Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

8 Marzo, gli eventi per la giornata internazionale dei diritti delle donne

8marzo

L’8 marzo è la Giornata internazionale dei diritti delle donne. A Piacenza è organizzata una giornata intitolata “Manifestiamoci - L’Arcipelago delle Donne”, promossa dal Comune di Piacenza, dal Tavolo delle Politiche di Genere, da Provincia di Piacenza e numerose associazioni.
L’evento, realizzato con il contributo di Coop Alleanza 3.0, si tiene in piazza Cavalli e in Auditorium S. Ilario (via Garibaldi, 17).
Questo il programma della giornata.

In piazza
“Mettiamoci la faccia”, possibilità di farsi fotografare dalle studentesse e studenti del Liceo Cassinari per manifestare la voglia di esserci e di far sentire la propria voce. La foto sarà stampata in diretta ed esposta in piazza, a comporre un puzzle di volti e immagini.

“Vademecum”, guida tascabile per avere cura delle donne: le associazioni del tavolo delle politiche di genere informano sulle opportunità assistenziali e di accompagnamento alla persona, attività creative, ludiche, di cura e di assistenza.

In Sant’Ilario
Un arcipelago di proposte creative e non solo! Laboratori non stop di arte, danza, cinema terapia, teatro, video, portamento e stile, riflessioni sulle relazioni sane, scrittura creativa, senza limite di età, per manifestarti al mondo così come sei!
I percorsi sono a cura di: Stella Management (portamento e autostima); Le Relazioni Sane (CIPM Emilia); Arte-Foto-Cinema-Danza Terapia (Casa Clizia Arti Lab); Lab Teatrale (Manicomics Teatro).
L’evento si concluderà verso le ore 18 in piazza Cavalli.

Altre iniziative

Per la giornata internazionale della donna, l’8 marzo, all’interno della 20ª edizione di Musica al Lavoro è previsto lo spettacolo teatrale “Dita di Dama” (inizio ore 21) tratto dal romanzo di Chiara Ingrao, che sarà presente a Piacenza al salone Nelson Mandela (via XXIV Maggio, 18).

“Le Malcontente”
Diverse le proiezioni per il documentario “Le Malcontente”. È la storia delle rivendicazioni sindacali nel settore tessile piacentino negli anni ‘60 e ‘70 del 900, raccontata attraverso le voci delle donne protagoniste e le immagini di una generazione in lotta. Regìa di Simona Brambilla e Chiara Granata.

Il documentario sarà proiettato giovedì 7 marzo, alle ore 17.30 all’Archivio di Stato di Piacenza (Palazzo Farnese); venerdì 8 marzo, alle ore 15.30 al circolo Nontiscordardime in via Cornegliana a Piacenza (a seguire un rinfresco) e sabato 9 marzo, alle ore 16, al Cinefox di Caorso.

Un libro sulle donne del bel canto
Venerdì 8 marzo, alle 18.30 al Ridotto del Teatro Municipale, viene presentato il libro di Stefania Bonfadelli “L’opera delle primedonne. Vite straordinarie di dive del belcanto”, edito da Lindau. Con l’autrice dialogherà la giornalista Eleonora Bagarotti. L’incontro è a ingresso libero. Le protagoniste di questo libro sono tutte primedonne del belcanto.

 A seguire, alle ore 20.30, è in programma al Teatro Municipale il concerto dei Virtuosi del Teatro alla Scala.

Nella foto, la presentazione dell'evento "Manifestiamoci-L'arcipelago delle Donne” in Comune a Piacenza.

Pubblicato il 6 marzo 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Arandora Star», incontro sulla tragedia dimenticata
  2. Le borse di studio «Armani» a due studenti della laurea in Global Business Management
  3. Don Milani: la sua vita un annuncio evangelico autentico che ha cambiato la società
  4. Critica cinematografica, in estate il Seminario residenziale a Bobbio. Al via le iscrizioni
  5. Le visite guidate di marzo alla scoperta di Piacenza partono da San Sisto
  6. Linguaggi artistici, il PalabancaEventi diventa un laboratorio per studenti
  7. A Scienze della formazione la pedagogia della famiglia si impara fuori dalle aule
  8. Alla Passerini si presenta «Storia di μ - Lorenzino don Milani». L'autore Melloni in dialogo con Pierluigi Bersani e Fabio Milana
  9. Il prossimo «Festival del Pensare Contemporaneo» organizzato dalla Fondazione Teatri
  10. Sforza Fogliani, un grande piacentino generoso, coerente e coraggioso
  11. L’estate culturale al Farnese, tra Fiorella Mannoia e Russell Crowe
  12. «Verdi non è di Parma», si presenta il libro di Corradi a Saliceto
  13. Punto Incontro: l'attualità di don Milani nella testimonianza di tre insegnanti
  14. «Un'opera al mese»: alla scoperta del ritratto tra passato e presente
  15. L'appello quaresimale di papa Francesco: torniamo al cuore, alla verità
  16. Energia e conflitti: ne parla Giuseppe Onufrio all'Auditorium della Fondazione
  17. Intimità e maestosità in musica per rendere omaggio a Sforza Fogliani
  18. PalabancaEventi concerto di Marco Beretta in memoria del presidente Sforza Fogliani nel giorno dell’onomastico
  19. «Un esodo per non dimenticare»: l’arte un ponte tra passato e presente
  20. Bolle d’arte, al Festival di Letteratura per bambini e ragazzi si parla di sapere digitale

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente