Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Rivergaro verso la festa patronale

29BeataVergineGrazie

Prosegue al santuario della Madonna del Castello di Rivergaro, retto dai Padri Scalabriniani, il percorso di esercizi spirituali in preparazione alla festa patronale di domenica 11 settembre, guidato da padre Federico Righetti dei frati francescani.

Fino a venerdì 9, ogni giorno, alle ore 8 recita delle lodi, alle ore 9 rosario meditato, alle ore 9.30 eucaristia e alle ore 20.30 liturgia della Paola e riflessione.

Sabato 10 settembre, vigilia della festa patronale, la giornata si apre alle ore 9 con la recita del rosario, seguita alle 9.30 dalla celebrazione dell’eucaristia.
Alle ore 21 è in programma la processione penitenziale con partenza dalla chiesa parrocchiale di Sant’Agata e arrivo in santuario con ingresso alla Porta Santa. Presiedono don Giovanni Cordani e don Giuseppe Lusignani.

Domenica 11 settembre, solenne festività della Madonna delle Grazie del Castello, saranno celebrate messe alle ore 7.30, 8.30, 10 (concelebrazione del vescovo mons. Giorgio Corbellini con padre Sisto Caccia, vicario episcopale per la vita consacrata), 11.30 e 18. Dalle ore 15 alle 17 si svolgerà la benedizione dei bambini.


Leggi l’articolo a pagina 24 dell’edizione di venerdì 2 settembre 2016

Altri articoli...

  1. In moto da Samarcanda all’Albania
  2. 100 anni per la chiesa di Gazzola
  3. Bettola in festa per la Madonna della Quercia
  4. Speciale Carpaneto per i 60 anni della Festa della Coppa
  5. Ad Arezzo per Gregorio X
  6. A Roma per il Giubileo dei catechisti
  7. In ricordo di suor Leonella
  8. Festa missionaria a Podenzano dal 26 al 28 agosto
  9. 72 anni fa il sacrificio di don Beotti
  10. Festa missionaria a Podenzano
  11. Scuola di teologia, si parte sabato 17 settembre
  12. «Piacenza. La nostra storia» il 22 agosto a Bettola
  13. Bando di concorso per l'ammissione all'Alberoni
  14. «Radici»: il calendario Caritas 2017
  15. Dal Medio Oriente alla GMG di Cracovia. Per non sentirsi più soli
  16. Gmg 2016, il coordinatore mons. Muskus: “saremo un milione e mezzo”
  17. Bedonia, festa della Madonna di San Marco
  18. Val d'Aveto, prosegue la Visita pastorale
  19. In mostra "I volti della Misericordia"
  20. I poveri, maestri di umanità
  21. Servizio Civile, bando prorogato fino all’8 luglio
  22. Spacciatori in agguato
  23. Ri-Vivo: scarpe da running per solidarietà
  24. CdS di Piacenza, inaugurata la nuova sede
  25. Il Gen Verde a Castelsangiovanni
  26. San Corrado, editi e inediti del culto piacentino
  27. In dialogo con l’artista Bertoldi
  28. Cena benefica per Francesca Lipeti
  29. Mons. Vescovo in visita pastorale nell’Oltre Penice
  30. Fino al 3 luglio la mostra sui santi pellegrini
  31. Rezzanello ricorda mons. Ghizzoni e don Bonzanini
  32. L’astronauta Cheli a Piacenza
  33. Chierichetti a Bedonia a fine agosto
  34. Consulta dei laici, i nuovi responsabili
  35. A Chiaravalle l’Infiorata della Misericordia
  36. Rizzolo, festa della Madonna di Fatima nel ricordo di mons. Malvicini
  37. Vigolzone, iniziative per il 50° di consacrazione della chiesa
  38. Ngakipi, no water no food
  39. Sabato 28 consiglio pastorale aperto a tutti
  40. Rizzolo, domenica 29 la Festa della Madonna di Fatima

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies