Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Arandora Star», incontro sulla tragedia dimenticata

nav

L'associazione Piacenza nel mondo dialoga con Giuseppe Conti e Romeo Broglia in rappresentanza del Comitato "Vittime dell'Arandora Star”.
L'incontro è  in programma mercoledì 6 marzo alle ore 16.30 all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant'Eufemia 12 a Piacenza. Il tema è “Arandora Star, una tragedia dimenticata. Quando il ricordo è rinascita”.
Partecipano al tavolo, Valentina Stragliati, consigliere regionale e vice presidente della Consulta degli Emiliano Roamagnoli nel mondo, Gianluigi Molinari, consigliere regionale e Patrizia Bernelich, presidente Piacenza nel mondo.
L'
Arandora Star fu una nave da crociera britannica requisita per esigenze belliche e caricata di internati civili italiani e tedeschi e diretta in Canada. Fu affondata dal sommergibile tedesco U-47, comandato da Günther Prien, il 2 luglio 1940 nelle acque dell'Atlantico Settentrionale con la perdita di 865 vite umane.

Pubblicato il 5 marzo 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Le borse di studio «Armani» a due studenti della laurea in Global Business Management
  2. Don Milani: la sua vita un annuncio evangelico autentico che ha cambiato la società
  3. Critica cinematografica, in estate il Seminario residenziale a Bobbio. Al via le iscrizioni
  4. Le visite guidate di marzo alla scoperta di Piacenza partono da San Sisto
  5. Linguaggi artistici, il PalabancaEventi diventa un laboratorio per studenti
  6. A Scienze della formazione la pedagogia della famiglia si impara fuori dalle aule
  7. Alla Passerini si presenta «Storia di μ - Lorenzino don Milani». L'autore Melloni in dialogo con Pierluigi Bersani e Fabio Milana
  8. Il prossimo «Festival del Pensare Contemporaneo» organizzato dalla Fondazione Teatri
  9. Sforza Fogliani, un grande piacentino generoso, coerente e coraggioso
  10. L’estate culturale al Farnese, tra Fiorella Mannoia e Russell Crowe
  11. «Verdi non è di Parma», si presenta il libro di Corradi a Saliceto
  12. Punto Incontro: l'attualità di don Milani nella testimonianza di tre insegnanti
  13. «Un'opera al mese»: alla scoperta del ritratto tra passato e presente
  14. L'appello quaresimale di papa Francesco: torniamo al cuore, alla verità
  15. Energia e conflitti: ne parla Giuseppe Onufrio all'Auditorium della Fondazione
  16. Intimità e maestosità in musica per rendere omaggio a Sforza Fogliani
  17. PalabancaEventi concerto di Marco Beretta in memoria del presidente Sforza Fogliani nel giorno dell’onomastico
  18. «Un esodo per non dimenticare»: l’arte un ponte tra passato e presente
  19. Bolle d’arte, al Festival di Letteratura per bambini e ragazzi si parla di sapere digitale
  20. Rotary Club Fiorenzuola: l'abbazia della Val Tolla nel racconto di Francou

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente