
Genesi  ha recentemente tenuto due concerti a Coimbra in Portogallo, uno d'organo nella Iglesia da Sagrada Familia nel Seminario Major;  un altro nella sala da concerti della Camara Municipal della città dinanzi a un folto  pubblico: in questo  recital  pianistico ha sostituito "in extremis" la pianista britannica Tony James impossibilitata a intervenire. Ha inoltre tenuto numerose conferenze  in prestigiose sedi. Genesi si è di recente occupato della ricostruzione della partitura integrale del compositore toscano settecentesco J.Guglielmi.
Il maestro Page ha partecipato come “artista del coro" alla versione cinematografica interpretata da Luciano Pavarotti de "Rigoletto" il cui "set" ebbe varie locations fra cui Mantova e Grazzano Visconti. Assieme al pianista Genesi ha tenuto concerti a Jesi, Lodi, Piacenza, e Bergamo dove il duo ha proposto un programma di musiche pianistico - vocali in parte inedite monograficamente dedicato a Gaetano Donizetti.

Nella foto, il maestro Genesi in un'esibizione di qualche anno fa.

Pubblicato il 2 aprile 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Claudio Gallini racconta la storia di Centenaro
  2. Il travolgente amore D’Annunzio-Duse raccontato da Manni e Ossoli
  3. Dieci luoghi, da qui l’Italia è cambiata nel Novecento: ecco «Ripartire da qui» delle edizioni Low
  4. Apertura straordinaria del Museo Kronos e della Salita alla Cupola del Guercino
  5. Il concerto di Pasqua della Banca di Piacnza. Emozioni in San Savino
  6. Al PalabancaEventi la storia d’amore tra D’Annunzio e la Duse con Manni e Ossoli
  7. Affresco di una città che rinasce nella Piacenza del «boom» fotografata da Bruno Del Papa
  8. La magia di «Happy Days» rivive in un libro.
  9. Scrivere per il cinema: da luglio a febbraio il corso di sceneggiatura tra Bobbio e Piacenza
  10. Le note del Bangor Ladies Choir in aula consiliare a Piacenza
  11. Salita straordinaria al Pordenone in occasione del Ballo dei Bambini
  12. A Piacenza il presidente dell’Happy Days International Fans Club
  13. A Spazio 4.0 il viaggio che documenta il cambiamento climatico
  14. Al teatro President la commedia «Gint cma’s Dev»
  15. Quarta Parete. «La teoria delle scarpe» in scena al San Matteo
  16. Il 25 il concerto di Pasqua della Banca di Piacenza
  17. Elza Ferrario a Punto Incontro: «per smachilizzare la Chiesa bisogna decostruire i suoi fondamenti»
  18. Cacopardo: «Vito Neri, libertà di giudizio e grande ironia È stato il fratello che non ho mai avuto»
  19. Zoja e Bellocchio ricordano la riforma Basaglia: «Voleva cambiare la società per evitare alle menti di ammalarsi»
  20. Safiria Leccese alla Cattolica: si può fare incontrare il business con la solidarietà

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente