Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Festassieme» a Carpaneto

21festassieme


“Famiglia è... emozioni”: dal 2 al 5 giugno Carpaneto ospita la 23ª edizione di Festassieme, organizzata dall’A.Ge. del paese con l’Istituto Comprensivo e le associazioni del territorio e il patrocino del Comune.

Tra le altre iniziative, venerdì 2 alle 8.45 “Camminata delle famiglie” e alle 18 spettacolo “Clown Cabaret”; sabato 3 alle 15 “Biciclettata in famiglia” e alle 21 “Grease”, spettacolo a cura delle classi terze della scuola secondaria di Carpaneto; domenica 4 messa alle 10.30, torneo di pallavolo alle 14, spettacolo “Lampi di gioco” alle 17 e spettacolo “Un’altra umanità” alle 21 con il Centro di aggregazione Sapzio Vivo e i giovani della parrocchia di Carpaneto; lunedì 5 alle 18 “Quinte’s got talent”, alle 18.30 “Litigando si impara...” e alle 21 saggio di musica moderna con l’Associazione Musicale Carpaneto.

Leggi l’articolo a pagina 19 dell’edizione di giovedì 1° giugno 2017

Altri articoli...

  1. Una sosta sotto «l’albero della poesia»
  2. La Mariapoli 2017 a Bedonia
  3. «Festa di laurea» con il Vescovo
  4. Festa di maggio «alla Lourdes»
  5. Bobbio, mostra di Bargoni alla «Mazzolini»
  6. Premio Santa Maria del Monte
  7. Violenza sulle donne, incontro con la criminologa Mammoliti
  8. “Facciamo squadra”: partita ex Piacenza - La Ricerca
  9. Rizzolo, festa della Madonna di Fatima
  10. Casa «Don Venturini», messa con il Vescovo
  11. I venti anni di Priscilla
  12. Oggi i funerali di don Primo Carrà
  13. Welfare: a confronto i candidati sindaco di Piacenza
  14. A Punto Incontro «Lo straniero tra accoglienza e paura»
  15. 22 maggio, festa di Santa Rita
  16. Notte dei Musei, iniziative a Kronos, all’Alberoni e per il Guercino
  17. «Madonna in adorazione del Bambino», presentazione in Curia
  18. Pellegina Music Contest 2017
  19. Guercino a Piacenza, fino al 4 luglio la salita alla cupola del Duomo
  20. Don Musso amministratore ad Agazzino
  21. A Cortina una chiesetta dedicata alla Madonna di Lourdes
  22. Madonnina delle rose, 10 anni fa la riscoperta dell’antico sacello
  23. Preghiera mariana al «Samaritano»
  24. Don Fabio Galli parroco a San Nicolò
  25. Parte da Torrazzetta il progetto OASI
  26. La gioia del Vangelo anche nella disabilità
  27. A Filippazzi la Fatima piacentina
  28. Evento pro Protezione della Giovane
  29. Santuario di Strà, mons. Ambrosio accoglie i pellegrini da Castel San Giovanni
  30. «Per Amatrice», spettacoli al President
  31. «In viaggio... tra le parole» alla Cattolica
  32. «Dopo di noi», incontri per familiari di disabili
  33. Fiera Primavera a San Nicolò
  34. Maggio, mese mariano
  35. Festa patronale a Pometo
  36. A Punto Incontro si parla di famiglia e amore
  37. «Tafakkur», cristiani e musulmani davanti alla bellezza del creato
  38. «Abbiamo RISO per una cosa seria»
  39. La tradizione delle croci di legno nei campi
  40. Famiglie, presentazione gruppo GFASC

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies