Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il parroco di Gaza: «Iniziato il razionamento di acqua»

gaza parrochia latina

“La situazione sta degenerando, i bombardamenti proseguono notte e giorno, il numero delle vittime nella Striscia aumenta di ora in ora. Comincia a farsi sentire la mancanza di acqua, di cibo e di carburante e abbiamo iniziato a razionarne l’uso”. Padre Gabriel Romanelli, parroco della Sacra Famiglia, l’unica parrocchia cattolica di Gaza, fa il punto della situazione nella Striscia. Attualmente il religioso, di origini argentine, si trova a Betlemme dove è bloccato e dice sconfortato, “non vedo nessuna possibilità di fare rientro tra i miei parrocchiani, ma andrei subito da loro”. Sono gli stessi parrocchiani ad informarlo degli sviluppi nella parrocchia e nella Striscia oramai sotto assedio. Israele ha tagliato le forniture di acqua, cibo, gas, energia elettrica e carburante.

“Abbiamo ancora un po’ di acqua in parrocchia ma non è potabile”. La parrocchia si riempie ogni giorno di più di sfollati, “molti hanno la casa distrutta e inagibile, altri hanno paura - dice -. Nella nostra scuola della Sacra Famiglia accogliamo ogni giorno nuove famiglie che cercano rifugio soprattutto per la notte. Abbiamo al momento oltre 150 i cristiani rifugiati in parrocchia, altri 30 nel nostro Centro San Tommaso. La notizia della telefonata di Papa Francesco ha regalato loro un sorriso e una speranza. Sanno di non essere soli, ogni giorno pregano per la pace e la riconciliazione davanti al Santissimo. Molti digiunano”. All’interno del compound parrocchiale è ospitata una casa per bambini e bambine gravemente disabili, molti sono orfani o abbandonati, altri lasciati alle cure delle suore di Madre Teresa. Le loro famiglie non sono in grado di accudirli.

“Per ora stanno bene” dice padre Romanelli che non esita a definirli "i parafulmini dell’ira di Dio, come disse - spero di ricordare bene - san Giuseppe Benedetto Cottolengo, il genio del bene, come lo definì papa Pio XI che lo canonizzò. Questi bambini e bambine offrono al Padre, da anni le loro sofferenze per la pace, la misericordia, per la fine del male. Per ora stanno bene, ma se continua così, cosa ne sarà di loro e di tanti altri? Ma questo è il tempo di essere forti - conclude - abbiamo ancora tanto tempo da dedicare agli altri e al Signore”.


D. R.

Pubblicato il 12 ottobre 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Papa Francesco: «Il Medio Oriente non ha bisogno di guerra, ma di pace»
  2. Attacco contro Israele: Custodia Terra Santa, a tutti i frati «limitare gli spostamenti»
  3. Papa Francesco nella Laudate Deum: «Di fronte alla crisi climatica non reagiamo abbastanza»
  4. In Terra Santa alla scoperta dei progetti dell’8xmille: «La ricchezza di una firma»
  5. La ricerca della pace nella Città Santa. Padre Ibrahim: «Si sono dimenticati di noi»
  6. La Fisc e l'incontro con padre Francesco Patton: un dialogo ispirato dalla Regola di San Francesco
  7. Il Vescovo di Bengasi: «le parole non bastano»
  8. Il presidente della Caritas di Rabat: «ci vorranno anni per la ricostruzione»
  9. La profonda solidarietà del Papa alle vittime del terremoto in Marocco
  10. Sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina: Zuppi, «i bambini devono poter tornare in Ucraina, la vera vittoria è la pace»
  11. «Sogno una stretta di mano tra Papa Francesco e il presidente Xi Jinping per una svolta di pace nel mondo»
  12. Inizia il Tempo del Creato
  13. Don Patricello: «Strada e social sono cattivi maestri»
  14. Meeting di Rimini. Card. Zuppi: costruiamo un mondo amico, no a razzismi e intolleranze
  15. Al via il Meeting di Rimini. Il presidente Mattarella sarà presente il 25 agosto
  16. Papa Francesco in Mongolia dal 31 agosto al 4 settembre
  17. Loudes, messa per i giovani piacentini della Gmg
  18. Mons. Pezzi da Mosca: «lo spazio è aperto all’ascolto del Papa» ma «la pace è un dono e va implorata»
  19. La Fism promuove l'alimentazione sana della prima infanzia
  20. Csi e Us Acli premiati al video contest contro il bullismo

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente