Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Quale accoglienza per i richiedenti asilo?

41richasilo
“Lottatori di speranza. Modelli di accoglienza dei richiedenti asilo in Emilia Romagna” è il tema dell’incontro aperto a tutti in programma venerdì 1° dicembre al centro “Il Samaritano” di Piacenza (via Giordani 12).
Si inizia alle ore 17 con i saluti del presidente Cefal Emilia Romagna Gaetano Finelli e del presidente del Movimento Cristiano Lavoratori di Piacenza Umberto Morelli.
Dopo l’introduzione del vescovo mons. Gianni Ambrosio, alle ore 17.30 esperienze e modelli a confronto; intervengono rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Piacenza, di Caritas Piacenza-Bobbio, Osservatorio sulla Germania-Genesis, Cefal, coop “Lai Momo” di Bologna, il prof. Leonardo Altieri dell’Università di Bologna e l’imprenditore Emilio Bolzoni, già presidente di Confindustria Piacenza.
Conclusioni per le ore 19.30 con un aperitivo offerto dagli allievi della scuola di ristorazione Cefal Emilia Romagna.

Modera il convegno il giornalista Matteo Billi, presidente Ucsi Emilia Romagna (Unione Cattolica Stampa Italiana).

Leggi l’articolo a pagina 4 dell’edizione di giovedì 23 novembre 2017

Altri articoli...

  1. «Ho firmato per una vita straordinaria»
  2. Festa patronale in Sant’Eufemia
  3. Ad Agazzano si inaugura il nuovo Centro parrocchiale
  4. San Colombano e mons. Zuccarino, lo storico Vescovo di Bobbio
  5. «La tua gioia è la mia gioia», in mostra i 45 anni di Africa Mission
  6. «I presepi delle campagne», al via l’8ª edizione
  7. La riforma strutturale della diocesi al centro del Consiglio presbiterale
  8. «I presepi delle campagne», al via l’ottava edizione
  9. «Salviamo gli archivi parrocchiali»
  10. Colletta alimentare sabato 25
  11. Fiorenzuola: Generazione 2.0. #benemanonbenissimo
  12. Bobbio in festa per San Colombano
  13. Scalabrini e le migrazioni, convegno sabato 18
  14. Principesse delle mie brame
  15. Consiglio pastorale in assemblea
  16. Roveleto, a teatro contro la violenza sulle donne
  17. Visita pastorale, mons. Ambrosio a Caorso
  18. Verso la festa di San Colombano
  19. Presentazione percorso diocesano di Avvento
  20. Gruppo di Meditazione Cristiana, per approfondire il tema della preghiera meditativa
  21. Un percorso biblico per giovani ed adulti
  22. Bartolo: la malattia dell’accoglienza
  23. 10 novembre, inizia Cives
  24. Alla scoperta del monitore
  25. Nel 2018 partiranno i lavori alla chiesa di Borgonovo
  26. Nomine nel clero e costituzione del nuovo Collegio dei Consultori
  27. Lugaresi presenta il suo libro sul card. Tonini
  28. Cultura all’ombra del Duomo
  29. Un corso per imparare a studiare bene
  30. Fornari, lo sguardo rivolto al futuro
  31. Sabato 4 la Messa dei lettori
  32. «Il Natale ritrovato», aperte le adesioni
  33. «Tempo di agire» nelle scuole Medie
  34. Incontri sulla Bibbia a Pontenure
  35. Festa patronale a Gossolengo
  36. Bedonia, al via il progetto Prisma
  37. Il «grembiale» del sec. XIII torna al suo originale splendore
  38. Paola Bignardi a Piacenza
  39. Convegno nel ricordo di Luigi Fornari
  40. Il coro iracheno "Lady of Peace" in Sant'Antonino

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies